Pagina in costruzione
Lezione 1. Introduzione
Letture:
R. Caso, Bibliografia essenziale sulla proprietà intellettuale e sul diritto d’autore
W. Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)
Lezione 2 Il metodo casistico-problematico – Diritto e tecnologia
Letture:
G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29, 2016
R. Caso, Diritto e tecnologia, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Visioni:
The Paper Chase (di James Bridges) – una scena
Lezione 3 Come si cerca l’informazione giuridica – Come si affronta un esame scritto
Letture:
R. Caso, Come si cerca l’informazione giuridica, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
R. Caso, La dottrina giuridica italiana in Open Access – Una sitografia in costruzione
R. Caso, Come si affronta un esame scritto, in R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati. Casi e problemi di diritto civile, Milano, Ledizioni, 2021
Lezione 4 Evoluzione della proprietà intellettuale: cenni
Letture:
Lezione 5 Segreto commerciale
Letture:
Art. 98-99 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Trib. Torino 15 novembre 2018, in Foro it., 2019, I, 2568
M. Libertini, Le informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Il Diritto industriale 6/2017
Lezione 6 Brevetto per invenzione e software
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
Diamond v. Diehr, 450 U.S. 175 (1981)
Bilski v. Kappos, 561 U.S. 593 (2010)
Ufficio europeo brevetti, 1° luglio 1998, n. 1173/97, in Foro it., 2000, IV, 187
Lezione 7 Brevetto per invenzione, farmaci e biotecnologie
Letture:
Art. 45 ss. d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale
J.E. Stiglitz, Economic Foundation of Intellectual Property Rights, in Duke Law Journal, 2008
Diamond v. Chakrabarty, 447 U.S. 303 (1980)
Ass’n for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Inc., 569 U.S. 576 (2013)
Lezione 8 Diritto d’autore: software
Letture:
Copyright Law of the United States (Title 17)
L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 2, num. 8), art. 64-bis ss.
Corte giustizia 2 maggio 2012, C-406/10 (SAS), in Foro it., 2012, IV, 397
Corte giustizia 3 luglio 2012, C-128/11 (UsedSoft), in Foro it., 2012, IV, 377
Lezione 9 Diritto d’autore e dati
Letture:
Art. 7, direttiva 1996/9/CE, relativa alla tutela giuridica delle banche di dati
Art. 4, direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Feist v. Rural Telephone Service 499 U.S. 340 (1991)
Corte giustizia 16 luglio 2009, C-5/08 (Infopaq)
Corte giustizia 15 gennaio 2015, C-30/14 (Ryanair)
R. Caso, Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Papers, nr. 38, Trento, Università degli studi di Trento, 2020; Il diritto industriale, 2020
Lezione 10 Diritto d’autore e responsabilità indiretta
Letture:
Art. 12-15, direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico
Art. 6, direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore nella società dell’informazione
Art. 17, direttiva 2019/790/Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
Sony Corp. of America v. Universal City Studios, Inc., 464 U.S. 417 (1984)
Corte giustizia 23 gennaio 2014, C-355/12 (Nintendo)
R. Caso, La Corte di giustizia e la tutela delle misure tecnologiche di protezione del diritto d’autore: cinquanta (e più) sfumature di grigio, Trento LawTech Research Papers, nr. 19, Trento, Università degli Studi di Trento, 2014, in Foro italiano, 2014, IV, 207
Lezione 11 Free Software, Creative Commons e Open Access
Letture:
Free Software Foundation, What is free software
J. Boyle, A Creative Commons, in J. Boyle, The Public Domain, 179–181, 183–200
L. Lessig, Cultura libera, 2005, 154 ss.
Peter Suber, Open Access, 2012, 1-27
R.E. Gold, Accelerating Translational Research through Open Science: The Neuro Experiment, in PLOS Biology, December 7, 2016
A. Kapczynski, Order Without Intellectual Property Law: Open Science in Influenza (November 6, 2017). Cornell Law Review, Vol. 102, No. 6, 2017, Yale Law School, Public Law Research Paper No. 623. SSRN, www.ssrn.com
R. Caso, F. Binda, Il diritto umano alla scienza aperta, Trento LawTech Research Papers, nr. 41, Trento, Università degli studi di Trento, settembre 2020
Lezione 12 Marchi e nomi di dominio
Letture:
Lamparello v. Falwell, 420 F.3d 309 (4th Cir. 2005)
Starbucks Corp. v. Wolfe’s Borough Coffee, Inc., 736 F.3d 198 (2d Cir. 2013)
Cass. 18 agosto 2017, n. 20189, in Foro it., 2017, I, 2981
Lezione 13 Indicazioni geografiche
Letture:
Corte giustizia 4 dicembre 2019, C-432/18, in Foro it., 2020, IV, 6
M. Ferrari, La dimensione proprietaria delle indicazioni geografiche, 2015, 58-77
Lezione 14 Varietà vegetali
Letture:
Corte giustizia 17 ottobre 2019, C‑239/18
Lezione 15
…
Lezione 16
…
Lezione 17
…
Lezione 18
…
Lezione 19
…
Lezione 20
…
Lezione 21 Conclusioni
R. Caso, La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il Covid-19?, 2020