12 ottobre – Trento, Palazzo di Giurisprudenza

Didattica
12 ottobre – Trento, Palazzo di Giurisprudenza
Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore (LawTech Group)
Testi di riferimento
G. Spedicato, Principi di diritto d’autore, Il Mulino, Bologna, 2020
Giulia Dore, Plagio e diritto d’autore. Un’analisi comparata e interdisciplinare. Wolters Kluwer Italia S.r.l./CEDAM, 2021, https://doi.org/10.5281/zenodo.5961499
Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore (LawTech Group)
Informazioni: qui
Calendario delle lezioni: qui (può subire variazioni)
Lawtech seminars – I semestre a.a. 2023-202
Gli studenti che intendono studiare la materia devono iscriversi alla comunità Moodle di riferimento
Lezione 0: slide
Parole-chiave (monopolio, proprietà intellettuale, libertà, pirateria)
Letture:
M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2008
M.J. Madison, Beyond Creativity: Copyright as Knowledge Law (April 30, 2010). Vanderbilt Journal of Entertainment and Technology Law, Vol. 12, p. 817, 2010, University of Pittsburgh Legal Studies Research Paper No. 2010-15, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1599621
A. Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860
Mappe:
Visioni:
Copying Is Not Theft, 2010
Van Gogh Museum:
https://www.vangoghmuseum.nl/en/stories/van-gogh-and-millet
Van Gogh letters:
https://vangoghletters.org/vg/letters/let850/letter.html
Lezione 1: slide
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza – Open Access
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Lezione 2: slide
Letture:
R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Primary Sources on Copyright (1450-1900), Johannes of Speyer’s Printing Monopoly, Venice (1469), https://www.copyrighthistory.org/
U. Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)
R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
M.C. Pievatolo, L’età del privilegio, in Il Mulino, 2 aprile 2019
Lezione 3: slide
Letture:
M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008
F. Macmillan, Il diritto d’autore nell’era digitale: verso il declino dell’originalità dell’opera?, in G. Resta (a cura di), L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica, Roma, 2020, 109-120
Codice civile, art. 2575-2576
L. 20 giugno 1978, n. 399, Ratifica ed esecuzione della convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche, firmata il 9 settembre 1886, completata a Parigi il 4 maggio 1896, riveduta a Berlino il 13 novembre 1908, completata a Berna il 20 marzo 1914, riveduta a Roma il 2 giugno 1928, a Bruxelles il 26 giugno 1948, a Stoccolma il 14 luglio 1967 e a Parigi il 24 luglio 1971, con allegato. (GU n.214 del 02-08-1978 – Suppl. Ordinario), art. 10
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)
L. Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio Scarpetta, Historia et ius 20 (2021)
G. Dore, “Plagio e diritto d’autore. Un’analisi comparata e interdisciplinare“, CEDAM – Wolters Kluwer, 2021
Ascolti:
Iva Zanicchi, Zingara, 1969
https://www.youtube.com/watch?v=3Itr1bUCBng
Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)
Visioni:
Qui rido io (2021, regia di Mario Martone) – Clip “Il primo poeta d’Italia“
Lezione 4: slide
Letture:
M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008
I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785
Codice civile, art. 2575-2576
Nichols v. Universal Pictures Corp., 45 F.2d 119 (2d Cir. 1930)
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, 5th ed., 2021, Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, pp. 305-322
William Fisher, CoyrightX, LECTURE TRANSCRIPTS Based on the Lectures of Prof. William W. Fisher III, Harvard Law School, compiled by Marc Pelteret, student of CopyrightX: UCT 2017 – Version 1.2 (7 February 2018), pp. 11-14
Trib. Torino 24 aprile 2008, in Foro it., 2009, I, 1285
Trib. Milano 3 febbraio 2017, in Foro it., 2017, I, 3488
Visioni:
William Fisher, CopyrightX: Lecture 1.3, Foundations of Copyright Law: Idea/Expression Distinction
The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Lezione 5: slide
Letture:
Corte di Giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft)
Corte di Giustizia 10 novembre 2016, C‑174/15 (VOB)
Corte di Giustizia 19 dicembre 2019, C‑263/18 (Tom Kabinet)
Dott. Gabriele Cifrodelli
“Diritto d’autore e Generative AI: prospettive attuali e future per la regolamentazione di inputs e outputs”
Lezione 7: slide
Letture:
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. 4 settembre 2013, n. 20227, in Foro it., 2013, I, 3189
Visioni:
Lezione 8: slide
Letture:
Art. 2, 21, 33 Cost.
Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)
Corte di Giustizia 3 settembre 2014, C‑201/13 (Deckmyn)
Cass. ord. 30 dicembre 2022 n. 38165 (caso Zorro)
Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. v. Goldsmith (598 U.S. ___, 2023) –> Wikipedia
F. Mezzanotte, Le “eccezioni e limitazioni” al diritto d’autore UE, in AIDA, 2016
C. Sganga, Dall’armonizzazione alla frammentazione: obiettivi e fallimenti della Direttiva Copyright (2019/790/UE) in materia di ricerca, educazione e accesso al patrimonio culturale, in Rivista italiana di informatica e diritto, 1/2023, DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0095
R. Caso, Il diritto d’autore e la parodia dietro la maschera di Zorro. Duellando (in Cassazione) tra esclusiva e libertà sul giusto (e instabile) equilibrio tra diritti fondamentali (nota a Cass. Sez. I civile ord. 30 dicembre 2022 n. 38165, in corso di pubblicazione in Il Foro italiano), disponibile in Open Access su Zenodo; DOI: https://doi.org/10.5281/zenodo.7715047
Approfondimenti:
E. Maroni, Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nell’Unione Europea: profili critici e spunti comparatistici applicati al settore GLAM alla luce dell’emergenza COVID-19, Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 72. Trento: Università degli Studi di Trento
Mappe:
https://www.copyrightexceptions.eu/
Lezione 9: slide
Letture:
M. Bertani, La disciplina del contratto di edizione nell’ordinamento italiano (s.d., ma 2009)
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Le licenze Creative Commons
Piccole Donne (2019, regia di Greta Gerwig)
Lezione 10: slide
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 156 ss.
Trib. Firenze 10 luglio 2006
Cass. 3 giugno 2015, n. 11464
Cass. 22 giugno 2016, n. 12954
F. Bruno, Risarcimento del danno da violazione dei diritti di proprietà intellettuale e retroversione degli utili. Un’analisi comparata, Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 73. Trento: Università degli Studi di Trento
Lezione 11: slide
Letture:
R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011 5
G. Dore, “Plagio e diritto d’autore. Un’analisi comparata e interdisciplinare“, CEDAM – Wolters Kluwer, 2021
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855
Visioni:
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini
Lezione 12: slide
Letture:
Cass. civ. [ord.], 11 giugno 2018, n. 15158
Trib. Milano 24 settembre 2009
Slide: Lezione 13
Corte di cassazione civile, sez. I, 19 ottobre 2012 n. 18037, in Foro it., 2012, I, 3301, con nota di G. Casaburi, La tutela dell’inedito
Trib. civ., ord. Milano, 3 dicembre 2004, in Foro it., I, 249
Esercizio:
S. Satta, Il giorno del giudizio, Adelphi, 1979: “Scrivo queste pagine che nessuno leggerà, perché spero di avere tanta lucidità da distruggerle prima della mia morte, nella loggetta della casa che mi sono costruito nei lunghi anni della mia laboriosa esistenza. È un’alba di mezzo agosto, un’ora in cui l’estate ancora piena cede alla passione dell’autunno. Fra poche ore tutto sarà diverso, ma intanto io vivo questo annuncio di una stagione che è più propriamente la mia.”
Letture:
Art. 14 direttiva 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Art. 32-quater l. 1941/633
M. Arisi, Riproduzioni di opere visive in pubblico dominio: l’Articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia, in Aedon, numero 1, 2021, issn 1127-1345
La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, seminario online, 10 febbraio 2021
Slide: Lezione 15
Letture:
Roberto Caso, Il David, l’Uomo vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio? (Nota a Trib. Firenze 20 aprile 2023 e Trib. Venezia, ord. 17 novembre 2022), in Foro it., 2023, I, 2283
Prof. Fiona Macmillan
“La politica della regolamentazione dei beni culturali in un mondo mobile”
Slide: Lezione 17
Letture:
A. Donati, Quando l’artista si appropria dell’opera altrui, in Riv. dir. ind., 2018
F. Minio, Riflessioni in tema di tutela giuridica dell’appropriation art in ambito figurativo, in Aedon, 3/2019
Visioni:
Aberto Giacometti (Wikimedia Commons)
John Baldessari “Giacometti Variations“
Approfondimenti:
L. Di Nicola, L’appropriazionismo artistico nell’arte visuale: una comparazione tra Italia e Stati Uniti, 2021
Slide: Lezione 18
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)
Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel
Corte di Giustizia 11 giugno 2020, C-833/18, Brompton Bicycle Ltd
R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 2020
Casi e problemi di diritto civile
Testi di riferimento
Roberto Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Informazioni
Informazioni sul corso disponibili qui
Calendario
Calendario (può subire variazioni)
LawTech seminars
Lawtech seminars – I semestre a.a. 2023-2024
Comunità Moodle
Moodle. Per seguire il corso è necessario iscriversi alla comunità Moodle Unitn di riferimento
Lezione 0: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Introduzione
G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014
Visioni:
Gattaca – La porta dell’universo (di Andrew Niccol) trailer
Snowden (di Olivers Stone) trailer
Il prigioniero (serie tv) (ideatori Patrick McGoohan e George Markstein) trailer
Lezione 1: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 1
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
A. Gianola, L’insegnamento universitario del diritto privato alla prova della trasformazione digitale, 2022
S. Turow, Harvard – Facoltà di legge, Mondadori 2013 (ed. orig. 1977)
Approfondimenti:
B. Pasciuta, L. Loschiavo, La formazione del giurista Contributi a una riflessione, Roma Tre-Press, 2018
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor
Lezione 2: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 2
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Lezione 3: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 3
R. Bin, Ragionevolezza e divisione dei poteri, in Diritto&questioni pubbliche – n.2 agosto 2002
G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276
P. Grossi, La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici, 2017
C. Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, 2020
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Lezione 4: slide
LawTech – The Law and Technology Group
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 4
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
–> Diritto comparato della proprietà intellettuale
–> Diritto comparato della privacy
Lezione 5: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 5
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Pardolesi, Oscuramento e oscurantismo, in Foro it., 2023, V, 221
Lezione 6: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 6
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
Lezione 7: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 7
G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96
Visioni:
G. Resta, Responsabilità civile e diritti della personalità, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza Lezioni magistrali sulla responsabilità civile 3 aprile 2014
Prof. Vincenzo Ricciuto, Dott. Roberto D’Orazio
L’equivoco della privacy. Persona vs. dato personale
Nell’occasione della lezione seminariale verrà presentato il volume del Prof. Ricciuto “L’equivoco della privacy“
Letture:
G. Carapezza Figlia, L’equivoco della privacy. Circolazione dei dati personali e tutela della persona, Jus Civile, 2022, 5
European Data Protection Supervisor, Opinion 4/2017 on the Proposal for a Directive on certain aspects concerning contracts for the supply of digital content
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, delibera 11 maggio 2017, n. 26596
TAR Lazio 260/2020
Consiglio di Stato (2631/2021) (Caso Facebook)
Lezione 9: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 8
Codice civile, art. 10
App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio), in Foro it., 1904, I, 633
Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38
Dott. Roberto Simone (Presidente della Seconda Sezione civile del Tribunale di Venezia)
“Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona tra liquidazione equitativa e metodo tabellare”
Lezione 11: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 9
Haelan Laboratories, Inc. v. Topps Chewing Gum, Inc, 202 F.2d 866 (2d Cir. 1953)
Cass. 10 novembre 1979, n. 5790, in Foro it., 1980, I, 81 (caso Mazzola)
Pret. Roma ord. 18 aprile 1984, in Foro it., 1984, I, 2030 (caso Dalla)
App. Roma 8 settembre 1986, in Foro it., 1987, I, 919 (caso Sandrelli)
Cass. 2 maggio 1991, n. 4785, in Foro it., 1992, I, 831 (caso Armani)
Trib. Firenze 20 aprile 2023 e Trib. Venezia, ord. 17 novembre 2022, in Foro it., 2023, I, 2283 (casi David di Michelagelo e Uomo Vitruviano di Leonardo)
Prof. Maria Chiara Pievatalo, Prof. Daniela Tafani
“Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto”
Daniela Tafani, Persone e diritti: automazione, autonomia e contratto
Maria Chiara Pievatolo, Uncontract
Letture:
D. Tafani, “Sistemi fuori controllo o prodotti fuorilegge? La cosiddetta «intelligenza artificiale» e il risveglio del diritto“, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica
Lezione 13: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 10
Costituzione italiana: lavori preparatori (Archivio Quirinale; Nascita della Costituzione a cura di F. Calzaretti; Fonti storiche di diritto costituzionale in rete a cura di R. Bin)
Costituzione italiana, art. 2
Costituzione italiana, art. 3
Costituzione italiana, art. 22
Codice civile, art. 6-9
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 3, 8
App. Napoli 18 giugno 1906, in Foro it., 1906, I, 1398
Corte costituzionale, 31 maggio 2022 n. 131, in Foro it., 2022, I, 2233
Lezione 14: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 11
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
Cass. 4 settembre 2013, n. 20227
Visioni:
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
–> Diritto comparato della proprietà intellettuale
Lezione 15: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 12
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)
Cass. 18 ottobre 1984, n. 5259, in Foro it., 1984, I, 2711, con nota di R. Pardolesi
R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
Visioni:
Latin Lover di Franco Indovina, in I Tre volti (1965) – una scena
Prof. Valentina Cuocci
“La protezione dei dati personali dei soggetti vulnerabili nella dimensione digitale”
Nell’occasione della lezione seminariale verrà presentato il volume della Prof. Cuocci
“La protezione dei dati personali dei soggetti vulnerabili nella dimensione digitale“
Lezione 17: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 13
Pret. Roma, ord. 6 maggio 1974, in Foro it., 1974, I, 1806
Cass. 22 giugno 1985 n. 3769, in Foro it., 1985, I, 2211 (caso Veronesi)
Cass. 7 febbraio 1996, n. 978, in Foro it., 1996, I, 1253
G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321
Approfondimenti
E. Poddighe, Tatuaggi e identità personale, Dir. informazione e informatica, 3/2022, 557
Lezione 18: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 14
Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17
Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
R. Pardolesi, Oscuramento e oscurantismo, in Foro it., 2023, V, 221
Approfondimenti.
European Court of Human Rights [Corte Europea dei Diritti Umani], 25.11.2021 [Final 25.02.2022], (Application no. 77419/16)
Documenti:
Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)
William James Sidis (Wikipedia)
Lezione 19: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 15
Cass., sez. un., ud. 22 dicembre 1925, in Foro it., 1926, I, 328
Cass., sez. III civ., 23 gennaio 2014, n. 1361, in Foro it., 2014, I, 719
Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350
R. Caso, Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile, in Foro it., 2014, I, 769
R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698
U. Izzo, La perdita della vita come danno relazionale: analisi storico-comparativa di una convergenza transistemica, 2018
Lezione 20: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 16
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8
Corte di Giustizia UE, 16 luglio 2020, causa C-311/18 (caso Schrems II)
Comitato europeo per la protezione dei dati, “Domande frequenti sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-311/18” 23 luglio 2020 (trad. it. a cura del Garante per la protezione dei dati personali)
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n 64 del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni”
Garante per la protezione dei dati personali, Ordinanza ingiunzione nei confronti di Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano – 16 settembre 2021 [9703988]
R. Ducato et al., Emergency Remote Teaching: a study of copyright and data protection policies of popular online services (Part II), Kluwer Copyright Blog, June 4, 2020
M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica, in Roars, 8 giugno, 2020
Approfondimenti:
A. Catalano, La didattica del capitalismo della sorveglianza: profili giuridici, Trento LawTech Student Paper series, n. 90, 2023
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
–> Diritto comparato della privacy –> P. Guarda, G. Bincoletto, Diritto comparato della privacy e della protezione dei dati personali, Ledizioni, 2023
Lezione 21: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 17
Corte Giustizia UE 29 gennaio 2008 C-275/06 (Promusicae)
G. Resta, Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato, in Dir. informazione e informatica, 2014, 171
R. Caso, Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: il caso Peppermint: profili di diritto comparato, in Diritto dell’Internet, 2007, 471
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell’Internet, 2008, pp. 466-472.
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
–> Diritto comparato della privacy –> P. Guarda, G. Bincoletto, Diritto comparato della privacy e della protezione dei dati personali, Ledizioni, 2023
Lezione 22: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 18
Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C-136/17
European Data Protection Board, Guidelines 5/2019 part I
Approfondimenti:
F. Giovanella, From the “right to delisting” to the “right to relisting, Media Laws, 2022
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
–> Diritto comparato della privacy –> P. Guarda, G. Bincoletto, Diritto comparato della privacy e della protezione dei dati personali, Ledizioni, 2023
Lezione 23: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 21
Regolamento (UE) 2016/679, art. 22
C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270
C. Stato, sez. VI, 13-12-2019, n. 8472
Garante per la protezione dei dati personali, Piattaforma web per l’elaborazione di profili reputazionali – 24 novembre 2016 [doc. web n. 5796783]
Cass. 25 maggio 2021, n. 14381
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento dell’11 aprile 2023 [9874702] (Caso Chat GPT)
A. Simoncini, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal –Rivista di BioDiritto, n. 1/2019
M.C. Cavallaro, G. Smorto, Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo, in Federalismi, 4 settembre 2019
P. Guarda, L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in BioLaw Journal – Rivista di biodiritto, n. 2/2020
G. Pascuzzi, Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining), 13 ottobre 2020
G. Comandè, Leggibilità algoritmica e consenso al trattamento dei dati personali, note a margine di recenti provvedimenti sui dati personali, in Danno e Responsabilità, n. 2/2022, Ipsoa, Milano, ripubblicato in Altalex
Visioni:
“Sully” (2016) di Clint Eastwood – una scena
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
–> Diritto comparato della privacy –> P. Guarda, G. Bincoletto, Diritto comparato della privacy e della protezione dei dati personali, Ledizioni, 2023
Lezione 24: slide
Letture:
Cost. art. 9, 21, 33, 34
Huniversal Declaration of Human Rights, art. 27
Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali, art. 15
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 10, 11, 13, 14
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 23
DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008
R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018
Approfondimenti:
R. Caso, G. Dore, Academic Copyright, Open Access and the “Moral” Second Publication Right, Trento LawTech Research Paper nr. 47, 2021, in European Intellectual Property Review, 6/2022, 332-342
Slide: Conclusioni
T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955
A. Swartz, Legacy, 2006
G. Pascuzzi, Insegnare all’università, 2018
N. Lugersi (cur.), L’università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti; Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro, Ledizioni, Milano, 2021
Tom Hanks, dal film Philadelphia (1993) diretto da Jonathan Demme
“Cos’è che le piace del diritto?”
Pubblicato il calendario dei seminari LawTech connessi al corso di Diritto d’autore e arte 2023
https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/115382/seminari-lawtech
“Il Gruppo LawTech della Facoltà di Giurisprudenza organizza una serie di seminari su temi connessi al rapporto tra diritto e tecnologia nell’ambito dei corsi di Diritto d’autore e arte, Diritto dell’era digitale e di Diritto comparato della proprietà intellettuale. Docenti e ricercatori italiani e stranieri presenteranno alcuni dei loro ultimi studi con l’obiettivo di suscitare un dibattito su alcuni degli attuali problemi riguardanti la regolazione della tecnologia”.
Seminari di Diritto d’autore e arte
Inizio del corso: 3 ottobre 2022
Calendario (può subire variazioni)
Occorre iscriversi alla comunità Moodle di riferimento
Docenti: Roberto Caso, Pierre-Emmanuel Moyse
Slide: Lezione 1
Letture:
R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore
Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602
R. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, 2004-2021, Policy Futures in Education, Volume 4, Number 4, 2006, trad. it: Hai detto “proprietà intellettuale”? È un miraggio seducente
M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
W. Fisher, IP theory
A. Gambaro, Dai beni immobili ai beni virtuali, in Enciclopedia Treccani, 2009
U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Il Menabò di etica ed economia, 14 dicembre 2021
–> LawTech –> Diritto civile
–> LawTech –> Diritto d’autore e arte
Visioni:
Franke Forum: Adrian Johns on “The Politics of Media Piracy“
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Slide: Lezione 3
Letture:
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38
Slide: Lezione 4 – Seminario Prof. Paolo Guarda
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore
–> LawTech –> Diritto civile
Per rimanere aggiornati:
Slide: Lezione 5
Letture:
TRIPS, Sec. 7, art. 39
Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568
D. Sarti, Informazioni aziendali segrete, Diritto on line, Treccani, 2014
M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017
M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all'”accesso”, «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569
Visioni:
Duplicity di Tony Gilroy (2009) – Trailer
Prof. Laurent Manderieux – Università Bocconi, Milano “The recent WTO-Saudi Arabia IP case: towards changes in the WTO approach on IP Enforcement?“
Understanding the WTO: settling disputes – A unique contribution
Saudi Arabia — Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights
Saudi Arabia – Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights – Request for consultations by Qatar, 04/10/2018
Letture:
G. Gruni, [Guest post] Copyright protection in times of regional instability: national security and the relevance of the WTO case Saudi Arabia – Measures Concerning the Protection of Intellectual Property Rights, The IPKat, July 21, 2020
Approfondimenti:
G. Morgese, L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs), Cacucci Editore, 2009
Visioni:
Laurent Manderieux, “L’insegnamento interdisciplinare in ambito giuridico: l’esempio della proprietà intellettuale“, 21/10/2016
Slide: Lezione 7
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)
Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)
Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l 134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), pp. 685-695
Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187
Slide: Lezione 8
Visioni:
Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
D .lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, art. 70-bis
Istituto Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche
J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008
Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)
Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 659-666
J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021
Riferimenti:
R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021, Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021
R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science
Visioni:
Seminario (video): –> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021
Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini – Università del Piemonte Orientale, giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Video disponibile qui.
Culture, traditional knowledge, environmental concerns and the idea of property: how external elements impact IP policy. The Western culture of appropriation.
Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology (2019)
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16
Report of the Standing Committee on Heritage, Shifting Paradigm, (2019)
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/CHPC/report-19/
L. Liermann, Justice for Social Movement Trademarks, (Blog entry)
http://blogs.luc.edu/ipbytes/2021/02/05/justice-for-social-movement-trademarks/
Matal, USPTO vs. Tam, (2017) No. 15–1293, https://www.supremecourt.gov/opinions/16pdf/15-1293_1o13.pdf
J. Kouletakis, Decolonising Copyright: Reconsidering Copyright Exclusivity and the Role of the Public Interest in International Intellectual Property Frameworks, (2022) GRUR International, Volume 71, Issue 1, January 2022, Pages 24–33, https://academic.oup.com/grurint/article/71/1/24/6329867
Prof. Gideon Parchomovsky, The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law
Ciclo: LawTech seminars
Bell, Abraham and Parchomovsky, Gideon, Propertizing Fair Use (2021). Virginia Law Review, Vol. 107, p. 1255, 2021, U of Penn, Inst for Law & Econ Research Paper No. 21-07, Bar Ilan University Faculty of Law Research Paper No. 21-06, San Diego Legal Studies Paper No. 21-001 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3782545
Europe is leading the way with its Digital Services package (DSA and DMA), “to create a safer digital space where the fundamental rights of users are protected and to establish a level playing field for businesses”. The North American situation is different as the U.S. hosts most of the plateforms.
Consultation on a Modern Copyright Framework for Online Intermediaries
Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00191.html
Consultation on a Modern Copyright Framework for Artificial Intelligence and the Internet of Things
Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00316.html
Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology
https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16
Pierre-Emmanuel Moyse (McGill University)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3887071
Gideon Parchomovsky (The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law)
Caterina Sganga (Scuola Sant’Anna di Pisa)
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3414642 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3804228
https://zenodo.org/record/5764841#.YkQ-5bjONQI
Roberto Caso, Giulia Dore (Università di Trento)
Coordinamento scientifico: Prof. Roberto Caso e Dott.ssa Giulia Dore
ReCreating Europe:
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870626.
From the lightbulb and the Phoebus Cartel to the Apple & Samsung cases, the Devil is in the machine. Are IP rights new ways to control the physical world ?
Moyse, Pierre-Emmanuel, The Uneasy Case of Programmed Obsolescence (2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3804451 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3804451
PS11009-PS11039 – Apple e Samsung sanzionati, aggiornamenti software hanno procurato gravi inconvenienti e/o ridotto le funzionalità di alcuni cellular, https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2018/10/PS11009-PS11039
L.C Grinvald & Ofer Tur-Sinai, Intellectual Property Law and the Right to Repair, (2019) 88 Fordham Law Rev, https://ir.lawnet.fordham.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=5618&context=flr
US Bill – S. 3549 – To require original equipment manufacturers to make available certain documentation, parts, software, and tools with respect to electronics-enabled implements of agriculture, and for other purposes,
Google vs. Oracle, (2020) SCOTU, No. 18–956.
https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/18-956_d18f.pdf
In North America, names are dissociated from their terroirs. Place, people and Know How are irrelevant. Parmesan is some kind of grated cheese sold by Kraft in my store next door in Montréal. Champagne I sparkling white wine. Who cares if it is good? Modern Utilitarian of the Free World vs. Old Europe Imperialism?
Article 20.16 ff – Comprehensive Economic and Trade Agreement
Scotch Whisky Assn. v. Glenora Distillers International Ltd., 2009 FCA 16 (CanLII), [2010] 1 FCR 195, <https://canlii.ca/t/22bpf>
MC Imports Inc. v. AFOD Ltd., 2016 FCA 60 (CanLII), [2017] 1 FCR 413, <https://canlii.ca/t/gnfrb>
Anna Price, A Cheese by Any Other Name: The Legal Challenge over “Gruyere”, (blog entry,) https://blogs.loc.gov/law/2022/02/a-cheese-by-any-other-name-the-legal-challenge-over-gruyere/
The Canadian Supreme Court heard two very technical cases dealing with copyright matters. The first one concerns the implementation of the making available right (MAR). Is MAR a self-standing, independent right which could be managed be Collective societies in addition to the right of reproduction? Some say answering positively to this question would create an additional “tax”. The second one concerns the new fair dealing exception for “education” purposes. We will discuss, with prof. Caso, expert on this question, whether the removal of Copyright in the field of education is a good thing!
M. Mancini, (blog entry)
York University v. Canadian Copyright Licensing Agency (Access Copyright), 2021 SCC 32 (CanLII), <https://canlii.ca/t/jh8bc>, retrieved on 2022-03-29
Slide: Lezione 16
Seminario Dott.ssa Marta Arisi
Letture:
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Slide: Lezione 17
Letture:
Copyright Law of the United States (Title 17)
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377
US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021
P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021
Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati
Art. 3, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)
Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)
Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)
R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020
Slide: Lezione 18, Lezione 18b
Letture:
Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)
Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)
Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)
R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207
R. Caso, Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia, in Foro it., 2021, I, IV, Trento LawTech Research Papers, nr. 45, Trento, Università degli studi di Trento, luglio 2021
T. Synodinou, “Framing” the right of communication to the public: the CJEU’s decision on the VG Kunst case, Kluwer Copyright Blog, March 15, 2021
Slide: Lezione 19
Letture:
Free Software Foundation, What is free software
J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27
R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016
A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
–> Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Slide: Lezioni 19-20-21
Letture:
R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9
R. Caso, L’ora più buia: controllo privato dell’informazione e valutazione della ricerca, in Rivista Critica del Diritto Privato, 3/2018, pp. 383-418; working paper presentato alla conferenza AISA “La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero”, Università di Pisa, Pisa, 16 marzo 2018
R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022
J. L. Contreras, Chapter 14: Academic Technology Transfer (January 1, 2021). Jorge L. Contreras, Intellectual Property Licensing and Transactions: Theory and Practice (ver. 0.9, Cambridge Univ. Press, 2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3772916
D. Traficonte, Property and Power on the Endless Frontier (August 9, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3901914 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3901914
Seminario con la prof.ssa Rossana Ducato, School of Law, University of Aberdeen
Letture:
Corte di Giustizia UE, sentenza 26/04/2022, C-401/19, Polonia c. Parlamento e Consiglio, ECLI:EU:C:2022:297
B. Saetta, Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022
Riferimenti:
The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School.
Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.
Bando per la selezione dei partecipanti
Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore
Docenti: Roberto Caso, Paolo Guarda, Guido Noto La Diega (visiting professor)
Informazioni disponibili qui
Moodle. Per seguire il corso è necessario iscriversi alla comunità Moodle Unitn di riferimento
Calendario del corso disponibile qui (il calendario può subire variazioni)
LEZIONE 1. IL CORSO: SCOPI, METODO, ORGANIZZAZIONE
Lezione 1: slide
Scopi
Metodo
Organizzazione
LEZIONE 2. IL METODO CASISTICO E PROBLEMATICO E DI LAW AND TECHNOLOGY
Lezione 2: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitoli 1 e 4
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso (a cura di), Guida alla ricerca ed alla lettura delle decisioni delle corti statunitensi. Trento, Università di Trento, 2006
Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor
LEZIONE 3. GLI ARGOMENTI INTERPRETATIVI E IL BILANCIAMENTO DEI DIRITTI
Lezione 3: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitoli 2-3
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
LEZIONE 4. IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA
Lezione 4: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 12
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)
A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89
R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
LEZIONE 5. IL RIGHT TO PRIVACY IN USA – SEMINARIO
Lezione 5: slide
Letture:
Samuel Warren and Louis Brandeis, The Right to Privacy, 4 Harvard L.R. 193 (Dec. 15, 1890)
LEZIONE 6. IL RIGHT TO PRIVACY IN CANADA – SEMINARIO
Lezione 6: slide
Letture:
T. Scassa, A Human Rights-Based Approach to Data Protection in Canada (June 5, 2020). in Dubois, E. and Martin-Bariteau, F. (eds.), Citizenship in a Connected Canada: A Research and Policy Agenda, Ottawa, ON: University of Ottawa Press (2020), Ottawa Faculty of Law Working Paper No. 2020-26,
LEZIONE 7. IL DIRITTO ALL’OBLIO (ITA-EU-USA)
Lezione 7: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 14
Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17
Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
S. Barbas, The Sidis Case and the Origins of Modern Privacy Law (March 1, 2012). Columbia Journal of Law & the Arts, Vol. 36, No. 1, Fall 2012 , SUNY Buffalo Legal Studies Research Paper No. 2013-011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2151880
R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
Documenti:
Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)
William James Sidis (Wikipedia)
Visioni:
A. de Concini, L’uomo più INTELLIGENTE della STORIA – William J. Sidis, 15 luglio 2020
LEZIONE 8. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPR – 1
Lezione 8: slide
Letture:
European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law, 2018
LEZIONE 9. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPR – 2
Lezione 9: slide
Letture:
European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law, 2018
LEZIONE 10. PRIVACY IN THE LAWS OF THE UK
Lezione 10: slide
Letture:
LEZIONE 11. INTRODUCTION TO THE UK GDPR, INCLUDING INTERNATIONAL DATA TRANSFER
Lezione 11: slide
Letture:
LEZIONE 12. LIABILITY AND REMEDIES FOR INFRINGEMENTS OF PRIVACY AND DATA PROTECTION
Lezione 12: slide
Letture:
LEZIONE 13. “COMMON” LAW? PRIVACY IN SCOTLAND
Lezione 13: slide
Letture:
LEZIONE 14. PRIVACY AND INTERNET OF THINGS
Lezione 14: slide
Letture:
LEZIONE 15. PRIVACY AND REMOTE TEACHING
Lezione 15: slide
Letture:
LEZIONE 16. PRIVACY BY DESIGN (EU-CANADA)
Lezione 16: slide
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, art. 25
EDPB, Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default, 2020
A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009
G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)
LEZIONE 17. PRIVACY E RICERCA. ANALISI DI ALCUNI CASI
Lezione 17: slide
Letture:
R. Ducato, Data protection, scientific research and the role of information, in Computer Law and Security Review, 2020, vol. 37
G. Comandé, Ricerca in sanità e data protection… un puzzle risolvibile, in Riv. it. medicina legale, 2019, 189
Approfondimenti
P. Guarda, Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica, Trento, 2021
LEZIONE 18: PROCESSI AUTOMATIZZATI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ASSISTENTI VOCALI
Lezione 18: slide
Letture:
P. Guarda, ‘Ok Google, Am I Sick?’: Artificial Intelligence, e-Health, and Data Protection Regulation, in Biolaw Journal – Rivista di Biodiritto, 2019, n. 1, 359-375
P. Guarda P., L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in Biolaw Journal – Rivista di Biodiritto, 2020, n. 2, 425-446
Commissione Europea, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 2021
LEZIONE 19. IL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DI DATI
Lezione 19: slide
Letture:
– CGUE, C-362/14 – Maximillian Schrems contro Data Protection Commissioner (“Schrems I”)
– CGUE, C-311/18 – Data Protection Commissioner contro Facebook Ireland Limited e Maximillian Schrems (“Schrems II”)
LEZIONE 20. RISCHI ED OPPORTUNITÀ DELL’IDENTITÀ DIGITALE E DELL’IA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL PUNTO DI VISTA DI UN TECNICO – Seminario
Lezione 20: slide
Letture:
CONCLUSIONI
Slide: Lezione 1
Letture:
R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento, 2011, 5
R. Caso, Il diritto morale d’autore, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855
Ascolti:
Iva Zanicchi, Zingara, 1969
Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)
Visioni:
Teh Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini
Artisti Informali del XX°secolo- Emilio Vedova, Rai Storia
Approfondimenti:
R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore
Slide: Lezione 2
Letture:
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154-160
Riferimenti:
Creative Commons – Capitolo Italiano
Visioni:
Slide: Lezione 3
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)
Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel
R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 202
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Giurisprudenza
Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche XXXVI ciclo
9 marzo 2021
Lezione: slide disponibili anche su Zenodo
Letture:
R. Caso, Vaccini: proprietà di pochi o bene comune dell’umanità?, in Frammenti di un discorso pubblico, 8 febbraio 2021
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, n. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, Trento LawTech Research Papers, nr. 39, Trento, Università degli studi di Trento, 2020, BioLaw Journal, v. 2020, n. 1s (2020), p. 617-622
R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020
R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9
Documentazione sul dibattito relativo a open science, proprietà intellettuale e COVID-19
Slide:
Letture:
R. Caso, Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche (cap. 4, pp. 127-141), in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020
R. Caso, Il diritto d’autore e la mercificazione della scienza (cap. 23, preprint), in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 (in corso di pubblicazione)
Esercizi (leggere le clausole contrattuali ed evidenziare le parti maggiormente rilevanti):
Esempi di copyright transfer agreement (contratti di cessione del diritto d’autore)
Approfondimenti:
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
DDL 1146, Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, nonché introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di accesso aperto all’informazione scientifica
SPARC, Author Rights: Using the SPARC Author Addendum
PlanS, Rights Retention Strategy
R.D. Bourdon, S. Rouah, Access to scientific works: exclusive rights and free science, in RIDA, 2019
Slide:
Letture:
R. Caso, La scienza tra apertura e mercificazione (cap. 1, pp. 23-45), in in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 25 marzo 2020
Approfondimenti:
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
P. Suber, Open Access, MIT Press, 2012
M.C. Pievatolo, Open access/accesso aperto. Le parole dell’innovazione, in Archivio Marini, 2012
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
B. Brembs et al., Plan I – Towards a sustainable research
information infrastructure, January 21, 2021, in Zenodo.org
Le licenze Creative Commons
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School.
Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.
Bando per la selezione dei partecipanti
Testi di riferimento
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 145-632
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Calendario del corso
Il diritto civile
Letture:
G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014
La prova scritta:
Un esempio di prova scritta (commento del docente)
Un altro esempio
Visioni:
Gattaca – La porta dell’universo (di Andrew Niccol) trailer
Snowden (di Olivers Stone) trailer
Il prigioniero (serie tv) (ideatori Patrick McGoohan e George Markstein) trailer
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
G. Pascuzzi, “Come leggere una sentenza”, in G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 73-77
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Testo – Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
lawtech – The Law and Technology Group
Letture:
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Slide – Video 1 – Video 2 – Video 3
Letture:
G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96
Visioni:
G. Resta, Responsabilità civile e diritti della personalità, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza Lezioni magistrali sulla responsabilità civile 3 aprile 2014
Letture:
Costituzione italiana: lavori preparatori (Archivio Quirinale; Nascita della Costituzione a cura di F. Calzaretti; Fonti storiche di diritto costituzionale in rete a cura di R. Bin)
Costituzione italiana, art. 2
Costituzione italiana, art. 3
Costituzione italiana, art. 22
Codice civile, art. 6-9
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 3, 8
App. Napoli 18 giugno 1906, in Foro it., 1906, I, 1398
Corte europea diritti dell’uomo, 11-10-2018
Letture:
Codice civile, art. 10
App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio), in Foro it., 1904, I, 633
Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38
Letture:
Haelan Laboratories, Inc. v. Topps Chewing Gum, Inc, 202 F.2d 866 (2d Cir. 1953)
Cass. 10 novembre 1979, n. 5790, in Foro it., 1980, I, 81
Pret. Roma ord. 18 aprile 1984, in Foro it., 1984, I, 2030 (caso Dalla)
App. Roma 8 settembre 1986, in Foro it., 1987, I, 919
Cass. 2 maggio 1991, n. 4785, in Foro it., 1992, I, 831 (caso Armani)
Cass. 1 settembre 2008, n. 21995, in Foro it., 2008, I, 3104
Trib. Roma, 17 luglio 2014, in Foro it., 2015, I, 2234
Letture:
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
App. Milano, 24 novembre 1999, in Giur. it, 2000,777
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, in Foro it., 2018, I, 855
Visioni:
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Letture:
DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008
R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018
Visioni:
The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Letture:
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)
A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89
R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
Visioni:
Latin Lover di Franco Indovina, in I Tre volti (1965) – una scena
Letture:
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8
Corte di Giustizia UE, 16 luglio 2020, causa C-311/18 (caso Schrems II)
Comitato europeo per la protezione dei dati, “Domande frequenti sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-311/18” 23 luglio 2020 (trad. it. a cura del Garante per la protezione dei dati personali)
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n 64 del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni”
R. Ducato et al., Emergency Remote Teaching: a study of copyright and data protection policies of popular online services (Part II), Kluwer Copyright Blog, June 4, 2020
M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica, in Roars, 8 giugno, 2020
Per approfondimenti si rinvia al seminario del Prof. Guido Noto La Diega: Private ordering of data control in remote learning, Martedì 3 novembre 2020, ore 11.30-13.30 “Law and Data” Course MSc Data Science
Letture:
Pret. Roma, ord. 6 maggio 1974, in Foro it., 1974, I, 1806
Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 , in Foro it., 1985, I, 2211 (caso Veronesi)
Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 , in Foro it., 1996, I, 1253
Trib. Bari 31 dicembre 2012, in Danno e responsabilità, 2013, 879
G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321
G. Finocchiaro, Voce Identità personale (diritto alla) , in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010.
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17
Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
Cass., ord. 19 maggio 2020, n. 9147, in Foro it., 2020, I, 2671
Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C-136/17
European Data Protection Board, Guidelines 5/2019 part I
R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
Documenti:
Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)
William James Sidis (Wikepedia)
Letture:
Corte Giustizia UE 29 gennaio 2008 C-275/06 (Promusicae)
Corte Giustizia UE 15 settembre 2016 (McFadden)
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo 19 marzo 2019
G. Resta, Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato, in Dir. informazione e informatica, 2014, 171
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 486-508
G. Finocchiaro, Anonimato, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010
R. Caso, Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: il caso Peppermint: profili di diritto comparato, in Diritto dell’Internet, 2007, 471
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell’Internet, 2008, pp. 466-472.
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, art. 22
C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270
C. Stato, sez. VI, 13-12-2019, n. 8472
A. Simoncini, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal –Rivista di BioDiritto, n. 1/2019
M.C. Cavallaro, G. Smorto, Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo, in Federalismi, 4 settembre 2019
P. Guarda, L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in BioLaw Journal – Rivista di biodiritto, n. 2/2020
G. Pascuzzi, Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining), 13 ottobre 2020
Visioni:
“Sully” (2016) di Clint Eastwood – una scena
Letture:
Regolamento (UE) 2016/679, art. 25
A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009
G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)
Letture:
Commissione UE, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 19.2.2020
Parlamento Europeo, Proposta di risoluzione sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, 2020/2015(INI) 2020
European Commission, Intellectual property and artificial intelligence. A literature review (eds. M. Iglesias, S. Shamuilia, A. Anderberg), 2019
P. Mezei, From Leonardo to the Next Rembrandt – The Need for AI-Pessimism in the Age of Algorithms (July 24, 2020). UFITA, Issue 2/2020 (forthcoming)
L. Travisaniello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020
Visioni:
Letture:
Decreto legge 30 aprile 2020, n. 28, art. 6
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 – App Immuni – 1° giugno 2020
DPCM 25 ottobre 2020, art. 3.1.b)
Immuni, Informativa privacy
AUTO-IMMUNI – Gli anticorpi della democrazia
G. Resta, La protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza Covid-19, Giustizia civile, 5.5.2020
Visioni:
App di contact tracing e tracking: privacy e controllo del contagio, 8 giugno 2020
Letture:
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 1, art. 17
Corte giustizia Unione europea, 6 luglio 2010, C-428/08
Corte giustizia Unione europea, 18 ottobre 2011, C-34/10
G. Resta, La conoscenza come bene comune:quale tutela?, 2013
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Letture:
Universal Declaration of Human Rights, art. 27
International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, art. 15.1 (b)
Committee on Economic, Social and Cultural Rights (CESCR), General comment No. 25 on Science and economic, social and cultural rights Art. 15.1.b, 15.2, 15.3 and 15.4
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, marzo 2020
F. Binda, R. Caso, Il diritto umano alla scienza aperta, settembre, 2020
V. Zambrano, Il «diritto umano alla scienza» e l’emergenza da CoViD-19, in Rivista di biodiritto/Biolaw Journal, maggio 2020, http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-584
La dottrina giuridica italiana in Open Access
Letture:
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
G. Pascuzzi, Cercare il diritto, in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 103-115
G. Pascuzzi, “La redazione del testo” (La scrittura; Come siredigono i saggi giuridici), in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 141-149
Letture:
Il diritto alla vita e il danno da uccisione
Cass., sez. un., ud. 22 dicembre 1925, in Foro it., 1926, I, 328
Cass., sez. III civ., 23 gennaio 2014, n. 1361, in Foro it., 2014, I, 719
Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350
R. Caso, Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile, in Foro it., 2014, I, 769
R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698
U. Izzo, La perdita della vita come danno relazionale: analisi storico-comparativa di una convergenza transistemica, 2018
Letture:
R. Bin, Ragionevolezza e divisione dei poteri, in Diritto&questioni pubbliche – n.2 agosto 2002
G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276
P. Grossi, La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici, 2017
C. Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, 2020
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Letture:
S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5
Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020
P. Pecere, L’età del capitalismo della sorveglianza, Il Tascabile, 29 luglio 2020
A. Alì, Lo Stato, il territorio, l’accesso e la localizzazione dei dati ai tempi del cloud computing, 2017
D. Messina, La protezione dei dati personali alla luce della vicenda ‘Cambridge Analytica’, in Federalismi, 2018
Ascolti:
A. M. Giordano, intervista Shoshana Zuboff per Radio3 Mondo
“Cos’è che le piace del diritto?”
Tom Hanks, dal film Philadelphia (1993) diretto da Jonathan Demme
T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955
A. Swartz, Legacy, 2006
G. Pascuzzi, Insegnare all’università, 2018
Lessico, storia, filosofia, comparazione, teorie generali
AAVV, copyrighthistory.org
C. Angelopoulos, L. Guibault, Open Content Licensing, Amsterdam University Press, 2011
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1955
Mario Biagioli, Genius Against Copyright: Revisiting Fichte’s Proof of the Illegality of Reprinting (2011). Notre Dame Law Review, Vol. 86, No. 5, 2011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2427971
M. Boldrin, D.K. Levine, Against Intellectual Monopoly, 2008
Maurizio Borghi, Copyright, property and personality. Note on Hegel
Maurizio Borghi, Owning Form, Sharing Content: Natural-Right Copyright and Digital Environment. NEW DIRECTIONS IN COPYRIGHT LAW, Fiona MacMillan, ed., Vol. 5, Edward Elgar, 2007
Maurizio Borghi, Copyright and Truth (January 1, 2011). Theoretical Inquires in Law, vol. 12, n. 1 (2011)
Mario Biagioli, Genius Against Copyright: Revisiting Fichte’s Proof of the Illegality of Reprinting (2011). Notre Dame Law Review, Vol. 86, No. 5, 2011.
Stephen Breyer, The Uneasy Case for Copyright: A Study of Copyright in Books, Photocopies, and Computer Programs, Harvard Law Review Vol. 84, No. 2 (Dec., 1970), pp. 281-351
Roberto Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
Roberto Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi (Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento), Università degli Studi di Trento, Trento 2011 (Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche, nr. 98)
Condorcet (Caritat, Marquis de), Marie Jean Antoine Nicolas (1776) Fragments sur la liberté de la presse. In: Oeuvres de Condorcet. Didot, Paris, pp. 257-314. Archivio Giuliano Marini
Paul A. David, Intellectual Property Institutions and the Panda’s Thumb: Patents, Copyrights, and Trade Secrets in Economic Theory and History, in Global Dimensions of Intellectual Property Rights in Science and Technology (1993)
Paul A. David, The Historical Origins of ‘Open Science’: An Essay on Patronage, Reputation and Common Agency Contracting in the Scientific Revolution (January 30, 2013). Capitalism and Society, Vol. 3, Issue 2, Article 5, 2008, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2209188
Ronan Deazley, Martin Kretschmer, Lionel Bently, Privilege and Property: Essays on the History of Copyright, Openedition, 2010
Diderot, Denis (1793) Lettre historique et politique adressée à un magistrat sur le commerce de la librairie, son état ancien et actuel, ses réglements, ses privilèges, les permissions tacites, les censeurs, les colporteurs, le passage des ponts et autres objets relatifs a la police littéraire. ABU : la Bibliothèque Universelle. Archivio Giuliano Marini
C. Doctorow, “Intellectual property” is a silly euphemism, The Guardian, Thu 21 Feb 2008
Abraham Drassinower, Copyright Infringement as Compelled Speech (November 4, 2011). NEW FRONTIERS IN THE PHILOSOPHY OF INTELLECTUAL PROPERTY, Annabelle Lever, ed., Cambridge University Press
Abraham Drassinower, From Distribution to Dialogue: Remarks on the Concept of Balance in Copyright Law (September 16, 2009). Journal of Corporation Law, Vol. 34, No. 4, pp. 991-1007, 2009
M. van Eechoud (ed.), The Work of Authorship, Amsterdam University Press, 2014
Luigi Einaudi, Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia economica, V, n. 4, dicembre 1940, pp. 217-256
Johann Gottlieb Fichte, (1793) Beweis der Unrechtmäßigkeit des Büchernachdrucks. Ein Räsonnement und eine Parabel. Berlinische Monatsschrift. pp. 443-482. Trad. it di Maria Chiara Pievatolo (2005) Prova dell’illegittimità della ristampa dei libri. Un ragionamento e una parabola. Bollettino telematico di filosofia politica. ISSN 1591-4305
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
William Fisher, Intellectual-property law, Encyclopedia Britannica, Invalid Date, https://www.britannica.com/topic/intellectual-property-law
Michel Foucault, Che cos’è un autore?, 1969
A. Gambaro, Dai beni immobili ai beni virtuali, in Enciclopedia Treccani, 2009
Jane C. Ginsburg, The Concept of Authorship in Comparative Copyright Law (January 10, 2003). Columbia Law School, Pub. Law Research Paper No. 03-51
Jane C. Ginsburg, Overview of Copyright Law (July 1, 2016). Forthcoming, Oxford Handbook of Intellectual Property, Rochelle Dreyfuss & Justine Pila, Eds.; Columbia Public Law Research Paper No. 14-518
Wendy J. Gordon, Robert G. Bone, Copyright, in Encyclopedia of Law and Economics, 1999
Wendy J. Gordon, Intellectual Property. 2003 Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=413001 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.413001
Immanuel Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785
G. Krikorian, A. Kapczynski (eds.), Access to Knowledge in the Age of Intellectual Property, Zone Books, 2010
Umberto Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)
D. Lametti, The Concept and Conceptions of Intellectual Property as Seen Through the Lens of Property (2004). SCIENCE AND LAW IN THE PRISM OF COMPARATIVE LAW, pp. 269-295, G. Comandé, G. Ponzanelli, eds., Torino, Giappichelli, 2004, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1758894
David Lametti, The Virtuous P(eer): Reflections on the Ethics of File Sharing. NEW FRONTIERS IN THE PHILOSOPHY OF INTELLECTUAL PROPERTY, Annabelle Lever, ed., Cambridge University Press, 2011
D. Lametti, Laying Bare an Ethical Thread: From IP to Property to Private Law? (June 14, 2012). Intellectual Property and the Common Law, Shyam Balganesh ed., Cambridge University Press 2012 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2084099
D. Lametti, On Creativity, Copying and Intellectual Property (December 21, 2011). PLAGIO E CREATIVITÀ: UN DIALOGO TRA DIRITTO E ALTRI SAPERI, pp. 171-89, Roberto Caso, ed., Trento, Università degli studi di Trento, 2011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1975259
William M. Landes and Richard A. Posner, An Economic Analysis of Copyright, Law 18 J. Leg. Stud. 325, 325-33, 344-53 (1989)
Gilbert Larochelle, Da Kant a Foucault: che cosa resta del diritto d’autore?
Traduzione italiana di Giuseppe Varnier
Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602
Mario Libertini, Funzioni e ancoraggi apicali della proprietà intellettuale, 2014
F. Macmillan, Human Rights, Cultural Rights, Copy Wrongs, in B Pasciuta & I Trujillo (eds), Histories of Human Rights (2021)
Michael J. Madison, Beyond Creativity: Copyright as Knowledge Law (April 30, 2010). Vanderbilt Journal of Entertainment and Technology Law, Vol. 12, p. 817, 2010; University of Pittsburgh Legal Studies Research Paper No. 2010-15
Alessandro Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860
L. Moscati, Sulla parodia e la causa D’Annunzio Scarpetta, Historia et ius 20 (2021)
Pierre-Emmanuel Moyse, La nature du droit d’auteur: droit de propriété ou monopole? (The Nature of Copyright: Property Right or Monopoly?) (December 3, 2013). McGill Law Journal, Vol. 43, No. 1, 1998.
P.S. Menell, S. Scotchmer, Intellectual Property. HANDBOOK OF LAW AND ECONOMICS, A. Mitchell Polinsky and Steven Shavell, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=741424
P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2022 – Chapters 1 and 2 (July 9, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4158531 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4158531
Adam D. Moore, A Lockean Theory of Intellectual Property (1997). Hamline Law Review, Vol. 21, pp. 65-108, Fall 1997, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1980882
Adam D. Moore, Kenneth Einar Himma, Intellectual Property (2011-2022). STANFORD ENCYCLOPEDIA OF PHILOSOPHY, Edward N. Zalta, ed., Summer 2011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1980917 – https://plato.stanford.edu/entries/intellectual-property/
A. Mossoff, Saving Locke from Marx: The Labor Theory of Value in Intellectual Property Theory (January 11, 2012). Social Philosophy and Policy, Vol. 29, No. 2, 2012, George Mason Law & Economics Research Paper No. 12-02, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1983614
Neil Weinstock Netanel, David Nimmer, Is Copyright Property? The Debate in Jewish Law (May 25, 2010). Theoretical Inquiries in Law, Vol. 12, No. 1, 2011, UCLA School of Law Research Paper No. 10-12, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1615849
U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Altraeconomia, 14 dicembre 2021
L.R. Patterson, S.F. Jr. Birch, C. Joyce, A Unified Theory of Copyright (June 9, 2009). 46 Houston Law Review 215 (2009), U of Houston Law Center No. 2020-A-25
A. Perzanowski, J. Schultz, The End of Ownership. Personal Property in the Digital Economy, MIT Press, 2016
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
Maria Chiara Pievatolo, (2006) Il mercante e il califfo: politiche della proprietà intellettuale. Società italiana di filosofia politica. Archivio Giuliano Marini
Maria Chiara Pievatolo, trad. it (1794) Allgemeines Landrecht für die Preußischen Staaten (1794): il contratto di edizione. “Bollettino telematico di filosofia politica”.
Maria Concetta Ranieri, Proprietà letteraria, politica e sapere: due illuministi a confronto, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007
Marco Ricolfi, Proprietà intellettuale, Enciclopedia Italiana Treccani – IX Appendice, 2015
Caterina Sganga, Chapter 1: The theoretical framework of copyright propertization, in Caterina Sganga, Propertizing European Copyright. History, Challenges and Opportunities, Edward Elgar, 2018
R. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, 2004-2021, Policy Futures in Education, Volume 4, Number 4, 2006, trad. it: Hai detto “proprietà intellettuale”? È un miraggio seducente
R. Stallman, The Curious History of Komongistan (Busting the term “intellectual property”), 2015-2020
Joseph E. Stiglitz, Economic Foundations of Intellectual Property Rights, 57 Duke Law Journal 1693-1724 (2008) Available at: https://scholarship.law.duke.edu/dlj/vol57/iss6/3
Christopher S. Yoo, Rethinking Copyright and Personhood (2019). University of Illinois Law Review, Vol. 2019, p. 1039, 2019, U of Penn Law School, Public Law Research Paper No. 12-39, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2160441 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2160441
Diritto italiano
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Giuffrè, 1960
R. Caso, G. Pascuzzi (a cura di), I diritti sulle opere digitali: copyright statunitense e diritto d’autore italiano, Padova, CEDAM, 2002
R. Caso, G. Pascuzzi, Il diritto d’autore dell’era digitale (capitolo 10), in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, pp. 193-232
Paolo Auteri – Giorgio Floridia – Vito Maria Mangini – Gustavo Olivieri – Marco Ricolfi – Rosaria Romano – Paolo Spada, Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, Giappichelli, Torino, ult. ed.
P. Greco, P. Vercellone, I diritti sulle opere dell’ingegno, UTET, Collana: Trattato di diritto civile italiano, Edizione: 2, Data di Pubblicazione: 1974 EAN: 9788802014623 – ISBN: 8802014620, Pagine: XX-436
Eduardo Piola Caselli, Codice del diritto di autore: commentario della nuova Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633: corredato dei lavori preparatori e di un indice analitico delle leggi interessanti la materia
G. Spedicato, Principi di diritto d’autore, Il Mulino, Bologna, 2020
N. Stolfi, La proprietà intellettuale, Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1915–1917
L.C. Ubertazzi (a cura di), Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, Editore: CEDAM, Padova, ult. Ed.
Diritto europeo
M. Bertani, Diritto d’autore europeo, Giappichelli, Torino, ult. ed.
T. Dreier, P. B. Hugenholtz, Concise European Copyright Law, ult. ed.
A. Kur, T. Dreier, European Intellectual Property Law. Text, Cases and Materials. Edward Elgar, ult. ed.
J. Pila, P. Torremans, European Intellectual Property Law, Oxford University Press, ult. ed.
Diritto statunitense
Bibliografia
Shyamkrishna Balganesh, Copyright As Legal Process: The Transformation of American Copyright Law (June 6, 2018). University of Pennsylvania Law Review, Vol. 168, 2020, Forthcoming; U of Penn Law School, Public Law Research Paper No. 19-12.
Abraham Bell, Gideon Parchomovsky, Restructuring Copyright Infringement (2020). Texas Law Review, Vol. 98, p. 679, 2020; Bar Ilan University Faculty of Law Research Paper Forthcoming; U of Penn, Inst for Law & Econ Research Paper No. 19-36.
J. Boyle, The Public Domain: Enclosing the Commons of the Mind, 2008
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed., Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform
Burstein, Sarah and Rajec, Sarah R.W. and Sawicki, Andres, Patent Law: An Open-Access Casebook (v.1.1) (July 2, 2022). Patent Law: An Open-Access Casebook (v.1.1), 2022, University of Miami Legal Studies Research Paper No. 3866658, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3866658
L. Lessig, Free Culture, 2004
J. Litman, Digital Copyright (April 1, 2017). Digital Copyright, Maize Books University of Michigan Press, 2017, ISBN 978-1-60785-418-0
L. R. Patterson, S. F. Birch Jr., C. Joyce, A Unified Theory of Copyright (June 9, 2009). 46 Houston Law Review 215 (2009); U of Houston Law Center No. 2020-A-25
Corsi
W. Fisher, Harvard CopyrightX
EFF, Teaching Copyright
Diritto canadese
G. Hagen, C. Hutchison, D. Lametti, G. Reynolds, T. Scassa, M. Ann Wilkinson, Candian Intellectual Property Law. Cases and Materials, ult. ed.
Diritto internazionale
Jane C. Ginsburg, Edouard Treppoz, International Copyright Law: U.S. and E.U. Perspectives: Text and Cases, ult. ed.
Blog
Letture per un corso (1 aprile 2020)
Storia, filosofia, economia e comparazione
Immanuel Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785
Alessandro Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860
Luigi Einaudi, Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia economica, V, n. 4, dicembre 1940, pp. 217-256
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1955
Michel Foucault, Che cos’è un autore?, 1969
Roberto Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
Le teorie generali
Wendy J. Gordon, Robert G. Bone, Copyright, in Encyclopedia of Law and Economics, 1999
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
Mario Libertini, Funzioni e ancoraggi apicali della proprietà intellettuale, 2014
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2016
Il diritto internazionale
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Berne Convention for the Protection of Literary and Artistic Works
WIPO Performances and Phonograms Treaty (WPPT)
Il diritto d’autore dell’Unione Europea
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea
La politica legislativa dell’Unione Europea in materia di diritto d’autore
Il diritto d’autore italiano
Legge 25 giugno 1865 n. 2337 sui diritti spettanti agli autori delle opere dell’ingegno (abrogata)
Regio decreto legge 7 novembre 1925 n. 1950. Disposizioni sul diritto di autore (abrogato)
Legge 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (GU n.166 del 16-7-1941)
Creatività/originalità e dicotomia tra idea ed espressione
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2039 (caso Vedova)
Plagio e diritti morali
Roberto Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche (Plagiarism, Copyright and Technological Revolutions) (February 7, 2012). Trento Law and Technology Research Group Research Paper No. 10, http://eprints.biblio.unitn.it/2290/
Giulia Dore, “Il plagio e le norme sociali” in Plagio e creatività: un incontro tra diritto e altri saperi, Trento: Università degli Studi di Trento, 2011, p. 215-249. – (QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE; 98), http://eprints.biblio.unitn.it/2278/
Peter K. Yu, Moral Rights 2.0 (October 15, 2010). Landmark Intellectual Property Cases and Their Legacy, Christopher Heath and Anselm Kamperman Sanders, eds., Kluwer Law International, pp. 13-32, 2011; Drake University Law School Research Paper No. 11-28. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1692500
Justin Hughes, American Moral Rights and Fixing the ‘Dastar Gap’. 2007 Utah L. Rev. 659 (December 2007) ; Cardozo Legal Studies Research Paper No. 96. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=618783 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.618783
Arte e diritto
Enrico Bonadio, Nicola Lucchi, How Far Can Copyright Be Stretched? Framing the Debate on Whether New and Different Forms of Creativity Can Be Protected (February 15, 2019). Intellectual Property Quarterly (2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3495223 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3495223
Kenneth D. Crews,, Museum Policies and Art Images: Conflicting Objectives and Copyright Overreaching (July 1, 2012). Fordham Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Vol. 22, p. 795, 2012. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2120210
Arte appropriativa e Parodia
Matthew Rimmer, Four Stories About Copyright Law and Appropriation Art. Media and Arts Law Review, Vol. 3, No. 4, pp. 180-193, December 1998. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=594642
Daniel Jongsma, Parody after Deckmyn. A Comparative Overview of the Approach to Parody Under Copyright Law in Belgium, France, Germany and the Netherlands. (December 22, 2016). 48 International Review of Intellectual Property and Competition Law 652-682 (2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3192306
Arti visive – Casi
Intelligenza Artificiale
Amanda Levendowski, How Copyright Law Can Fix Artificial Intelligence’s Implicit Bias Problem (July 24, 2017). 93 Wash. L. Rev. 579 (2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3024938
Eccezioni al diritto d’autore, Fair use e Fair Dealing
Giuseppina (Pina) D’Agostino, Healing Fair Dealing? A Comparative Copyright Analysis of Canadian Fair Dealing to UK Fair Dealing and US Fair Use (September 13, 2007). CLPE Research Paper No. 28/2007; McGill Law Review, Vol. 53, No. 2, 2008. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1014404 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1014404
I diritti della personalità
Roberto Caso
Università di Trento
Facoltà di Giurisprudenza
Introduzione
Il diritto civile
Letture:
G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014
Letture consigliate:
N. Irti, Diritto civile, voce del Digesto (discipl. priv.), 1990
P. Grossi, La cultura del civilista italiano. Un profilo storico, Milano, Giuffrè Editore, 2002
Persona
Persona, in Enciclopedia Treccani on-line
La persona e i diritti inviolabili
Costituzione italiana, art. 2 (lavori preparatori)
I diritti della personalità
Letture :
G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96
Il metodo casistico
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29
Come si legge una sentenza – Come si reperisce il materiale giurisprudenziale
Letture consigliate:
G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019, pp. 73-77
G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019,
pp. 103-115
Il ragionamento civilistico
Gli argomenti interpretativi
Letture:
Università di Torino, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Letture consigliate:
G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419
Il problema giuridico
Letture:
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017
Come si cerca il materiale giuridico
Letture consigliate:
G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019, pp. 103-115
Diritto d’autore – Il diritto morale – Il diritto di paternità
Codice civile, art. 2577
Letture:
Cass. Torino, udienza dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039 (caso Vedova)
Il diritto al nome
Costituzione italiana, art. 22
Codice civile, art. 6-9
Corte europea diritti dell’uomo, 11-10-2018
Il diritto all’immagine
Codice civile, art. 10
Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38
Cass. 2 maggio 1991, n. 4785 (caso Armani)
Cass. 1 settembre 2008, n. 21995 (caso Marini)
Il diritto alla riservatezza
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129 (caso Soraya)
A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
La protezione dei dati personali
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8
Corte di Giustizia UE, 29 luglio 2019, causa C‑40/17 (caso Facebook)
Il diritto all’identità personale
Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 (caso Veronesi)
Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 (caso Re Cecconi)
G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321
Il diritto all’oblio
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)
R. Pardolesi, L’ombra del tempoe (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
La salute e la vita
Il diritto alla vita e il danno da uccisione
Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350
R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698
Il corpo
Codice civile, art. 5
Cass. civ., sez. I, 16-10-2007, n. 21748
Decisioni e algoritmi
C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270
La società della sorvegliana
S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5
Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020
Il bilanciamento dei diritti
G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276
Il diritto e la giustizia
“Cos’è che le piace del diritto?”
Tom Hanks, dal film Philadelphia
T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955
Letture:
G. Pascuzzi, Il problema delle conseguenze delle decisioni, in G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017, 216-220
G. Pascuzzi, Dell’uso della creatività, in G. Pascuzzi, La creatività del giurista. Tecniche e strategie dell’innovazione giuridica, Zanichelli, Bologna, 2018, 225-230