
Roberto Caso, Il diritto (umano e) morale di liberare la scienza
Etica e pragmatica dell’Open Access
Incontri e conversazioni del CNR
2-3 marzo
Roberto Caso, Il diritto (umano e) morale di liberare la scienza
Etica e pragmatica dell’Open Access
Incontri e conversazioni del CNR
2-3 marzo
Lettera aperta al Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi, alla Ministra dell’Università e della Ricerca, Prof. Cristina Messa, al Ministro della Salute, On. Dott. Roberto Speranza
Proposta per una vaccino anti-COVID-19 pubblico e aperto
Trento, 18 febbraio 2021
Caro Presidente, cari Ministri,
L’AISA indirizza al Governo una proposta che si articola nei seguenti sei punti.
1. Cooperazione invece di competizione
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la ruota in nome del culto del brevetto e della competizione intestina non è soltanto inefficiente: è letale. Occorre trovare il modo di farli cooperare, nell’interesse dell’Italia e dell’umanità.
2. Un vaccino libero
Qualche giorno fa il Ministero dell’università ha pubblicato il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, che contiene anche alcune dichiarazioni a favore della scienza aperta (§ 3.5.1). In un paese in cui il dire è sempre stato più facile del fare, università ed enti di ricerca potrebbero finalmente essere incoraggiati a collaborare per mettere a disposizione di tutti – di tutti gli italiani e di tutti gli esseri umani – le conoscenze e le tecnologie necessarie a produrre un nuovo vaccino, in una concorrenza leale, sui principi ancor prima che sui prodotti, con le multinazionali del farmaco che, grazie ai brevetti, hanno potuto costruire un sistema fondato su un’artificiale – e mortale – scarsità.
3. Finanziamento pubblico e donazioni civiche
Il finanziamento di questa ricerca potrebbe basarsi su fondi statali – per esempio del MUR e del Ministero della Salute – e sul contributo volontario dei cittadini, italiani e no.
Una simile iniziativa può sperare di avere successo solo se le sue regole di base sono chiare e pubbliche, perché pensate allo scopo di garantire, con una sorta di patto fra cittadinanza e ricerca, che da ciò che è pubblico e liberalmente donato si ottenga qualcosa che sia destinato a rimaner pubblico e liberalmente donato. Questa donazione da parte della rete della ricerca pubblica e dei cittadini che la finanziano direttamente e indirettamente non salverebbe soltanto le vite di pazienti ricchi e poveri, italiani e no, ma metterebbe a disposizione delle imprese italiane e del mondo le conoscenze e la tecnologia relativa al nuovo, e libero, vaccino.
4. Collaborazione tra stato e imprese
Le imprese italiane potrebbero essere le prime a produrre il vaccino sia perché si gioverebbero di conoscenze e tecnologie geograficamente prossime, sia perché potrebbero approfittare del contributo del resto del mondo, costruito sulla loro conoscenza condivisa. Moderna ha scelto di sospendere unilateralmente e senza impegno le azioni giudiziarie a tutela dei propri brevetti allo scopo di trar vantaggio dall’inventiva altrui. Offrire però al resto del mondo la possibilità di sperimentare e contribuire a conoscenze e tecnologie legalmente aperte invece che solo provvisoriamente e arbitrariamente libere e potenzialmente costose sarebbe, di nuovo, una concorrenza morale, e non soltanto leale.
5. Strumenti giuridici
Gli strumenti giuridici per attuare i 4 principi sopra elencati non mancano. Una delle opzioni disponibili è la cosiddetta pubblicazione difensiva, cioè la pubblicazione di tutte le informazioni riguardanti la tecnologia alla base del vaccino. La pubblicazione difensiva, senza imporre ulteriori costi, distrugge la novità dell’invenzione e impedisce a tutti di brevettarla. L’esempio della rete mondiale alla base della distribuzione dei vaccini anti- influenzali dimostra che si possono concepire e attuare opportune misure organizzative e giuridiche volte a garantire il funzionamento della Scienza Aperta nel campo della tutela della salute.
Questa proposta permetterebbe di far uso di norme che già esistono per evitare che, con una sindemia – dovuta alla concomitanza dei problemi sanitari, economici e sociali – in atto, l’interesse di pochi monopolisti continui a prevalere sul diritto di tutti alla salute e alla conoscenza.
6. Licenze obbligatorie
È auspicabile che in tempi rapidissimi si proceda all’inserimento nel decreto legislativo, 10 febbraio 2005 n. 30 (codice della proprietà industriale) di una disposizione normativa sulle licenze obbligatorie nella materia della tutela della salute pubblica. Tra i grandi paesi europei, l’Italia è l’unica a non essersi dotata dello strumento delle licenze obbligatorie previste dall’art. 31 dei Trade Related Intellectual Property Rights (TRIPs). La recente proposta di legge n. 4149 (2016) della XVII legislatura si muoveva in questa direzione.
Cordiali saluti,
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Silvia Bello (Università del Piemonte Orientale) Stefano Bianco (INFN, Laboratori Nazionali di Frascati) Roberto Caso (Università di Trento)
Emanuele Conte (Università Roma Tre)
Giovanni Destro Bisol (La Sapienza, Roma)
Ilaria Fava (Göttingen State and University Library) Paola Galimberti (Università di Milano)
Enrico Pasini (Università di Torino)
Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa)
Proposta dell’AISA, 14 febbraio 2021
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a università o enti di ricerca pubblici che fanno capo allo Stato e sono finanziati dal contribuente. In una situazione pandemica, continuare a costringerli a reinventare la ruota in nome del culto del brevetto e della competizione intestina non è soltanto inefficiente: è letale. Occorre trovare il modo di farli cooperare, nell’interesse dell’Italia e dell’umanità.
Qualche giorno fa il ministero dell’università ha pubblicato il Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027, che contiene anche alcune dichiarazioni a favore della scienza aperta (§ 3.5.1). In un paese in cui il dire è sempre stato più facile del fare, università ed enti di ricerca potrebbero finalmente essere incoraggiati a collaborare per mettere a disposizione di tutti – di tutti gli italiani e di tutti gli esseri umani – le conoscenze e le tecnologie necessarie a produrre un nuovo vaccino, in una concorrenza leale, sui principi ancor prima che sui prodotti, con le multinazionali del farmaco che, grazie ai brevetti, hanno potuto costruire un sistema fondato su un’artificiale – e mortale – scarsità.
Il finanziamento di questa ricerca potrebbe basarsi su fondi statali – per esempio del MUR e del Ministero della Salute – e sul contributo volontario dei cittadini, italiani e no.
Una simile iniziativa può sperare di avere successo solo se le sue regole di base sono chiare e pubbliche, perché pensate allo scopo di garantire, con una sorta di patto fra cittadinanza e ricerca, che da ciò che è pubblico e liberalmente donato si ottenga qualcosa che sia destinato a rimaner pubblico e liberalmente donato. Questa donazione da parte della rete della ricerca pubblica e dei cittadini che la finanziano direttamente e indirettamente non salverebbe soltanto le vite di pazienti ricchi e poveri, italiani e no, ma metterebbe a disposizione delle imprese italiane e del mondo le conoscenze e la tecnologia relativa al nuovo, e libero, vaccino.
Le imprese italiane potrebbero essere le prime a produrre il vaccino sia perché si gioverebbero di conoscenze e tecnologie geograficamente prossime, sia perché potrebbero approfittare del contributo del resto del mondo, costruito sulla loro conoscenza condivisa. Moderna ha scelto di sospendere unilateralmente e senza impegno le azioni giudiziarie a tutela dei propri brevetti allo scopo di trar vantaggio dall’inventiva altrui. Offrire però al resto del mondo la possibilità di sperimentare e contribuire a conoscenze e tecnologie legalmente aperte invece che solo provvisoriamente e arbitrariamente libere e potenzialmente costose sarebbe, di nuovo, una concorrenza morale, e non soltanto leale.
Gli strumenti giuridici per attuare i 4 principi sopra elencati non mancano. Una delle opzioni disponibili è la cosiddetta pubblicazione difensiva, cioè la pubblicazione di tutte le informazioni riguardanti la tecnologia alla base del vaccino. La pubblicazione difensiva, senza imporre ulteriori costi, distrugge la novità dell’invenzione e impedisce a tutti di brevettarla. L’esempio della rete mondiale alla base della distribuzione dei vaccini anti-influenzali dimostra che si possono concepire e attuare opportune misure organizzative e giuridiche volte a garantire il funzionamento della Scienza Aperta nel campo della tutela della salute.
Questa proposta permetterebbe di far uso di norme che già esistono per evitare che, con una sindemia in atto, l’interesse di pochi monopolisti continui a prevalere sul diritto di tutti alla salute e alla conoscenza.
10 febbraio 2021
Qui il video e le presentazioni della mattinata
8 febbraio 2021
Il successo della campagna vaccinale anti-Covid-19 dipende da alcuni fattori.
a) Efficacia e sicurezza del vaccino.
b) Capacità di produzione del siero e dei dispositivi che lo veicolano (le fiale). La capacità di produzione dipende anche dall’accesso alla tecnologia; accesso regolato, al momento, dalla proprietà intellettuale e in particolare dal brevetto per invenzione industriale.
c) Capacità di organizzare la somministrazione.
d) Disponibilità a vaccinarsi.
Vorrei svolgere alcune considerazioni sul fattore b) ovvero sul fattore “brevetto”.
Il brevetto è uno strumento giuridico pensato per la competizione. Chi arriva prima a brevettare vince dallo Stato un premio che consiste nel conferimento di un monopolio temporaneo, cioè di un diritto di sfruttare in esclusiva l’invenzione. La giustificazione dominante per l’esistenza delle leggi che riconoscono i brevetti è che senza il conferimento del monopolio legale le imprese non avrebbero sufficienti incentivi a investire in innovazione e tecnologia. Senza una protezione legale, gli investimenti privati verrebbero vanificati dalla libertà di riproduzione della tecnologia.
Con riferimento alla pandemia, il quesito di fondo è il seguente. Il brevetto è lo strumento giuridico migliore per garantire che tutta l’umanità riceva in tempi brevi un vaccino anti-coronavirus? C’è seriamente da dubitarne. Sul punto si possono leggere le parole che Papa Francesco ha pronunciato nel messaggio urbi et orbi dello scorso Natale: “non posso mettere me stesso prima degli altri, mettendo le leggi del mercato e dei brevetti di invenzione sopra le leggi dell’amore e della salute dell’umanità”. Oppure quelle del direttore generale dell’OMS che ha parlato di “catastrofe morale” in riferimento al fatto che i paesi poveri sono al momento fuori dalla campagna vaccinale.
Ma ammettiamo, per amore di discussione, che il brevetto sia indispensabile a muovere le forze del settore privato e che non ci siano alternative pubbliche. Sorge a questo punto un secondo quesito. L’attuale regolamentazione del brevetto sui vaccini anti-Covid-19 è la migliore possibile? Anche intorno a questa domanda di più ristretto respiro, i dubbi che si addensano su un’eventuale risposta positiva sono molti.
Dei vaccini attualmente operativi, 3 sono occidentali e coperti da brevetti. Rispetto a questi ultimi, la copertura brevettuale consente ad aziende private di dettare tempi e modi con cui condurre la campagna vaccinale. È ammissibile? Non credo. Ci sono alternative? Sì. Le prevede la normativa che incarna uno dei simboli della globalizzazione: gli accordi sul commercio internazionale con riferimento ai diritti di proprietà intellettuale, i Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPS).
I TRIPS prevedono interventi più o meno incisivi sulla proprietà intellettuale. Il più incisivo è la sospensione della proprietà intellettuale e dei brevetti sui vaccini per la durata dell’emergenza. Il più blando è il ricorso alle licenze obbligatorie per ragioni di tutela della salute pubblica, cioè a licenze imposte dagli Stati ai titolari dei brevetti per far produrre i vaccini anche ad altri. Si badi che le licenze obbligatorie prevedono comunque la corresponsione di un compenso ai titolari del brevetto.
L’intervento più incisivo è stato chiesto da India e Sudafrica assieme a molti altri paesi, associazioni e attivisti, ma vede l’opposizione dell’Occidente. L’intervento più blando è stato chiesto a gran voce da molti, anche in Italia.
Il superamento delle barriere elevate dalla proprietà intellettuale è auspicato anche dalla Risoluzione 2361 (2021) dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa.
Tra i primi ad avanzare in Italia la richiesta di intervenire sulla proprietà intellettuale figurano Nicoletta Dentico e Silvio Garattini nonché Vittorio Agnoletto. Di qualche giorno fa è la lettera di alcuni europarlamentari europei (tra i quali vi sono italiane e italiani) in cui si chiede all’UE la sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid-19.
Il solo intervento sulla proprietà intellettuale non è la soluzione a tutti i problemi che frenano il decollo della campagna vaccinale. Tuttavia, potrebbe rappresentare un importante messaggio politico. A decidere delle vite di milioni di persone non sarebbe più solo il profitto.
Posted on , updated on by Maria Chiara Pievatolo
To tackle the Covid-19 pandemic, we need Open Science more than ever. Humanity can only hope to quickly overcome the crisis it is facing by sharing worldwide the knowledge and technologies needed to produce vaccines, drugs and medical devices.
Many voices have been raised against the unfair grabbing of vaccines and drugs by rich countries to the detriment of the poor ones. Others have pointed out that pharmaceutical companies are able to dictate the time and mode of vaccination campaigns even in the wealthy West where they have their headquarters. Their power is even more surprising if we take into account that they enjoy direct funding from governments and benefit from the results of basic research supported by public money.
The TRIPS agreement (Trade Related Intellectual Property Rights, art. 31 bis) entitles states, in emergency situations, to enforce compulsory licenses on private patent holders so that other companies can produce generic versions of the patented drugs and vaccines, not without paying them a royalty.
We need, at least, two urgent legislative actions:
AISA urges the lawmakers to fill these critical gaps, which are all the more inexplicable as they concern measures compatible with and contemplated by the current international system of intellectual property.
Per contrastare la pandemia da Covid-19 c’è bisogno di scienza aperta. Solo la condivisione mondiale delle conoscenze e delle tecnologie utili a produrre vaccini, farmaci e dispositivi medici può dare la speranza di uscire in tempi brevi dalla crisi che l’umanità sta affrontando.
Molte voci si sono levate contro l’ingiustizia che vede i paesi ricchi accaparrarsi le risorse per vaccini e cure. Altri hanno messo in evidenza che le case farmaceutiche sono in grado di dettare tempi e modi delle campagne di vaccinazioni anche nel ricco Occidente dove hanno le proprie sedi principali. Il loro potere è tanto più sorprendente se si considera che godono di finanziamenti diretti da parte degli stati e traggono profitto dalle conoscenze della ricerca di base sostenuta da fondi pubblici.
L’accordo TRIPS (Trade Related Intellectual Property Rights, art. 31 bis) autorizza gli stati, in situazioni di emergenza, a imporre licenze obbligatorie ai privati detentori di brevetti così che altre aziende possano produrre, non senza pagar loro un compenso, versioni generiche di farmaci e vaccini da loro controllati.
Tra gli interventi legislativi più urgenti da mettere in campo figurano:
L’AISA chiede con forza al legislatore di intervenire per colmare queste lacune gravi e tanto più incomprensibili in quanto relative a misure compatibili e previste dall’attuale regime internazionale della proprietà intellettuale.
Slide:
Letture:
R. Caso, Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche (cap. 4, pp. 127-141), in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020
R. Caso, Il diritto d’autore e la mercificazione della scienza (cap. 23, preprint), in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 (in corso di pubblicazione)
Esercizi (leggere le clausole contrattuali ed evidenziare le parti maggiormente rilevanti):
Esempi di copyright transfer agreement (contratti di cessione del diritto d’autore)
Approfondimenti:
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
DDL 1146, Modifiche all’articolo 4 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, nonché introduzione dell’articolo 42-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di accesso aperto all’informazione scientifica
SPARC, Author Rights: Using the SPARC Author Addendum
PlanS, Rights Retention Strategy
R.D. Bourdon, S. Rouah, Access to scientific works: exclusive rights and free science, in RIDA, 2019
Slide:
Letture:
R. Caso, La scienza tra apertura e mercificazione (cap. 1, pp. 23-45), in in R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 25 marzo 2020
Approfondimenti:
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
P. Suber, Open Access, MIT Press, 2012
M.C. Pievatolo, Open access/accesso aperto. Le parole dell’innovazione, in Archivio Marini, 2012
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
B. Brembs et al., Plan I – Towards a sustainable research
information infrastructure, January 21, 2021, in Zenodo.org
Le licenze Creative Commons
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
Casi e problemi di diritto civile
Testi di riferimento
Roberto Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Informazioni disponibili qui
Calendario disponibile qui. Il calendario può subire variazioni.
Moodle. Per seguire il corso è necessario iscriversi alla comunità Moodle Unitn di riferimento
Lezione 0: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Introduzione
G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017
G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014
La prova scritta:
Un esempio di prova scritta (commento del docente)
Un altro esempio
Visioni:
Gattaca – La porta dell’universo (di Andrew Niccol) trailer
Snowden (di Olivers Stone) trailer
Il prigioniero (serie tv) (ideatori Patrick McGoohan e George Markstein) trailer
Lezione 1: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 1
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
Harvard – Facoltà di legge (di Scott Turow) – Mondadori 2013 (ed. orig. 1977) – un estratto
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Learn Law Better, Paper Chase vs Law Professor
Lezione 2: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 2
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419
G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Bologna, Il Mulino, 2017
Lezione 3: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 3
R. Bin, Ragionevolezza e divisione dei poteri, in Diritto&questioni pubbliche – n.2 agosto 2002
G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276
P. Grossi, La invenzione del diritto: a proposito della funzione dei giudici, 2017
C. Salvi, Globalizzazione e critica del diritto, 2020
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Università di Torino, Archivio di diritto e storia costituzionali, Tecniche interpretative della Corte costituzionale
Lezione 4: slide
LawTech – The Law and Technology Group
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 4
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Lezione 5: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 5
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
Lezione 6: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 6
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
Un esempio di prova scritta (commento del docente)
Un altro esempio
Lezione 7: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 7
G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96
Visioni:
G. Resta, Responsabilità civile e diritti della personalità, Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza Lezioni magistrali sulla responsabilità civile 3 aprile 2014
Lezione 8: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 8
Codice civile, art. 10
App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio), in Foro it., 1904, I, 633
Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38
Lezione 9: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 9
Haelan Laboratories, Inc. v. Topps Chewing Gum, Inc, 202 F.2d 866 (2d Cir. 1953)
Cass. 10 novembre 1979, n. 5790, in Foro it., 1980, I, 81
Pret. Roma ord. 18 aprile 1984, in Foro it., 1984, I, 2030 (caso Dalla)
App. Roma 8 settembre 1986, in Foro it., 1987, I, 919
Cass. 2 maggio 1991, n. 4785, in Foro it., 1992, I, 831 (caso Armani)
Lezione 10: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 10
Costituzione italiana: lavori preparatori (Archivio Quirinale; Nascita della Costituzione a cura di F. Calzaretti; Fonti storiche di diritto costituzionale in rete a cura di R. Bin)
Costituzione italiana, art. 2
Costituzione italiana, art. 3
Costituzione italiana, art. 22
Codice civile, art. 6-9
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 3, 8
App. Napoli 18 giugno 1906, in Foro it., 1906, I, 1398
Lezione 11: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 11
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
Cass. 4 settembre 2013, n. 20227
Visioni:
Altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Lezione 12: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 12
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, art. 12
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 7
S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220
Cass. 27 maggio 1975 n. 2129, in Foro it, 1976, I, 2895 (caso Soraya)
A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89
R. Pardolesi, Riservatezza: problemi e prospettive, in Spinelli (a cura di), Responsabilità civile, Bari, 1974, vol. II, pp. 316 ss.
S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000
Visioni:
Latin Lover di Franco Indovina, in I Tre volti (1965) – una scena
Lezione 13: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 13
Pret. Roma, ord. 6 maggio 1974, in Foro it., 1974, I, 1806
Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 , in Foro it., 1985, I, 2211 (caso Veronesi)
Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 , in Foro it., 1996, I, 1253
G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321
G. Finocchiaro, Voce Identità personale (diritto alla) , in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010.
Lezione 14: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 14
Regolamento (UE) 2016/679, Art. 17
Sidis v. F-R Publishing Co, 113 F.2d 806 (Harvard H2O)
Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681
R. Pardolesi, L’ombra del tempo e (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1
Documenti:
Sidis Archives (Sidis vs. The New Yorker)
William James Sidis (Wikepedia)
Lezione 15: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 15
Il diritto alla vita e il danno da uccisione
Cass., sez. un., ud. 22 dicembre 1925, in Foro it., 1926, I, 328
Cass., sez. III civ., 23 gennaio 2014, n. 1361, in Foro it., 2014, I, 719
Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350
R. Caso, Il bene della vita e la struttura della responsabilità civile, in Foro it., 2014, I, 769
R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698
U. Izzo, La perdita della vita come danno relazionale: analisi storico-comparativa di una convergenza transistemica, 2018
Lezione 16: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 16
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8
Corte di Giustizia UE, 16 luglio 2020, causa C-311/18 (caso Schrems II)
Comitato europeo per la protezione dei dati, “Domande frequenti sulla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-311/18” 23 luglio 2020 (trad. it. a cura del Garante per la protezione dei dati personali)
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n 64 del 26 marzo 2020 – “Didattica a distanza: prime indicazioni”
Garante per la protezione dei dati personali, Ordinanza ingiunzione nei confronti di Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano – 16 settembre 2021 [9703988]
R. Ducato et al., Emergency Remote Teaching: a study of copyright and data protection policies of popular online services (Part II), Kluwer Copyright Blog, June 4, 2020
M.C. Pievatolo, Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica, in Roars, 8 giugno, 2020
Lezione 17: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 17
Corte Giustizia UE 29 gennaio 2008 C-275/06 (Promusicae)
G. Resta, Anonimato, responsabilità, identificazione: prospettive di diritto comparato, in Dir. informazione e informatica, 2014, 171
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 486-508
G. Finocchiaro, Anonimato, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. civ., Agg., Torino, 2010
R. Caso, Il conflitto tra copyright e privacy nelle reti Peer to Peer: il caso Peppermint: profili di diritto comparato, in Diritto dell’Internet, 2007, 471
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e protezione dei dati personali: appunti dal fronte euro-italiano, in Diritto dell’Internet, 2008, pp. 466-472.
F. Giovanella, Copyright and Information Privacy. Conflicting Rights in Balance, Edward Elgar, 2017, chapter 1
Lezione 18: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 18
Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)
Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C-136/17
European Data Protection Board, Guidelines 5/2019 part I
Lezione 19: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 19
Decreto legge 30 aprile 2020, n. 28, art. 6
Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento di autorizzazione al trattamento dei dati personali effettuato attraverso il Sistema di allerta Covid-19 – App Immuni – 1° giugno 2020
DPCM 25 ottobre 2020, art. 3.1.b)
Sito web Immuni
Immuni, Informativa privacy
SECORETCH, AUTO-IMMUNI – Gli anticorpi della democrazia
G. Resta, La protezione dei dati personali nel diritto dell’emergenza Covid-19, Giustizia civile, 5.5.2020
D. Poletti, Contact tracing e app Immuni. Atto secondo, in Persona e mercato 2021/1
Visioni:
App di contact tracing e tracking: privacy e controllo del contagio, 8 giugno 2020
Lezione 20: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 20
Regolamento (UE) 2016/679, art. 25
A. Cavoukian, Privacy by design: The 7 foundational principles, 2009
G. Bincoletto, La privacy by design. Un’analisi comparata nell’era digitale, Aracne editrice, 2019 (cap. IV – La privacy by design nel diritto europeo)
Lezione 21: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 21
Regolamento (UE) 2016/679, art. 22
C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270
C. Stato, sez. VI, 13-12-2019, n. 8472
Garante per la protezione dei dati personali, Piattaforma web per l’elaborazione di profili reputazionali – 24 novembre 2016 [doc. web n. 5796783]
Cass. 25 maggio 2021, n. 14381
A. Simoncini, L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal –Rivista di BioDiritto, n. 1/2019
M.C. Cavallaro, G. Smorto, Decisione pubblica e responsabilità dell’amministrazione nella società dell’algoritmo, in Federalismi, 4 settembre 2019
P. Guarda, L. Petrucci, Quando l’intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati, in BioLaw Journal – Rivista di biodiritto, n. 2/2020
G. Pascuzzi, Le valutazioni degli studenti le fa l’algoritmo (a proposito di Educational Data Mining), 13 ottobre 2020
Visioni:
“Sully” (2016) di Clint Eastwood – una scena
Lezione 22: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 22
Commissione UE, LIBRO BIANCO sull’intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, 19.2.2020
Parlamento Europeo, Proposta di risoluzione sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, 2020/2015(INI) 2020
European Commission, Intellectual property and artificial intelligence. A literature review (eds. M. Iglesias, S. Shamuilia, A. Anderberg), 2019
P. Mezei, From Leonardo to the Next Rembrandt – The Need for AI-Pessimism in the Age of Algorithms (July 24, 2020). UFITA, Issue 2/2020 (forthcoming)
L. Travisaniello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020
Visioni:
Lezione 23: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 23
DDL n. 1146 (Parlamento Italiano, Senato della Repubblica), art. 1, comma 2
AISA, Diritto di ripubblicazione in ambito scientifico
Science Commons, SPARC, Addendum al contratto editoriale di pubblicazione
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
Codice etico dell’Università di Trento (2014), art. 5.10 (Integrità – Risultati dell’ingegno e plagio)
Codice d’onore degli studenti (Università di Trento, 2016), Condotte specifiche 1.g)
A. Swartz, Guerilla Open Access Manifesto, 2008
R. Caso, – Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, Trento, LawTech Research Paper nr. 36, Trento, Università degli studi di Trento, 2018
Visioni:
Teh Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Lezione 24: slide
Letture:
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 24
R. Caso, Pandemia e vaccini. L’irrisolvibile antagonismo tra scienza aperta e proprietà intellettuale, versione 2.0, 23 maggio 2021, Trento LawTech Research Papers, nr. 44, Trento, Università degli studi di Trento, maggio 2021
Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 1, art. 17
Corte giustizia Unione europea, 6 luglio 2010, C-428/08
Corte giustizia Unione europea, 18 ottobre 2011, C-34/10
G. Resta, La conoscenza come bene comune:quale tutela?, 2013
Approfondimenti in altri corsi all’Università di Trento – Facoltà di Giuriprudenza:
Diritto comparato della proprietà intellettuale
Lezione 25: slide
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021 – Capitolo 25
Letture:
S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5
Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020
P. Pecere, L’età del capitalismo della sorveglianza, Il Tascabile, 29 luglio 2020
A. Alì, Lo Stato, il territorio, l’accesso e la localizzazione dei dati ai tempi del cloud computing, 2017
D. Messina, La protezione dei dati personali alla luce della vicenda ‘Cambridge Analytica’, in Federalismi, 2018
F. Chiusi, Progetto Pegasus, l’inchiesta sullo spyware che controlla tutto e minaccia la democrazia, Valigia Blu, 31 luglio 2021
Ascolti:
A. M. Giordano, intervista Shoshana Zuboff per Radio3 Mondo
“Cos’è che le piace del diritto?”
Tom Hanks, dal film Philadelphia (1993) diretto da Jonathan Demme
T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955
A. Swartz, Legacy, 2006
G. Pascuzzi, Insegnare all’università, 2018
The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School.
Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.
Bando per la selezione dei partecipanti
14 dicembre 2020
Il dipartimento “Facoltà di Giurisprudenza” dell’Università di Trento ha da tempo una pagina dedicata all’Open Access.
La pagina si arricchisce oggi due sezioni.
La prima dedicata a dati e statistiche dipartimentali.
La seconda dedicata alla dottrina italiana in OA.
Pubblicata una lettera aperta di alcuni accademici esperti di proprietà intellettuale a favore del diritto di revoca di autori ed interpreti o esecutori previsto dall’art. 22 della Direttiva UE DSM Copyright 2019/790
L’Università del Piemonte Orientale e AISA hanno organizzato una teleconferenza dal titolo Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile? Editoria scientifica e Open Access. Il programma dettagliato dei lavori, nel corso dei quali si è discusso anche di Plan S, dei cosiddetti accordi trasformativi e del diritto di ripubblicazione in Open Access è visibile qui.
L’incontro ha avuto luogo nella mattinata del 4 dicembre 2020.
La registrazione della conferenza è disponibile qui e qui.
Della conferenza si è discusso sulla mailing list AISA CIRCULI.
Alcune domande sono disponibili qui.
Le presentazioni sono disponibili qui: Pievatolo, Ruffo, Bianco, Caso e qui.
La delibera dell’Università di Milano sui contratti trasformativi del 21 luglio 2020 citata durante la conferenza è disponibile qui.
Il comunicato dell’AISA sui contratti trasformativi del 13 luglio 2020 è disponibile qui.
La traccia della relazione che ho tenuto alla conferenza “Pagare per leggere o pagare per scrivere: un dilemma insuperabile?” (Università del Piemonte Orientale, AISA), 4 dicembre 2020, è disponibile qui e qui.
La registrazione della conferenza è disponibile qui.
Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Roberto Caso, The academic copyright in the age of commodification of scientific research, in SCIRES-IT – SCIentific RESearch and Information Technology, Volume 10, Special Issue (2020) Open Science: New models of scientific communication and research evaluation, Issue edited by P. Gargiulo and Editors in-Chief V. Valzano and M. Cigola
There is a large stream of literature related to academic copyright. Nonetheless, a comprehensive interdisciplinary analysis of the interplay between economic rights and moral right of paternity appears to be missing. Furthermore, the impact of commodification of research on academic copyright has not been sufficiently investigated. The basic thesis of this article is that academic copyright with reference to academic texts is currently going through a distortion that alters its nature and functions. This distortion is one of the effects of commodification of scientific research. This paper dwells on these aspects with a focus on the role of modern science and the context in which research is performed and highlights the perverse effects of the current evaluation system based on metrics and numbers and the scientific publishing system dominated by an oligopoly of information and analytics providers. Open Science can represent a tool to defend independence of science and academic freedom, though strong actions are required to change the current situation.
Academic copyright, Intellectual Property, Evaluation of Science, Open Science
Docenti: Roberto Caso, Giulia Dore
Slide: Lezione 1
Letture:
M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2008
A. Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860
Visioni:
Copying Is Not Theft, 2010
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Slide: Lezione 3
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Slide: Lezione 4
Letture:
U. Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico, Carocci, 2010 (Cap. 1 disponibile qui)
R. Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010
M.C. Pievatolo, L’età del privilegio, in Il Mulino, 2 aprile 2019
Slide: Lezione 5
Letture:
M.C. Pievatolo, Fichte: l’originalità come fondamento della proprietà intellettuale, in M.C. Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2008
F. Macmillan, Il diritto d’autore nell’era digitale: verso il declino dell’originalità dell’opera?, in G. Resta (a cura di), L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica, Roma, 2020, 109-120
Codice civile, art. 2575-2576
Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori, in Foro it., 2015, I, 2031
Ascolti:
Iva Zanicchi, Zingara, 1969
Francesco De Gregori, Prendi questa mano, zingara, 1976 (2011)
Slide: Lezione 6
Letture:
I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785
Codice civile, art. 2575-2576
Trib. Torino 24 aprile 2008, in Foro it., 2009, I, 1285
Trib. Milano 3 febbraio 2017, in Foro it., 2017, I, 3488
Corte di Giustizia 19 dicembre 2019, C‑263/18 (Tom Kabinet)
Visioni:
The Social Network (2010) di David Fincher (una scena)
Slide: Lezione 7
Letture:
Codice civile, art. 2577
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 1, 6, 20
Cass. Torino, udienza 5 dicembre 1908; The Gramophone company limited c. Ricordi ed altri, in Foro it., 1909, I, 603
Cass. 4 settembre 2013, n. 20227, in Foro it., 2013, I, 3189
L. Moscati, I diritti morali e la Conferenza di Roma del 1928 per la revisione della Convenzione di Berna, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2015, 465
Visioni:
Slide: Lezione 8
Letture:
Art. 2, 21, 33 Cost.
Trib. pen. Napoli, 27 maggio 1908 (D’Annunzio c. Scarpetta)
Corte di Giustizia 3 settembre 2014, C‑201/13 (Deckmyn)
F. Mezzanotte, Le “eccezioni e limitazioni” al diritto d’autore UE, in AIDA, 2016
Slide: Lezione 9
Letture:
M. Bertani, La disciplina del contratto di edizione nell’ordinamento italiano (s.d., ma 2009)
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Le licenze Creative Commons
Slide: Lezione 10
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 156 ss.
Trib. Firenze 10 luglio 2006
Cass. 3 giugno 2015, n. 11464
Cass. 22 giugno 2016, n. 12954
Slide: Lezione 11
Letture:
R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011 5
Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039, caso Emilio Vedova, in Foro it., 2018, I, 855
Visioni:
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, Emilio Vedova: una biografia per immagini
Slide: Lezione 12
Letture:
Art. 14 direttiva 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
M. Arisi, Riproduzioni di opere visive in pubblico dominio: l’Articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia, in corso di pubblicazione
La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, seminario online, 10 febbraio 2021
Slide: Lezione 13
Letture:
Cass. civ. [ord.], 11 giugno 2018, n. 15158
Slide: Lezione 14
Letture:
Trib. Milano 24 settembre 2009
Slide: Lezione 15
Letture:
Trib. Venezia 7 novembre 2015
A. Donati, Quando l’artista si appropria dell’opera altrui, in Riv. dir. ind., 2018
F. Minio, Riflessioni in tema di tutela giuridica dell’appropriation art in ambito figurativo, in Aedon, 3/2019
Slide: Lezione 16
Letture:
Visioni:
Aberto Giacometti (Wikimedia Commons)
John Baldessari “Giacometti Variations“
Rogers v. Koons
Slide: Lezione 17
Letture:
Cass. pen. 20 aprile 2016, n. 16371
N.A. Vecchio, Problemi giuridici della street art, in Dir. informazione e informatica, 2016
L. Giordani, Graffiti, street art e diritto d’autore: un’analisi comparata, LawTech Student Paper n. 41, 2018
M.R. Marella, Le opere di Street Art come Urban Commons, in Rivista Critica del Diritto Privato, 2020, 471
Slide: Lezione 18
Letture:
Trib. Roma 16 febbraio 2010, n.3425
Slide: Lezione 19
Letture:
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, n. 10)
Corte di Giustizia 12 settembre 2019, C-683/17, Cofemel
R. Caso, G. Dore, Opere di disegno industriale tra creatività, neutralità e valore artistico: esercizi (e acrobazie) sulla quadratura del cerchio, Trento LawTech Research Papers, nr. 40, Trento, Università degli studi di Trento, 2020
Slide: Lezione 20
Letture:
Cass. 29 maggio 2020, n. 10300
L. Trevisanello, Macchine intelligenti che creano ed inventano. Profili e rilievi critici del nuovo rapporto tra intelligenza artificiale e diritti di proprietà intellettuale, LawTech Student Paper nr. 54, 2020
R. Caso, Intelligenza artificiale e diritto d’autore, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Visioni:
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua
riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, in accademiaravenna.net
Wikipedia, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica“
I. Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di M.C. Pievatolo), 1785
M.C. Pievatolo, Kant: l’illegittimità della ristampa dei libri
Docenti: Roberto Caso, Pierre-Emmanuel Moyse
Slide: Lezione 1
Letture:
R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
W. Fisher, IP theory
–> LawTech –> Diritto civile A-J
–> LawTech –> Diritto d’autore e arte
Slide: Lezione 2
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Capitolo 1 – Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 2 – Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 3 – La tecnica argomentativa del bilanciamento dei diritti, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Capitolo 4 – Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile A-J
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Slide: Lezione 3
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Bibliografia e sitografia su proprietà intellettuale e diritto d’autore
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
–> LawTech –> Diritto civile A-J
Slide: Lezione 4
Letture:
Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, Bollettino telematico di filosofia politica, 2007-2016
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
P.S. Menell, M.A. Lemley, R.P. Merges, S. Balganesh, Intellectual Property in the New Technological Age: 2020 – Chapters 1 and 2 (July 11, 2020). Stanford Public Law Working Paper
J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2018), Publisher: CreateSpace Independent Publishing Platform, 1-38, Supplement for 4th Edition, January 2021
Slide: Lezione 5
Letture:
Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568
M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017
M.L. Montagnani, Dati e proprietà intellettuale in Europa: dalla “proprietà” all'”accesso”, «Il diritto dell’economia», anno 66, n. 101 (1 2020), pp. 539-569
Slide: Lezione 6
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)
Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)
Alice Corp. v. CLS Bank Intern’l 134 S. Ct. 2347 (2014) –> J. Boyle, J. Jenkins, Intellectual Property: Law & the Information Society – Cases & Materials: An Open Casebook, ult. ed. (2018), pp. 685-695
Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187
Slide: Lezione 7
Visioni:
Enzo Biagi intervista Albert Sabin (min. 23-32 ca.)
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008
Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)
Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)
J.L. Contreras, COVID-19 as an Example of Why Genomic Sequence Data Should Remain Patent Ineligible, 2021
Riferimenti:
R. Caso (a cura di), Covid-19, pandemia, proprietà intellettuale e open science
Seminario (video):
–> LawTech Webinar: Vaccini anti-COVID19: bene comune o proprietà privata?, Università di Trento, AISA, 10 marzo 2021
Slide: Lezione 8
Letture:
Copyright Law of the United States (Title 17)
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377
US Supreme Court, Google LLC v. Oracle America, Inc., April 5, 2021
P. Samuelson, Three Surprises in the Supreme Court’s Google v. Oracle Decision, Kluwer Copyright Blog, April 12, 2021
Slide: Lezione 9
Seminario con Dr. Rossana Ducato: Eccezioni per il text and data mining nella nuova direttiva copyright: il bello, il brutto, il cattivo
Letture:
Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati
Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)
Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)
Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)
R. Ducato, A. Strowel, Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out, CRIDES Working Paper Series no. 1/2021
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020
Slide: Lezione 10
Letture:
Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
Art. 3, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)
Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)
Corte giustizia 9 marzo 2021, C‑392/19 (VG Bild-Kunst)
R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207
B. Saetta, Attuazione direttiva copyright e art. 17 tra pressione delle lobby, filtri preventivi, rimozione dei contenuti e diritti dei cittadini, Valigiablu, 16 aprile 2021
T. Synodinou, “Framing” the right of communication to the public: the CJEU’s decision on the VG Kunst case, Kluwer Copyright Blog, March 15, 2021
Slide: Lezione 11
Letture:
Free Software Foundation, What is free software
J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27
R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016
A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
M.C. Pievatolo, Se l’università può essere liberale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 25 giugno 2020
–> Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Slide: Lezione 12
Letture:
Lamparello v. Falwell, 420 F.3d 309 (4th Cir. 2005)
Starbucks Corp. v. Wolfe’s Borough Coffee, Inc., 736 F.3d 198 (2d Cir. 2013)
Cass. 18 agosto 2017, n. 20189, in Foro it., 2017, I, 2981
–> LawTech –> Diritto dell’era digitale
Slide: Lezione 13
Letture:
Corte giustizia 4 dicembre 2019, C-432/18, in Foro it., 2020, IV, 6
M. Ferrari, La dimensione proprietaria delle indicazioni geografiche, 2015, 58-77
–> LawTech –> Diritto alimentare comparato –> Agri-food law: introductory notions and the regulation of innovation in agri-food law
Con la partecipazione del Prof. Matteo Ferrari
Slide: Lezione 14
Letture:
Corte giustizia 17 ottobre 2019, C‑239/18
-> LawTech –> Diritto alimentare comparato –> Agri-food law: introductory notions and the regulation of innovation in agri-food law
–> Webinar 21 e 22 maggio 2021: Workshop Unitn del Crentro Europeo di Eccellenza Jean Monnet organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta
Satutory Review of the Copyright Act, 2019
Chidi Oguamanam, Rethinking copyright for Indigenous creative works, June 28, 2017
York University v. Copyright Licensing Agency, 2020 FCA 77 (CanLII)
paras 1 to 56 (collective management) and 195 to the end (fair dealing)
Hilton Worldwide Holding LLP v. Miller Thomson, 2018 FC 895 (CanLII)
Entertainment Software Association v. Society of Composers, Authors and Music Publishers of Canada, 2020 FCA 100 (CanLII)
Pierre-Emmanuel Moyse, The Uneasy Case of Programmed Obsolescence, 71 U.N.B.L.J. 61 (2020) (pp. 85-105)
M. Blitz, Understanding Heidegger on Technology. On whether thinking can save us, Winter 2014
A. Mills, K. Drake, T. Muthusamipillai, An Anishinaabe Constitutional Order (2017). Articles & Book Chapters. 2695.
Slide: Lezione 21
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 2020
27 settembre 2020. Pubblicato il nr. 41 dei Trento LawTech Research Paper: “Il diritto umano alla scienza aperta” di Federico Binda e Roberto Caso
Il paper si può scaricare in Open Access su Zenodo.
Qui di seguito l’abstract:
“Il nesso tra diritto umano alla scienza e Open Science (scienza aperta) è stato indagato nella letteratura e recentemente formalizzato nel Commento generale nr. 25 (2020) del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite all’art. 15 (1) (b) del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali. Questo breve scritto è dedicato a evidenziare alcuni aspetti di tale nesso con particolare riferimento al ruolo che ‘il diritto umano alla scienza aperta’ può svolgere in tempi di pandemia”.