
27 dicembre 2021
Pubblicato il post nel quale il Gruppo di ricerca LawTech dell’Università di Treneto sintetizza i principali risultati raggiunti in termini di pubblicazioni scientifiche e didattiche nell’anno 2021
La lezione prova a illustrare alcune premesse storiche e concettuali della direttiva copyright 2019/790. Mentre gran parte del dibattito sul copyright si focalizza su questioni economiche, la discussione sul diritto d’autore nell’era digitale riguarda questioni politiche fondamentali che attengono alla tenuta delle società demcratiche.
Roberto Caso, Tecnocrazia o democrazia? La direttiva copyright: metafora di un dilemma fondamentale
Seminario 29 novembre 2021
29 novembre 2021, h 14:00 – 17:00
Università degli Studi di Brescia Corso Mameli – AULA 10
November 8, 2021, Global jurists call for waiver of global intellectual property rights for COVID-19 vaccines and therapeutics
“Member States of the WTO who block or otherwise impede the adoption of a waiver of intellectual property rights for COVID-19 vaccines and other therapeutics are breaching their legal obligations to realize the rights to health, equality, life and science, the ICJ said today in an expert legal opinion published with the endorsement of over 85 jurists from across the world”.
Mario Biagioli, Responsibility goes virtual: lessons from COVID vaccine patents, University of Trento, Faculty of Law, LawTech seminar, 29.10.2021
Video e materiali disponibili qui.
Relatore:
Prof. Mario Biagioli (Distinguished Professor, School of Law and Department of Communication, UCLA)
Discussant:
Prof.ssa Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa)
Prof.ssa Fiona Macmillan (Birkbeck, University of London, Roma Tre)
Prof.ssa Caterina Sganga (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
Responsabili scientifici: Prof. Roberto Caso e Dott.ssa Giulia Dore (Università di Trento)
Per approfondimenti v. M. Biagioli, Of Viruses and Licenses: Lessons from COVID-19 Vaccine Patent Debates, Los Angeles Review of Books, July 9, 2021
Una risposta di Stefano Bianco, Roberto Caso, Emanuele Conte, Paola Galimberti e Maria Chiara Pievatolo a un articolo apparso l’Italian Journal of Library, Archives, and Information Science, in Roars, 18 ottobre 2021
Join our upcoming workshop on legal aspects related to digitisation for Galleries and Museums (GM) on October 20-21, hosted by Museo Egizio (Egyptian Museum) in Turin, Italy.
Co-organisers: reCreating Europe, GLAM-E Lab, Egyptian Museum, Serpentine Legal Lab
Other contributors: Creative Commons + Creative Commons – Italian Chapter, Wikimedia Foundation + Wikimedia Italia, Europeana, Fondazione Torino Musei, inDICEs Project, ICOM Italia
Program available here.
Il sesto convegno annuale dell’AISA, organizzato dall’Università di Palermo, si è svolto il 14 -15 ottobre 2021 in teleconferenza.
Video disponibili qui:
– sessione del 14 ottobre: <https://www.youtube.com/watch?v=Rcb_gDpA2Q4>
– sessione del 15 ottobre: <https://www.youtube.com/watch?v=8Xzyj-KfD3Q>
Le slide sono disponibili qui di seguito.
Roberto Caso, Introduzione
Massimo Carboni, GARR, GARR e l’esperienza di strumenti aperti. Un modello di federazione delle risorse di video conferenza
Rossana Ducato, University of Aberdeen, Guido Noto La Diega, University of Stirling, Questioni aperte in tema di diritto d’autore e privacy nell’Internet delle piattaforme per la didattica a distanza
Davide Borrelli, Università Suor Orsola Benincasa, La disruption valutativa della scienza: che cosa ci ha insegnato la pandemia?
Paola Galimberti, Consiglio direttivo AISA, Università di Milano, Contratti trasformativi: un passo avanti per chi?
Giovanni Destrobisol, Consiglio direttivo AISA, Sapienza Università di Roma, Paolo Anagnostou Sapienza Università di Roma, e Marco Capocasa, Sapienza Università di Roma, COVID-19 e Open Access
Stefano Ruffo, SISSA, CRUI, L’azione della CRUI a sostegno della Scienza Aperta
Nicoletta Dentico, Health Justice Programme, Society for International Development (SID), Geopolitica della proprietà intellettuale in tempo di pandemia
Caterina Sganga, Scuola Sant’Anna di Pisa, Brevetti, pandemie, crisi sanitarie: flessibilità di oggi e riforme necessarie per domani
Giorgia Bincoletto, Paolo Guarda, Università di Trento, Gestione dei dati clinici e scienza aperta: la minaccia della data exclusivity
Una riflessione a margine di una recente pronuncia della Corte di giustizia UE in materia di diritto d’autore pubblicata su Il Foro italiano di settembre 2021 e disponibile in Open Access qui: https://zenodo.org/record/5094312#.YO1FChMza3I