“The security of the global research ecosystem regards the control of digital infrastructures and data. Currently, universities are suffering from the colonization of digital platforms in the hands of commercial monopolies (big tech; scientific publishers/data analytics companies). Some countries and universities are addressing the threat to autonomy and research freedom that comes from “platformization” and surveillance capitalism (see, e.g., LERU, University of Amsterdam). Can G7 policies be imagined and designed that return control of digital infrastructures and the data to universities? What is the state of art in Italy?”
Ballantyne, A. (2020), How should we think about clinical data ownership? Journal of Medical Ethics; 46, 289–294
Caso R.(2021), Pandemia e vaccini: scienza aperta o proprietà intellettuale?, Riv. crit. dir. priv., 267-286
Correa C. (2002), Protection of Data Submitted for the Registration of Pharmaceuticals: Implementing the Standards of the TRIPS Agreement, South Centre
Doshi, P. (2022), Covid-19 vaccines and treatments: we must have raw data, now, British Medical Journal, 22 January 2022
Gaessler, F., & Wagner, S. (2020), Patents, Data Exclusivity, and the Development of New Drugs. The Review of Economics and Statistics, 1-49
Garattini S. (2022), Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, Il Mulino
Guarda P. (2021), Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica, Editoriale Scientifica
Haug C. (2016), From Patient to Patient – Sharing the Data from Clinical Trials, The New England Journal of Medicine, June 23
Junod, V. (2004), Drug Marketing Exclusivity under United States and European Union Law. Food and Drug Law Journal, 59(4), 479-518
Lemmens T., Telfer C. (2012), Access to Information and the Right to Health: The Human Rights Case for Clinical Trials Transparency, 38 American Journal of Law and Medicine, 63
Levy, K., Merritt J. D. (2016), When open data is a Trojan Horse. The weaponization of transparency in science and governance. Big Data & Society, 3(1), 1-6
Leptin M. (2012), Open Access – Pass the Buck. Science, 335(6074) Nosek B.A. et al. (2015), Promoting an open research culture. Science, 348(6242), 1422-1425
Prasad, V. et al. (2013), A decade of reversal: an analysis of 146 contradicted medical practices. Mayo Clin Proc. Aug;88(8): p. 790-8
Minssen T. et al. (2020), Clinical trial data transparency and GDPR compliance: Implications for data sharing and open innovation, in Science & Public Policy, 1-11
Ragavan S. (2018), The Drug Debate: Data Exclusivity is the New Way to Delay Generics, Connecticut Law Review Online, Vol. 50, No. 2,Texas A&M University School of Law Legal Studies Research Paper No. 18-39
Reichman J.H. (2009), Rethinking The Role Of Clinical Trial Data In International Intellectual Property Law: The Case For A Public Goods Approach, 13 Marq. Intell. Prop. L. Rev. 1
Ross J.S. (2016), Clinical Research Data Sharing: What an Open Science World Means for Researchers Involved in Evidence Synthesis, in Systematic Revs., vol. 5, 15
Santos Rutschman A. (2021), Vaccine Clinical Trials and Data Infrastructure, Saint Louis University School of Law, Legal Studies Research Paper Series, No. 2021-01
Sigismondo, S. (2021), Epistemic Corruption, the Pharmaceutical Industry, and the Body of Medical Science, Front. Res. Metr. Anal. 6:614013
Shaver L. (2010), The Right to Science and Culture, Wisconsin Law Review 121
Stiglitz J.E. (2008), Economic Foundations of Intellectual Property Rights
‘t Hoen, E.F.M. et al. (2017), Data exclusivity exceptions and compulsory licensing to promote generic medicines in the European Union: A proposal for greater coherence in European pharmaceutical legislation. Journal of Pharmaceutical Policy and Practice, 10(1), 19
Yu P.K. (2019), Data Exclusivities in the Age of Big Data, Biologics, and Plurilaterals, Texas A&M Law Review Volume 6 Issue 1
Zaitchik A. (2022), Owning the Sun: A People’s History of Monopoly Medicine from Aspirin to COVID-19 Vaccines, Counterpo
Giunta della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologie Postclassiche; Archeologia dell’Italia preromana; Numismatica; Studi sull’Asia sull’Africa; Antropologia) CUNSTA – Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte SISCA – Società Italiana di Storia della Critica d’Arte, No al pagamento di balzelli per le immagini dei beni culturali, 28.04.2023
DECRETO LEGISLATIVO 24 gennaio 2006, n. 36, Attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico che ha abrogato la direttiva 2003/98/CE
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 200, Attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (rifusione)
LEGGE 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 32-quater
DIRETTIVA (UE) 2019/1024 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 giugno 2019 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (rifusione)
Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, art. 14
DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273, art. 19.3
A.L. Tarasco, L’uso delle immagini delle opere d’arte, in Relazione di Antonio Leo Tarasco al seminario organizzato dalla Camera di commercio di Toscana Nord-Ovest su “L’uso delle immagini delle opere d’arte: i vincoli di legge e il diffuso convincimento della libertà di utilizzo”, Viareggio, Museo di Arte Contemporanea, 10 Marzo 2023
A.L. Tarasco, Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Presentazione del volume “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (A. L. Tarasco e R. Miccù), Editoriale scientifica, Napoli, 2022, svoltasi a Napoli, presso il Museo archeologico nazionale, Lunedì 12 Dicembre 2022. Moderati e introdotti da Francesco De Core (Direttore de Il Mattino), sono intervenuti Giovanni Leone (Università Federico II di Napoli), Antonio Bartolini e Cristina Galassi (Università di Perugia)
A.L. Tarasco, relazione al 1° Convegno della “Società italiana per l’ingegneria culturale” svoltosi a Roma, presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”, il 18 giugno 2021, sul tema “Ingegneria culturale e utilizzazione economica delle immagini del patrimonio culturale”
Mark A. Lemley, Property, Intellectual Property, and Free Riding. Texas Law Review, Vol. 83, p. 1031, 2005, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=582602
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
Lezione 4 – Seminario – La proprietà dei dati nel diritto dell’Unione Europea
Art. 45 ss., art. 65, d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
D .lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, art. 70-bis
Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 – Disegni di legge, Atto Senato n. 411, XIX Legislatura
G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234
Art. 4, 5, 6 direttiva 2009/24/CE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Lezione 13 Seminario – La proprietà intellettuale su dati e applicazioni di IA. Le sfide per le tecnologie della transizione green e digital dell’Unione Europea
Dott.ssa Marta Arisi (Scicences Po)
Lezione 14 Seminario
Prof. Paolo Guarda
Lezione 15 – Free Software, Creative Commons, Open Access
Lezione 16 – Seminario – “Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca pubblica sul miglioramento genetico viticolo”
Dott. Arturo Pironti (FEM)
Lezione 17- Diritto d’autore accademico e Secondary Publication Right
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
The course CopyrightX – University of Trento (Italy) is based on materials developed by William Fisher for CopyrightX at Harvard Law School. “CopyrightX is a twelve-week networked course that has been offered annually since 2013 under the auspices of Harvard Law School and the Berkman Klein Center for Internet and Society. The course will next be taught from January to May of 2023″.
Il corso CopyrightX – University of Trento (Italy) è basato sui materiali sviluppati da William Fisher per CopyrightX alla Harvard Law School.
Art. 4, 13, 18, L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
Art. 2, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
C. Sganga, S. Scalzini, From Abuse of Right to European Copyright Misuse: A New Doctrine for EU Copyright Law (July 31, 2016). International Review of Intellectual Property and Competition Law (IIC), 2017, vol. 48(4), pp.405-435. (link)
EUCJ, Nintendo Co. Ltd v. PCBox srl (Causa C‑355/12) (2014) (link)
Art. 6, Directive 2001/29/EC of the European Parliament and of the Council of 22 May 2001 on the harmonisation of certain aspects of copyright and related rights in the information society
Art. 17, Directive 2019/790 of the European Parliament and of the Council of 17 April 2019 on copyright and related rights in the Digital Single Market and amending Directives 96/9/EC and 2001/29/EC (link)
G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234
Art. 4, 5, 6 direttiva 2009/24/CE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore
G. Pascuzzi, R. Caso, Il diritto d’autore dell’era digitale, in G. Pascuzzi, Il diritto dell’era digitale, Il Mulino, Bologna, 2020, cap. x, pp.195-234
M. Arisi, Che lo sforzo (o il bilanciamento?) sia con te! L’art. 17 della direttiva copyright e la libertà di espressione nel diritto europeo dell’era digitale, 2022 https://doi.org/10.5281/zenodo.7162361
M.J. Madison, Beyond Creativity: Copyright as Knowledge Law (April 30, 2010). Vanderbilt Journal of Entertainment and Technology Law, Vol. 12, p. 817, 2010, University of Pittsburgh Legal Studies Research Paper No. 2010-15, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1599621
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries%27_copyright_lengths Original image by Balfour Smith at Duke University. Vectorized by Badseed using BlankMap-World6 as a basemap. This file is licensed under the Creative Commons Attribution 3.0 Unported license.
R. Caso, Il metodo casistico-problematico, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Gli argomenti interpretativi, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Università di Trento – Facoltà di Giurisprudenza – Open Access
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
L. 20 giugno 1978, n. 399, Ratifica ed esecuzione della convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche, firmata il 9 settembre 1886, completata a Parigi il 4 maggio 1896, riveduta a Berlino il 13 novembre 1908, completata a Berna il 20 marzo 1914, riveduta a Roma il 2 giugno 1928, a Bruxelles il 26 giugno 1948, a Stoccolma il 14 luglio 1967 e a Parigi il 24 luglio 1971, con allegato. (GU n.214 del 02-08-1978 – Suppl. Ordinario), art. 10
Preparatory questions What types of works do you encounter in your walk from home to the university in Trento? Are these works protected by copyright? Would you infringe any intellectual property rights by taking a photograph of one of these works?
Lezione 14 – Il plagio-contraffazione: i fondamenti
Slide: Lezione 14
Letture:
R. Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche, in R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, Università degli Studi di Trento, Trento 2011 5
Abstract. Oggi il carattere democratico della scienza è minacciato dalla valutazione autoritaria nonché dalla privatizzazione della conoscenza. Non è solo una minaccia per l’università ma per la tenuta stessa della democrazia. Due esempi (pubblicazioni scientifiche e brevetti universitari in ambito biomedico) possono forse rendere l’idea di cosa significhi valutazione autoritaria e privatizzazione della conoscenza nell’università italiana.
William James Sidis photographed at his Harvard graduation in 1914 Fonte Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/William_James_Sidis#/media/File:William_James_Sidis_1914.jpg
LEZIONE 1. IL CORSO: SCOPI, METODO, ORGANIZZAZIONE
LEZIONE 7. IL RIGHT TO PRIVACY IN CANADA – SEMINARIO
Lezione 7:
Letture:
T. Scassa, A Human Rights-Based Approach to Data Protection in Canada (June 5, 2020). in Dubois, E. and Martin-Bariteau, F. (eds.), Citizenship in a Connected Canada: A Research and Policy Agenda, Ottawa, ON: University of Ottawa Press (2020), Ottawa Faculty of Law Working Paper No. 2020-26,
LEZIONE 8. LA DISCIPLINA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: IL GDPR – 2
WP29, Linee guida in materia di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e determinazione della possibilità che il trattamento “possa presentare un rischio elevato” ai fini del regolamento (UE) 2016/679, adottate il 4 aprile 2017 come modificate e adottate da ultimo il 4 ottobre 2017 (https://ec.europa.eu/newsroom/article29/items/611236)
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche
G. Resta, in G. Alpa e G. Resta, Le persone e la famiglia 1. Le persone fisiche e i diritti della personalità, in Trattato di diritto civile diretto da R. Sacco, Utet, Torino, 2019, pp. 486-508
L. 19 aprile 1925, n. 475, repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche