Seminari LawTech – Diritto d’autore e arte

Pubblicato il calendario dei seminari LawTech connessi al corso di Diritto d’autore e arte 2023

https://webmagazine.unitn.it/ciclo/giurisprudenza/115382/seminari-lawtech

“Il Gruppo LawTech della Facoltà di Giurisprudenza organizza una serie di seminari su temi connessi al rapporto tra diritto e tecnologia nell’ambito dei corsi di Diritto d’autore e arte, Diritto dell’era digitale e di Diritto comparato della proprietà intellettuale. Docenti e ricercatori italiani e stranieri presenteranno alcuni dei loro ultimi studi con l’obiettivo di suscitare un dibattito su alcuni degli attuali problemi riguardanti la regolazione della tecnologia”.

Seminari di Diritto d’autore e arte

Diritto comparato della proprietà intellettuale 2021-2022

Informazioni

Calendario (può subire variazioni)

Occorre iscriversi alla comunità Moodle di riferimento

Docenti: Roberto Caso, Pierre-Emmanuel Moyse

Lezione 1. Introduzione

Slide: Lezione 1

Letture:

R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore

Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602

R. Stallman, Did You Say “Intellectual Property”? It’s a Seductive Mirage, 2004-2021, Policy Futures in Education, Volume 4, Number 4, 2006, trad. it: Hai detto “proprietà intellettuale”? È un miraggio seducente

M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016

W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)

W. Fisher, IP theory

A. Gambaro, Dai beni immobili ai beni virtuali, in Enciclopedia Treccani, 2009

U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Il Menabò di etica ed economia, 14 dicembre 2021

–> LawTech –> Diritto civile

–> LawTech –> Diritto d’autore e arte

Visioni:

Franke Forum: Adrian Johns on “The Politics of Media Piracy

Lezione 2 Il metodo casistico-problematico – Diritto e tecnologia

Slide: Lezione 2

Letture:

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016

R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

–> LawTech –> Diritto civile

Visioni:

The Paper Chase (di James Bridges) – una scena

Lezione 3 Evoluzione della proprietà intellettuale: cenni

Slide: Lezione 3

Letture:

Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016

William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)

P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper

J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38

Lezione 4 Come si cerca l’informazione giuridica

Slide: Lezione 4 – Seminario Prof. Paolo Guarda

Letture:

R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione

R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore

–> LawTech –> Diritto civile

Per rimanere aggiornati:

The IP Kat

Kluwer Copyright Blog

Kluwer Patent Blog

Kluwer Trademark Blog

Lezione 5 Segreto commerciale

Slide: Lezione 5

Letture:

TRIPS, Sec. 7, art. 39

Direttiva (UE) 2016/943

Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568

D. Sarti, Informazioni aziendali segrete, Diritto on line, Treccani, 2014

M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017

M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all'”accesso”,  «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569

Visioni:

Duplicity di Tony Gilroy (2009) – Trailer

Lezione 6 – 12.4 – Seminario – Prof. Manderieux – The recent WTO-Saudi Arabia IP case: towards changes in the WTO approach on IP Enforcement?

Prof. Laurent Manderieux – Università Bocconi, Milano “The recent WTO-Saudi Arabia IP case: towards changes in the WTO approach on IP Enforcement?

World Trade Organization

WTO Dispute settlement

Understanding the WTO: settling disputes – A unique contribution

TRIPS

Saudi Arabia — Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights

Saudi Arabia – Measures concerning the Protection of Intellectual Property Rights – Request for consultations by Qatar, 04/10/2018

Letture:

G. Gruni, [Guest post] Copyright protection in times of regional instability: national security and the relevance of the WTO case Saudi Arabia – Measures Concerning the Protection of Intellectual Property Rights, The IPKat, July 21, 2020

Approfondimenti:

G. Morgese, L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs), Cacucci Editore, 2009

Visioni:

Laurent Manderieux, “L’insegnamento interdisciplinare in ambito giuridico: l’esempio della proprietà intellettuale“, 21/10/2016

Lezione 7 Brevetto per invenzione e software

Slide: Lezione 7

Letture:

35 U.S. Code Title 35—Patents

European Patent Convention

Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)

Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)

Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l  134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), pp. 685-695

Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187

Lezione 8 Brevetto per invenzione, farmaci, vaccini e biotecnologie

Slide: Lezione 8

Visioni:

Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)

Letture:

35 U.S. Code Title 35—Patents

European Patent Convention

Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale

D .lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, art. 70-bis

Istituto Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche

J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008

Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)

Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)

J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2021), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 659-666

J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021

Riferimenti:

R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021,  Trento LawTech Research Paper series nr. 44, in Rivista critica del diritto privato, nr. 2/2021

R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science

Visioni:

Seminario (video): –> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021

Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vacciniUniversità del Piemonte Orientale, giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00. Video disponibile qui.

Lezione 9 – 26.4 – Prof. Moyse: New Issues, Policy Strategies in IP and Decolonization

Culture, traditional knowledge, environmental concerns and the idea of property: how external elements impact IP policy. The Western culture of appropriation.

Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology (2019)

https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16

Report of the Standing Committee on Heritage, Shifting Paradigm, (2019)

https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/CHPC/report-19/

L. Liermann, Justice for Social Movement Trademarks, (Blog entry)

http://blogs.luc.edu/ipbytes/2021/02/05/justice-for-social-movement-trademarks/

Matal, USPTO vs. Tam, (2017) No. 15–1293, https://www.supremecourt.gov/opinions/16pdf/15-1293_1o13.pdf

J. Kouletakis, Decolonising Copyright: Reconsidering Copyright Exclusivity and the Role of the Public Interest in International Intellectual Property Frameworks, (2022) GRUR International, Volume 71, Issue 1, January 2022, Pages 24–33, https://academic.oup.com/grurint/article/71/1/24/6329867

Lezione 9b – 27.4 – LawTech Seminar – Prof. Parchomovsky: Propertizing Fair Use

Prof. Gideon Parchomovsky, The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law

Propertizing Fair Use

Ciclo: LawTech seminars

Bell, Abraham and Parchomovsky, Gideon, Propertizing Fair Use (2021). Virginia Law Review, Vol. 107, p. 1255, 2021, U of Penn, Inst for Law & Econ Research Paper No. 21-07, Bar Ilan University Faculty of Law Research Paper No. 21-06, San Diego Legal Studies Paper No. 21-001 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3782545

Lezione 10- 27.4 – Prof. Moyse: The Digital Economic Agenda – The Canadian Struggles

Europe is leading the way with its Digital Services package (DSA and DMA), “to create a safer digital space where the fundamental rights of users are protected and to establish a level playing field for businesses”. The North American situation is different as the U.S. hosts most of the plateforms.

Consultation on a Modern Copyright Framework for Online Intermediaries

Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00191.html

Consultation on a Modern Copyright Framework for Artificial Intelligence and the Internet of Things

Consultation paper: http://www.ic.gc.ca/eic/site/693.nsf/eng/00316.html

Report of the Standing Committee on Industry, Science and Technology

https://www.ourcommons.ca/DocumentViewer/en/42-1/INDU/report-16

Lezione 11 – 28.4 – Seminario: New Perspectives on Copyright

New Perspectives on Copyright

The Genius of Copyright

Pierre-Emmanuel Moyse (McGill University)

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3887071

Fair Use and Fair Price

Gideon Parchomovsky (The Hebrew University of Jerusalem, Penn Law)

EU Copyright Exceptions and the Fair Balance Doctrine

Caterina Sganga (Scuola Sant’Anna di Pisa)

https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3414642 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3804228

Academic Copyright. Open Access and the “Moral” Second Publication Right

https://zenodo.org/record/5764841#.YkQ-5bjONQI

Roberto Caso, Giulia Dore (Università di Trento)

Coordinamento scientifico: Prof. Roberto Caso e Dott.ssa Giulia Dore

ReCreating Europe:
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 870626.

Lezione 12 – 13 – 2. 5 – Prof. Moyse: Software & Data Obsolescence: IP Rights on Trial

From the lightbulb and the Phoebus Cartel to the Apple & Samsung cases, the Devil is in the machine. Are IP rights new ways to control the physical world ?

Moyse, Pierre-Emmanuel, The Uneasy Case of Programmed Obsolescence (2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3804451 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3804451

PS11009-PS11039 – Apple e Samsung sanzionati, aggiornamenti software hanno procurato gravi inconvenienti e/o ridotto le funzionalità di alcuni cellular, https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2018/10/PS11009-PS11039

L.C Grinvald & Ofer Tur-Sinai, Intellectual Property Law and the Right to Repair, (2019) 88 Fordham Law Rev, https://ir.lawnet.fordham.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=5618&context=flr

US Bill – S. 3549 – To require original equipment manufacturers to make available certain documentation, parts, software, and tools with respect to electronics-enabled implements of agriculture, and for other purposes,

https://www.congress.gov/bill/117th-congress/senate-bill/3549/text?q=%7B%22search%22%3A%5B%22agriculture%22%2C%22agriculture%22%5D%7D&r=3&s=10

Google vs. Oracle, (2020) SCOTU, No. 18–956.

https://www.supremecourt.gov/opinions/20pdf/18-956_d18f.pdf

Lezione 14 – 3.5- Prof. Moyse: Cut the Cheese – Gruyère and other North American Stories Regarding the Protection of Geographical Indications

In North America, names are dissociated from their terroirs. Place, people and Know How are irrelevant. Parmesan is some kind of grated cheese sold by Kraft in my store next door in Montréal. Champagne I sparkling white wine. Who cares if it is good? Modern Utilitarian of the Free World vs. Old Europe Imperialism?

Article 20.16 ff – Comprehensive Economic and Trade Agreement

https://www.international.gc.ca/trade-commerce/trade-agreements-accords-commerciaux/agr-acc/ceta-aecg/text-texte/20.aspx?lang=eng

Scotch Whisky Assn. v. Glenora Distillers International Ltd., 2009 FCA 16 (CanLII), [2010] 1 FCR 195, <https://canlii.ca/t/22bpf>

MC Imports Inc. v. AFOD Ltd., 2016 FCA 60 (CanLII), [2017] 1 FCR 413, <https://canlii.ca/t/gnfrb>

Anna Price, A Cheese by Any Other Name: The Legal Challenge over “Gruyere”, (blog entry,) https://blogs.loc.gov/law/2022/02/a-cheese-by-any-other-name-the-legal-challenge-over-gruyere/

Lezione 15 – 4.5 On en a « MAR » – Making Available Right and Fair Dealing New Exception: Technical or Cultural Issues ?

The Canadian Supreme Court heard two very technical cases dealing with copyright matters. The first one concerns the implementation of the making available right (MAR). Is MAR a self-standing, independent right which could be managed be Collective societies in addition to the right of reproduction? Some say answering positively to this question would create an additional “tax”. The second one concerns the new fair dealing exception for “education” purposes. We will discuss, with prof. Caso, expert on this question, whether the removal of Copyright in the field of education is a good thing!

M. Mancini, (blog entry)

York University v. Canadian Copyright Licensing Agency (Access Copyright), 2021 SCC 32 (CanLII), <https://canlii.ca/t/jh8bc>, retrieved on 2022-03-29

Lezione 16 Come si affronta un esame scritto

Slide: Lezione 16

Seminario Dott.ssa Marta Arisi

Letture:

R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

Lezione 17 Diritto d’autore, software e dati

Slide: Lezione 17

Letture:

Copyright Law of the United States (Title 17)

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.

Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397

Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377

US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021

P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021

Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati

Art. 3, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)

Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)

Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)

R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021

R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020

Lezione 18 Diritto di comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione

Slide: Lezione 18, Lezione 18b

Letture:

Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico

Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione

Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione

Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)

Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)

Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)

R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207

R. Caso,  Diritto d’autore, comunicazione al pubblico e misure tecnologiche di protezione contro il framing: VG Bild-Kunst e l’ultimo cioccolatino della Corte di Giustizia, in Foro it., 2021, I, IV, Trento LawTech Research Papers, nr. 45, Trento, Università degli studi di Trento, luglio 2021

T. Synodinou, “Framing” the right of communication to the public: the CJEU’s decision on the VG Kunst case, Kluwer Copyright Blog, March 15, 2021

Lezione 19 Free Software, Creative Commons, Open Access e Open Science

Slide: Lezione 19

Letture:

Free Software Foundation, What is free software

J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.

Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27

R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016

A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com

R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020

M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020

–> Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)

Lezioni 20-21 L’università e la proprietà intellettuale

Slide: Lezioni 19-20-21

Letture:

R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9

R. Caso, L’ora più buia: controllo privato dell’informazione e valutazione della ricerca, in Rivista Critica del Diritto Privato, 3/2018, pp. 383-418; working paper presentato alla conferenza AISA  “La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero”, Università di Pisa, Pisa, 16 marzo 2018

R. Caso, Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza, Trento LawTech Research Paper nr. 48, 2022

J. L. Contreras, Chapter 14: Academic Technology Transfer (January 1, 2021). Jorge L. Contreras, Intellectual Property Licensing and Transactions: Theory and Practice (ver. 0.9, Cambridge Univ. Press, 2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3772916

D. Traficonte, Property and Power on the Endless Frontier (August 9, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3901914 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3901914

Seminario – Diritto d’autore e upload filters

Seminario con la prof.ssa Rossana Ducato, School of Law, University of Aberdeen

Jigsaw (teaching technique)

Upload filters, controllo dei contenuti online e libertà d’espressione: riflessioni a caldo sulla decisione della Corte di Giustizia intorno all’art. 17 della direttiva copyright nel mercato unico digitale“?

Letture:

Corte di Giustizia UE, sentenza 26/04/2022, C-401/19, Polonia c. Parlamento e Consiglio, ECLI:EU:C:2022:297

B. Saetta, Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022

Riferimenti:

Direttiva copyright: l’attuazione in Italia

CopyrightX – University of Trento (Italy) 2021-2022

The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School.

Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.

Harvard CopyrightX Course

Information

Bando per la selezione dei partecipanti

Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore

CopyrightX Trento reading

1. The Foundations of Copyright Law

2. Fairness and Personality Theories

3. The Subject Matter of Copyright

4. Welfare Theory

5. Authorship

6. The Mechanics of Copyright

7. The Rights to Reproduce and Modify

  • 17 U.S.C. 106
  • Art. 4, 13, 18, L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
  • Art. 2, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Steinberg v. Columbia Pictures Industries, Inc., 663 F.Supp. 706 (S.D.N.Y. 1987) [pdf] [MS Word] [h2o] [Illustrations]
  • Rentmeester v. Nike, Inc. (9th Cir. 2018) [pdf]
  • Mannion v. Coors Brewing Co., 377 F.Supp. 2d 444 (S.D.N.Y. 2005): paragraphs 81-94 [pdf] [MS Word] [h2o[Illustrations]
  • Cass. ord., 12 dicembre 2017, n. 29811

8. The Rights to Distribute, Perform, and Display

  • Kirtsaeng v. John Wiley & Sons (U.S. Supreme Court, March 19, 2013) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • American Broadcasting Companies v. Aereo, Inc., 134 S.Ct. 2498 (2014) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, UsedSoft GmbH v. Oracle International Corp.(2012) (C-128/11)
  • EUCJ, GS Media BV v. Sanoma Media Netherlands BV et al. (2016) (C‑160/15)
  • EUCJ,VCAST Limited v. RTI SpA (2017) (C‑265/16)
  • EUCJ, Nederlands Uitgeversverbond et al. v. Tom Kabinet Internet BV et al. (C‑263/18)

9. Fair use and Misuse

10. Cultural Theory

11. Supplements to Copyright: Secondary Liability and Para-copyright

  • Metro-Goldwyn-Mayer, Inc. v. Grokster, 545 U.S. 913 (2005) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Viacom v. YouTube, 676 F.3d 19 (CA2 2012) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, Sabam v. Netlog (C‑360/10) (2012) (link)
  • EUCJ, Nintendo Co. Ltd v. PCBox srl (Causa C‑355/12) (2014) (link)
  • Art. 6, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Art. 17, Directive 2019/790 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019 on copyright and related rights in the Digital Single Market and amending Directives 96/9/EC and 2001/29/EC (link)

12. Remedies

Diritto comparato della privacy 2021-2022

William James Sidis photographed at his Harvard graduation in 1914
Fonte Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/William_James_Sidis#/media/File:William_James_Sidis_1914.jpg

Docenti: Roberto Caso, Paolo Guarda, Guido Noto La Diega (visiting professor)

Informazioni disponibili qui

Moodle. Per seguire il corso è necessario iscriversi alla comunità Moodle Unitn di riferimento

Calendario del corso disponibile qui (il calendario può subire variazioni)

LEZIONE 1. IL CORSO: SCOPI, METODO, ORGANIZZAZIONE

Lezione 1: slide

Scopi

Metodo

Organizzazione

LEZIONE 2. IL METODO CASISTICO E PROBLEMATICO E DI LAW AND TECHNOLOGY

Lezione 2: slide

Letture:

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitoli 1 e 4

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016

R. Caso (a cura di), Guida alla ricerca ed alla lettura delle decisioni delle corti statunitensi. Trento, Università di Trento, 2006

Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto

Visioni:

The Paper Chase (di James Bridges) – una scena

Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor

LEZIONE 3. GLI ARGOMENTI INTERPRETATIVI E IL BILANCIAMENTO DEI DIRITTI

Lezione 3: slide

Letture:

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitoli 2-3

Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale

G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017

LEZIONE 4. IL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA

Lezione 4: slide

Letture:

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 12

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7

S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220

Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)

A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89

R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.

S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000

LEZIONE 5. IL RIGHT TO PRIVACY IN USA – SEMINARIO

Lezione 5: slide

Letture:

Samuel Warren and Louis Brandeis, The Right to Privacy, 4 Harvard L.R. 193 (Dec. 15, 1890)

LEZIONE 6. IL RIGHT TO PRIVACY IN CANADA – SEMINARIO

Lezione 6: slide

Letture:

T. Scassa, A Human Rights-Based Approach to Data Protection in Canada (June 5, 2020). in Dubois, E. and Martin-Bariteau, F. (eds.), Citizenship in a Connected Canada: A Research and Policy Agenda, Ottawa, ON: University of Ottawa Press (2020), Ottawa Faculty of Law Working Paper No. 2020-26,

LEZIONE 7. IL DIRITTO ALL’OBLIO (ITA-EU-USA)

Lezione 7: slide

Letture:

R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 14

Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17

Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)

Cass. 9 aprile 1998, n. 3679

Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681

S. Barbas, The Sidis Case and the Origins of Modern Privacy Law (March 1, 2012). Columbia Journal of Law & the Arts, Vol. 36, No. 1, Fall 2012 , SUNY Buffalo Legal Studies Research Paper No. 2013-011, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2151880

R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1

Documenti:

Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)

William James Sidis (Wikipedia)

Visioni:

A. de Concini, L’uomo più INTELLIGENTE della STORIA – William J. Sidis, 15 luglio 2020

LEZIONE 8. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPR – 1

Lezione 8: slide

Letture: 

REGOLAMENTO (UE) 2016/679

European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law, 2018

LEZIONE 9. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPR – 2 

Lezione 9: slide

Letture: 

REGOLAMENTO (UE) 2016/679

European Union Agency for Fundamental Rights and Council of Europe, Handbook on European data protection law, 2018

LEZIONE 10. PRIVACY IN THE LAWS OF THE UK

Lezione 10: slide

Letture:

  • Campbell v Mirror Group Newspapers Ltd [2004] UKHL 22
  • Murray v Big Pictures (UK) Ltd [2008] EWCA Civ 446
  • Big Brother Watch and Others v the United Kingdom (Application nos. 58170/13, 62322/14 and 24969/15)

LEZIONE 11. INTRODUCTION TO THE UK GDPR, INCLUDING INTERNATIONAL DATA TRANSFER

Lezione 11: slide

Letture:

LEZIONE 12. LIABILITY AND REMEDIES FOR INFRINGEMENTS OF PRIVACY AND DATA PROTECTION

Lezione 12: slide

Letture:

  • WM Morrison Supermarkets Plc v Various Claimants [2020] UKSC 12; [2020] A.C. 989; [2020] 3 WLUK 454 (SC)
  • Rondon v Lexisnexis Risk Solutions UK Ltd [2021] EWHC 1427 (QB)
  • Vidal-Hall v Google Inc [2016] Q.B. 1003
  • Lloyd v Google LLC [2020] Q.B. 747

LEZIONE 13. “COMMON” LAW? PRIVACY IN SCOTLAND

Lezione 13: slide

Letture:

LEZIONE 14. PRIVACY AND INTERNET OF THINGS

Lezione 14: slide

Letture:

LEZIONE 15. PRIVACY AND REMOTE TEACHING

Lezione 15: slide

Letture:

LEZIONE 16. PRIVACY BY DESIGN (EU-CANADA)

Lezione 16: slide

Letture:

Regolamento (UE) 2016/679, art. 25

EDPB, Guidelines 4/2019 on Article 25 Data Protection by Design and by Default, 2020

A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009

G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)

LEZIONE 17. PRIVACY E RICERCA. ANALISI DI ALCUNI CASI

Lezione 17: slide

Letture:

R. Ducato, Data protection, scientific research and the role of information, in Computer Law and Security Review, 2020, vol. 37

G. Comandé, Ricerca in sanità e data protection… un puzzle risolvibile, in Riv. it. medicina legale, 2019, 189

Approfondimenti

P. Guarda, Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica, Trento, 2021

LEZIONE 18: PROCESSI AUTOMATIZZATI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ASSISTENTI VOCALI

Lezione 18: slide

Letture:

P. Guarda, ‘Ok Google, Am I Sick?’: Artificial Intelligence, e-Health, and Data Protection Regulation, in Biolaw Journal – Rivista di Biodiritto, 2019, n. 1, 359-375

P. Guarda P., L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in Biolaw Journal – Rivista di Biodiritto, 2020, n. 2, 425-446

Commissione Europea, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 2021

Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione – COM/2021/206 final

LEZIONE 19. IL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DI DATI

Lezione 19: slide

Letture:

CGUE, C-362/14 – Maximillian Schrems contro Data Protection Commissioner (“Schrems I”)

CGUE, C-311/18 – Data Protection Commissioner contro Facebook Ireland Limited e Maximillian Schrems (“Schrems II”)

– EDPB, Recommendations 01/2020 on measures that supplement transfer tools to ensure compliance with the EU level of protection of personal data

LEZIONE 20. RISCHI ED OPPORTUNITÀ DELL’IDENTITÀ DIGITALE E DELL’IA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL PUNTO DI VISTA DI UN TECNICO – Seminario

Lezione 20: slide

Letture:

CONCLUSIONI

Proprietà intellettuale: una introduzione per la scuola superiore 2021

Liceo delle Arti di Trento e Rovereto «Vittoria, Bonporti, Depero»
marzo 2021
Emilio Vedova, senza titolo, 1957-1959 – Sailko, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons

Lezione 1 Introduzione: creatività e dicotomia tra idea (non protetta) ed espressione (protetta)

Slide: Lezione 1

Letture:

R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010

R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento, 2011, 5

R. Caso, Il diritto morale d’autore, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021

M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031

Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855

Ascolti:

Iva Zanicchi, Zingara, 1969

Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)

Visioni:

Teh Social Network (2010) di David Fincher (una scena)

Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini

Artisti Informali del XX°secolo- Emilio Vedova, Rai Storia

Approfondimenti:

R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore

Lezione 2: Open Science, Open Education, Open Art. Un altro modo di intendere il diritto d’autore

Slide: Lezione 2

Letture:

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154-160

Riferimenti:

Creative Commons

Creative Commons – Capitolo Italiano

Visioni:

Lezione 3: Diritto d’autore e disegno industriale

Slide: Lezione 3

Letture:

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)

Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel

R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 202

La ricerca sui vaccini tra brevetti e accesso aperto alla conoscenza scientifica

Università degli Studi di Perugia

Dipartimento di Giurisprudenza
Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche XXXVI ciclo

9 marzo 2021

Lezione: slide disponibili anche su Zenodo

Letture:

R. Caso, Vaccini: proprietà di pochi o bene comune dell’umanità?, in Frammenti di un discorso pubblico, 8 febbraio 2021

R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, n. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020

R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, Trento LawTech Research Papers, nr. 39, Trento, Università degli studi di Trento, 2020, BioLaw Journal, v. 2020, n. 1s (2020), p. 617-622

R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020

R. Caso, La commercializzazione della ricerca scientifica pubblica: regole e incentivi, in R. Caso (cur.), Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale, Il Mulino, Bologna, 2005, 9

Documentazione sul dibattito relativo a open science, proprietà intellettuale e COVID-19

I saperi del dottorando e la comunicazione della scienza 2020-2021

Lezione 1 – Il diritto d’autore accademico

Slide:

Lezione 1

Letture:

R. Caso, Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche (cap. 4, pp. 127-141), in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020

R. Caso, Il diritto d’autore e la mercificazione della scienza (cap. 23, preprint), in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 (in corso di pubblicazione)

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

Esercizi (leggere le clausole contrattuali ed evidenziare le parti maggiormente rilevanti):

Esempi di copyright transfer agreement (contratti di cessione del diritto d’autore)

Approfondimenti:

AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico

DDL 1146, Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, nonché introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di accesso aperto all’informazione scientifica

SPARC, Author Rights: Using the SPARC Author Addendum

PlanS, Rights Retention Strategy

R.D. Bourdon, S. Rouah, Access to scientific works: exclusive rights and free science, in RIDA, 2019

Lezione 2 – La scienza aperta e l’Open Access alle pubblicazioni scientifiche

Slide:

Lezione 2

Letture:

R. Caso, La scienza tra apertura e mercificazione (cap. 1, pp. 23-45), in in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020

R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 25 marzo 2020

Approfondimenti:

L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.

P. Suber, Open Access, MIT Press, 2012

M.C. Pievatolo, Open access/accesso aperto. Le parole dell’innovazione, in Archivio Marini, 2012

M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020

B. Brembs et al., Plan I – Towards a sustainable research
information infrastructure
, January 21, 2021, in Zenodo.org

Le licenze Creative Commons

R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione

CopyrightX – University of Trento (Italy) 2020-2021

The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School.

Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.

Harvard CopyrightX Course

Information

Bando per la selezione dei partecipanti

CopyrightX Trento reading

1. The Foundations of Copyright Law

2. Fairness and Personality Theories

3. The Subject Matter of Copyright

4. Welfare Theory

5. Authorship

6. The Mechanics of Copyright

7. The Rights to Reproduce and Modify

  • 17 U.S.C. 106
  • Art. 4, 13, 18, L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
  • Art. 2, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Steinberg v. Columbia Pictures Industries, Inc., 663 F.Supp. 706 (S.D.N.Y. 1987) [pdf] [MS Word] [h2o] [Illustrations]
  • Rentmeester v. Nike, Inc. (9th Cir. 2018) [pdf]
  • Mannion v. Coors Brewing Co., 377 F.Supp. 2d 444 (S.D.N.Y. 2005): paragraphs 81-94 [pdf] [MS Word] [h2o[Illustrations]
  • Cass. ord., 12 dicembre 2017, n. 29811

8. The Rights to Distribute, Perform, and Display

  • Kirtsaeng v. John Wiley & Sons (U.S. Supreme Court, March 19, 2013) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • American Broadcasting Companies v. Aereo, Inc., 134 S.Ct. 2498 (2014) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, UsedSoft GmbH v. Oracle International Corp.(2012) (C-128/11)
  • EUCJ, GS Media BV v. Sanoma Media Netherlands BV et al. (2016) (C‑160/15)
  • EUCJ,VCAST Limited v. RTI SpA (2017) (C‑265/16)
  • EUCJ, Nederlands Uitgeversverbond et al. v. Tom Kabinet Internet BV et al. (C‑263/18)

9. Fair use and Misuse

10. Cultural Theory

11. Supplements to Copyright: Secondary Liability and Para-copyright

  • Metro-Goldwyn-Mayer, Inc. v. Grokster, 545 U.S. 913 (2005) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • Viacom v. YouTube, 676 F.3d 19 (CA2 2012) [pdf] [MS Word] [h2o]
  • EUCJ, Sabam v. Netlog (C‑360/10) (2012) (link)
  • EUCJ, Nintendo Co. Ltd v. PCBox srl (Causa C‑355/12) (2014) (link)
  • Art. 6, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
  • Art. 17, Directive 2019/790 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019 on copyright and related rights in the Digital Single Market and amending Directives 96/9/EC and 2001/29/EC (link)

12. Remedies

Diritto civile 2020-2021

I diritti della personalità

“Dalla persona ai dati nell’era della mercificazione e della sorveglianza”

Le due maschere, tragica e comica, del teatro latinoMosaico del I secolo a.C. (Musei Capitolini) – Pubblico dominio – Wikipedia

Testi di riferimento

G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 145-632

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017

Lezione 1 Il corso: scopi, metodi e organizzazione

TestoSlideVideo

Testo SlideVideo 1 Video 2 Video 3

Calendario del corso

Unitn Moodle

Il diritto civile

Letture:

G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017

G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017

G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014

La prova scritta:

Un esempio di prova scritta (commento del docente)

Un altro esempio

Visioni:

Gattaca – La porta dell’universo (di Andrew Niccol) trailer

Snowden (di Olivers Stone) trailer

Il prigioniero (serie tv) (ideatori Patrick McGoohan e George Markstein) trailer

Lezione 2 Il metodo casistico-problematico

TestoSlideVideo 1Video 2Video 3

Letture:

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016

G. Pascuzzi, “Come leggere una sentenza”, in G. Pascuzzi, Giuristi si diventa. Come riconoscere e apprendere le abilità proprie delle professioni legali, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 73-77

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017

Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto

Visioni:

The Paper Chase (di James Bridges) – una scena

Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor

Lezione 3 Gli argomenti interpretativi

TestoSlideVideo 1Video 2Video 3

Letture:

Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale

G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017

Lezione 4 Diritto e tecnologia

TestoSlideVideo 1Video 2Video 3

lawtech – The Law and Technology Group

Letture:

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017

Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:

Diritto dell’era digitale

Diritto comparato della proprietà intellettuale

Lezione 5 I diritti della personalità: i fondamenti

SlideVideo 1Video 2 Video 3

Letture:

G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96

Visioni:

G. Resta, Responsabilità civile e diritti della personalità, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza Lezioni magistrali sulla responsabilità civile 3 aprile 2014

Lezione 6 Il diritto al nome

TestoSlide

Letture:

Costituzione italiana: lavori preparatori (Archivio Quirinale; Nascita della Costituzione a cura di F. Calzaretti; Fonti storiche di diritto costituzionale in rete a cura di R. Bin)

Costituzione italiana, art. 2

Costituzione italiana, art. 3

Costituzione italiana, art. 22

Codice civile, art. 6-9

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 3, 8

App. Napoli 18 giugno 1906, in Foro it., 1906, I, 1398

Corte europea diritti dell’uomo, 11-10-2018

Lezione 7 Il diritto all’immagine

TestoSlide

Letture:

Codice civile, art. 10

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art.96-97

App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio), in Foro it., 1904, I, 633

Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38

Lezione 8 Il right of publicity

TestoSlide

Letture:

Haelan Laboratories, Inc. v. Topps Chewing Gum, Inc, 202 F.2d 866 (2d Cir. 1953) 

Cass. 10 novembre 1979, n. 5790, in Foro it., 1980, I, 81

Pret. Roma ord. 18 aprile 1984, in Foro it., 1984, I, 2030 (caso Dalla)

App. Roma 8 settembre 1986, in Foro it., 1987, I, 919

Cass. 2 maggio 1991, n. 4785, in Foro it., 1992, I, 831 (caso Armani)

Cass. 1 settembre 2008, n. 21995, in Foro it., 2008, I, 3104

Trib.  Roma, 17 luglio 2014, in Foro it., 2015, I, 2234

Lezione 9 Il diritto morale d’autore

TestoSlide

Letture:

Codice civile, art. 2577

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20

Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited  c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603

Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Terza Sezione) del 1 dicembre 2011, Eva-Maria Painer contro Standard VerlagsGmbH e altri, Causa C-145/10

App. Milano, 24 novembre 1999, in Giur. it, 2000,777

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031

Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, in Foro it., 2018, I, 855

Visioni:

The Gost Writer

Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:

Diritto comparato della proprietà intellettuale

Diritto d’autore e arte

Lezione 10 Il diritto d’autore accademico

TestoSlide

Letture:

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 42

DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2

AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico

Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione

L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 70

Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)

Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)

A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008

R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018

Visioni:

The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)

Lezione 11 Il diritto alla riservatezza

TestoSlide

Letture:

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7

S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220

Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)

A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89

R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.

S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000

Visioni:

Latin Lover di Franco Indovina, in I Tre volti (1965) – una scena

Lezione 12 Il diritto alla protezione dei dati personali

TestoSlide

Letture:

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8

Regolamento (UE) 2016/679

Corte di Giustizia UE, 16 luglio 2020, causa C-311/18 (caso Schrems II)

Comitato europeo per la protezione dei dati, “Domande frequenti sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-311/18” 23 luglio 2020 (trad. it. a cura del Garante per la protezione dei dati personali)

Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n 64 del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni”

Zoom Privacy Statement

R. Ducato et al., Emergency Remote Teaching: a study of copyright and data protection policies of popular online services (Part II), Kluwer Copyright Blog, June 4, 2020

M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica, in Roars, 8 giugno, 2020

Per approfondimenti si rinvia al seminario del Prof. Guido Noto La Diega: Private ordering of data control in remote learning, Martedì 3 novembre 2020, ore 11.30-13.30 “Law and Data” Course MSc Data Science

Lezione 13 Il diritto alla identità personale

TestoSlide

Letture:

Pret. Roma, ord. 6 maggio 1974, in Foro it., 1974, I, 1806

Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 , in Foro it., 1985, I, 2211 (caso Veronesi)

Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 , in Foro it., 1996, I, 1253

Trib. Bari 31 dicembre 2012, in Danno e responsabilità, 2013, 879

G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321

G. FinocchiaroVoce Identità personale (diritto alla) , in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010.

Lezione 14 Il diritto all’oblio

TestoSlide

Letture:

Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17

Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)

Cass. 9 aprile 1998, n. 3679

Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681

Cass., ord. 19 maggio 2020, n. 9147, in Foro it., 2020, I, 2671

Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)

Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)

Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C-136/17

European Data Protection Board, Guidelines 5/2019 part I

R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1

Documenti:

Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)

William James Sidis (Wikepedia)

Lezione 15 Il diritto all’anonimato

TestoSlide

Letture:

Corte Giustizia UE 29 gennaio 2008 C-275/06 (Promusicae)

Corte Giustizia UE 15 settembre 2016 (McFadden)

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 7 marzo 2019 – Ricorso n. 22350/13 – Causa Sallusti contro Italia

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo 19 marzo 2019

G. Resta, Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato, in Dir. informazione e informatica, 2014, 171

G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 486-508

G. Finocchiaro,  Anonimato, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010

R. Caso, Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: il caso Peppermint: profili di diritto comparato, in Diritto dell’Internet, 2007, 471

R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell’Internet, 2008, pp. 466-472.

Lezione 16 Il processo decisionale automatizzato

Testo Slide

Letture:

Regolamento (UE) 2016/679, art. 22

C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270

C. Stato, sez. VI, 13-12-2019, n. 8472

A. Simoncini, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal –Rivista di BioDiritto, n. 1/2019

M.C. Cavallaro, G. Smorto, Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo, in Federalismi, 4 settembre 2019

P. Guarda, L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in BioLaw Journal – Rivista di biodiritto, n. 2/2020

G. Pascuzzi, Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining), 13 ottobre 2020

Visioni:

“Sully” (2016) di Clint Eastwood – una scena

Lezione 17 Privacy by design e privacy by default

TestoSlide

Letture:

Regolamento (UE) 2016/679, art. 25

A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009

G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)

Lezione 18 L’intelligenza artificiale e i diritti della persona – Il diritto morale d’autore

Testo Slide

Letture:

Commissione UE, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 19.2.2020

Parlamento Europeo, Proposta di risoluzione sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, 2020/2015(INI) 2020

European Commission, Intellectual property and artificial intelligence. A literature review (eds. M. Iglesias, S. Shamuilia, A. Anderberg), 2019

P. Mezei, From Leonardo to the Next Rembrandt – The Need for AI-Pessimism in the Age of Algorithms (July 24, 2020). UFITA, Issue 2/2020 (forthcoming)

L. Travisaniello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020

Visioni:

The Next Rembrandt

Lezione 19 Contrasto alla pandemia, tracciamento digitale e protezione dei dati personali

Testo Slide

Letture:

Decreto legge 30 aprile 2020, n. 28, art. 6

Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 – App Immuni – 1° giugno 2020

DPCM 25 ottobre 2020, art. 3.1.b)

Immuni, Informativa privacy

AUTO-IMMUNI – Gli anticorpi della democrazia

G. Resta, La protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza Covid-19, Giustizia civile, 5.5.2020

Visioni:

App di contact tracing e tracking: privacy e controllo del contagio, 8 giugno 2020

Lezione 20 Brevetti per invenzione e diritti della persona

TestoSlide

Letture:

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 1, art. 17

Direttiva 98/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 1998 sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche

Corte giustizia Unione europea, 6 luglio 2010, C-428/08

Corte giustizia Unione europea, 18 ottobre 2011, C-34/10

G. Resta, La conoscenza come bene comune:quale tutela?, 2013

Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:

Diritto comparato della proprietà intellettuale

Diritto alimentare comparato

Lezione 21 Il diritto umano alla scienza aperta

TestoSlideVideo

Letture:

Universal Declaration of Human Rights, art. 27

International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, art. 15.1 (b)

Committee on Economic, Social and Cultural Rights (CESCR), General comment No. 25 on Science and economic, social and cultural rights Art. 15.1.b, 15.2, 15.3 and 15.4

R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, marzo 2020

F. Binda, R. Caso, Il diritto umano alla scienza aperta, settembre, 2020

V. Zambrano, Il «diritto umano alla scienza» e l’emergenza da CoViD-19, in Rivista di biodiritto/Biolaw Journal, maggio 2020, http://dx.doi.org/10.15168/2284-4503-584

La dottrina giuridica italiana in Open Access

Lezione 22 Come si affronta un esame scritto

Slide

Letture:

R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione

G. Pascuzzi, Cercare il diritto, in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 103-115

G. Pascuzzi, “La redazione del testo” (La scrittura; Come siredigono i saggi giuridici), in Giuristi si diventa, III ed., Bologna, Il Mulino, 2019, 141-149

Lezione 23 Il danno alla persona e il diritto alla vita

SlideTestoTesto

Letture:

Il diritto alla vita e il danno da uccisione

Cass., sez. un., ud. 22 dicembre 1925, in Foro it., 1926, I, 328

Cass., sez. III civ., 23 gennaio 2014, n. 1361, in Foro it., 2014, I, 719

Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350

R. Caso, Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile, in Foro it., 2014, I, 769

R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698

U. Izzo, La perdita della vita come danno relazionale: analisi storico-comparativa di una convergenza transistemica, 2018

Lezione 24 Il giusto bilanciamento dei diritti fondamentali e la persona

TestoSlide

Letture:

R. Bin, Ragionevolezza e divisione dei poteri, in Diritto&questioni pubbliche – n.2 agosto 2002

G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276

P. Grossi, La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici, 2017

C. Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, 2020

F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1

Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale

Lezione 25 La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati

Letture:

S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5

Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020

P. Pecere, L’età del capitalismo della sorveglianza, Il Tascabile, 29 luglio 2020

A. Alì, Lo Stato, il territorio, l’accesso e la localizzazione dei dati ai tempi del cloud computing, 2017

D. Messina, La protezione dei dati personali alla luce della vicenda ‘Cambridge Analytica’, in Federalismi, 2018

Ascolti:

A. M. Giordano, intervista Shoshana Zuboff per Radio3 Mondo

Conclusioni

Slide

Cos’è che le piace del diritto?

Tom Hanks, dal film Philadelphia (1993) diretto da Jonathan Demme

T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955

A. Swartz, Legacy, 2006

G. Pascuzzi, Insegnare all’università, 2018