Roberto Caso presenta il proprio La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale (Milano: Ledizioni, 2020), in dialogo con Federica Cappelluti e Sergio Pace del Politecnico di Torino
Mese: Maggio 2020
Digitalizzazione del patrimonio culturale: sitografia
Berkeley Library – University of California
Museo Egizio di Torino: collezione papiri
Ministero della Cultura (Governo italiano), Piano nazionale digitalizzazione
Il mercato dei farmaci deve cambiare? Brevetti e scienza aperta

Intervista a Sambaradio, Trento, 18 maggio 2020
Direttiva copyright: bibliografia
Angelopoulos C., On Online Platforms and the Commission’s New Proposal for a Directive on Copyright in the Digital Single Market (January 2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2947800 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2947800
Angelopoulos, Christina, Harmonising Intermediary Copyright Liability in the EU: A Summary (November 2019). Giancarlo Frosio (ed(s)), The Oxford Handbook of Online Intermediary Liability (Oxford University Press, 2020), pp. 315-334 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3685863 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3685863
Angelopoulos, Christina and Senftleben, Martin, An Endless Odyssey? Content Moderation Without General Content Monitoring Obligations (June 22, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3871916 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3871916
Arisi M., Digital Single Market Copyright Directive: Making (Digital) Room for Works of Visual Art in the Public Domain, in Opinio Juris in Comparatione, 1/2020
Arisi M., Che lo sforzo (o il bilanciamento?) sia con te! L’art. 17 della direttiva copyright e la libertà di espressione nel diritto europeo dell’era digitale, in Foro it., 2022, IV, 423, LawTech Research Paper, October 2022, n. 51
Bassini M., De Gregorio G., THE IMPLEMENTATION OF THE COPYRIGHT DIRECTIVE IN ITALY AND THE PROPER UNDERSTANDING OF THE ‘BEST EFFORTS’ CLAUSE, Media Laws, policy paper, 2021
Benabou, Valérie Laure and Bently, Lionel A. F. and Derclaye, Estelle and Dreier, Thomas and Dusollier, Severine and Geiger, Christophe and Griffiths, Jonathan and Hilty, Reto and Hugenholtz, P. Bernt and Janssens, Marie-Christine and Kretschmer, Martin and Metzger, Axel and Peukert, Alexander and Riis, Thomas and Rognstad, Ole Andreas and Senftleben, Martin and Strowel, Alain M. and Synodinou, Tatiana and Xalabarder, Raquel, Comment of the European Copyright Society Addressing Selected Aspects of the Implementation of Articles 18 to 22 of the Directive (EU) 2019/790 on Copyright in the Digital Single Market (June 20, 2020). University of Copenhagen Faculty of Law Research Paper No. 102, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3695935 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3695935
Bertani M., Tra paternalismo ed autonomia negoziale: il nuovo assetto dei rapporti fra autore, artista ed impresa culturale nel “digital single market” (Between paternalism and freedom of contract. The new setting of the relations among authors, performers and the cultural industry in the digital single market), Commento a dir. n. 790 del 2019; in Orizzonti del diritto commerciale, 2020, fasc. 2, pp. 453-517
Berti C., TUTELA DEI CONTENUTI EDITORIALI ON LINE E PROBLEMI DI ENFORCEMENT, Responsabilità Civile e Previdenza, fasc.6, 1 GIUGNO 2019, pag. 2063
Bixio M. L., Falce V., Brevi note sul principio di “fair remuneration” e “fair contract” nella Direttiva Copyright, in Rivista di diritto industriale, 2020, fasc. 4-5, pt. 1, pp. 261-288
Bravo F., Trasparenza del codice sorgente e decisioni automatizzate,
in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 693-724
Brown M., Exploring Article 8 of the Copyright Directive: Hope for Cultural Heritage (Analisi dell’articolo 8 della direttiva sul diritto d’autore: speranza per il patrimonio culturale), Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE) art. 8;
in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 366-397
Bullato N., L’enforcement del diritto d’autore e la tutela dei dati personali: il nuovo art. 17 dir. 2019/790, (2022), Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 77. Trento: Università degli Studi di Trento
Casalini L., Accesso e digitalizzazione nella direttiva “copyright” (Access and digitization in the copyright directive), Commento a direttiva n. 790 del 2019;
in Persona e Mercato, 2021, fasc. 2, pp. 412-425
Caso R., Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale, Trento LawTech Research Paper, nr. 38, febbraio 2020
Cassano G., Tassone B., Diritto industriale e diritto d’autore nell’era digitale, Giuffrè, 2022
Caterino D., Prime osservazioni sul trattamento degli “User Generated Contents” nella direttiva UE “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 282-312
Caterino Daniela, Autori, diritti e creatività nella Direttiva Europea sul “Digital Copyright”. Il caso dei “fan films”, Relazione aRelazione al Convegno “Creatività, impresa e territorio”, Camerino, 18-19 ottobre 2019, in Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, 2019, fasc. 2, pp. 7-21
Ciliberti L., Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. Equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento (Capo III) – Il recepimento italiano, MadiaLaws, 3 maggio 2022
Cogo A., Online content-sharing platforms as users of copyrighted contents (Piattaforme di condivisione di contenuti “online” come utenti di contenuti protetti da “copyright”), in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 68-87
Colangelo G., Analisi economica e proprietà intellettuale: il caso della riforma europea del diritto d’autore, in F. Di Ciommo, O. Troiano (curr.), Giurisprudenza e autorità indipendenti nell’epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi, Piacenza, La Tribuna, 2018, 797, 825
Danbury R., The DSM Copyright Directive: Article 15: Why and Why Not? – Part I, Kluwer Copyright Blog, April 28, 2021
De Angelis D., Leva F., The Italian transposition of the CDSM Directive: A missed opportunity?, Communia, April 28, 2021
De Sanctis Giovanna, Le nuove proposte di riforma della Commissione europea in materia di “copyright”. Analisi dei profili più rilevanti in relazione alle tematiche d’interesse dell’AGCom, in GiustAmm.it, 2017, fasc. 2, pp. 13
d’Ippolito Guido, L’esigenza di un nuovo bilanciamento per il diritto d’autore: gli “user generated content” e l’ipotesi di un’eccezione per le opere creative e trasformative (A new balance for copyright: User Generated Content and a possibile exception for creative and transformative works), in Ciberspazio e diritto, 2017, fasc. 3, pp. 513-570
Ducato R., Strowel A., Limitations to Text and Data Mining and Consumer Empow- erment: Making the Case for a Right to “Machine Legibility”, in IIC (2019) 50, 649
Ducato, Rossana and Strowel, Alain M., Ensuring Text and Data Mining: Remaining Issues With the EU Copyright Exceptions and Possible Ways Out (February 1, 2021). European Intellectual Property Review, 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3829858
Dusollier S., The 2019 Directive on Copyright in the Digital Single Market: Some Progress, a Few Bad Choices, and an Overall Failed Ambition, in Common Market Law Review, Vol. 57 No. 4, August 2020, p.979-1030.
European Copyright Society (ECS), Comment of the European Copyright Society on Selected Aspects of Implementing Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market Into National Law prepared by Axel Metzger and Martin Senftleben, 27 April 2020
European Copyright Society (ECS), Comment of the European Copyright Society on the Implementationof Art.14 of the Directive(EU) 2019/790on Copyright in the Digital Single Market, 26 April 2020
Fabbio P., Il diritto del creativo ad una remunerazione adeguata e proporzionata nella Direttiva “Digital Copyright”, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 88-111
Falce V., La spinta adeguatrice della Direttiva “Copyright”. Il caso dell’eccezione di insegnamento, Relazione al Convegno Studi dedicati a Paola Frassi , Milano, 29 novembre 2019, in Rivista di diritto industriale, 2019, fasc. 6, pt. 1, pp. 376-397
Falce V., Direttiva Copyright 2019: fair use ed eccezioni al copyright tra esigenze di «apertura» e necessità di indirizzo, https://www.filodiritto.com/direttiva-copyright-2019-fair-use-ed-eccezioni-al-copyright-tra-esigenze-di-apertura-e-necessita-di-indirizzo
Falce V., La nuova direttiva copyright e l’eccezione di insegnamento tra vincoli e limiti, Contratto e impr., 2020, 784
Freeland A., Negotiating Under the New EU Copyright Directive 2019/790 and GDPR (March 2020). CURRENTS: Journal of International Economic Law, Forthcoming. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3573605 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3573605
Frosio G., Reforming the C-DSM Reform: A User-Based Copyright Theory for Commonplace Creativity (November 7, 2019). INT’L REV INTELL. PROP. AND COMP. (IIC) (Forthcoming March 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3482523 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3482523
Furgal, Urszula and Kretschmer, Martin and Thomas, Amy, Memes and Parasites: A Discourse Analysis of the Copyright in the Digital Single Market Directive (October 15, 2020). CREATe Working Paper 2020/10, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3712007 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3712007
Furgal, Ula, The EU Press Publishers’ Right: Where Do Member States Stand? (April 27, 2021). Journal of Intellectual Property Law and Practice (Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3848563
Gatti A., Diritti fondamentali e “copyright” digitale: un analisi dei modelli di “enforcement” in prospettiva comparata, Relazione al Convegno “Digital Identity, Copyright and the Role of Culture”, Firenze, 22-23 novembre 2019, in Federalismi.it, 2021, fasc. 4, pp. 159-205
Geiger, Christophe and Frosio, Giancarlo and Bulayenko, Oleksandr, The Exception for Text and Data Mining (TDM) in the Proposed Directive on Copyright in the Digital Single Market – Legal Aspects (March 2, 2018). Centre for International Intellectual Property Studies (CEIPI) Research Paper No. 2018-02. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3160586 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3160586
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Platform liability under Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive, Automated Filtering and Fundamental Rights: An Impossible Match (January 30, 2021). Forthcoming in GRUR International 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3776267
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, The EU Commission’s Guidance on Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive – A Guide to Virtue in Content Moderation by Digital Platforms? (June 29, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3876608 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3876608
Geiger, Christophe and Jütte, Bernd Justin, Towards a Virtuous Legal Framework for Content Moderation by Digital Platforms in the EU? The Commission’s Guidance on Article 17 CDSM Directive in the light of the YouTube/Cyando judgement and the AG’s Opinion in C-401/19 (July 18, 2021). European Intellectual Property Review (2021), Vol. 43, Issue 10, pp. 625-635., Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3889049 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3889049
Ghidini G. e Banterle F., A critical view on the european commission’s proposal for a directive on copyright in the digital single market, Giur. comm., 2018, I, 921
Ghionni V., La direttiva (Ue) 2019/790 del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi: brevi riflessioni in attesa degli atti di recepimento a livello nazionale, Dir. ed economia mezzi di comunicazione, 2019, fasc. 2, 9
Ginsburg J., A United States Perspective on Digital Single Market Directive Art. 17, EU COPYRIGHT LAW: A COMMENTARY, Irini Stamatoudi and Paul Torremans, eds., (2d ed. Edward Elgar, 2020 Forthcoming), Columbia Public Law Research Paper No. 14-654
Granieri M., Right of revocation of authors and performers in the European online copyright directive (Diritto di revoca di autori e artisti interpreti o esecutori nella direttiva europea sul “copyright online”)
Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 128-147
Granieri M., Le “sopravvenienze tecnologiche” nella direttiva sul diritto d’autore “on line” e la prospettiva del quarto contratto (“Technological changing circumstances” in the on line copyright directive and the perspective of a fourth contract), Commento a dir. n. 790 del 2019 (Direttiva UE) art. 20; in Il Foro italiano, 2020, fasc. 1, pt. 5, pp. 11-17
Guarda P., Intellectual property rights and barriers to EU citizens: copy- right in the light of the Digital Single Market, in S. de Vries, E. Ioriatti, P. Guarda, E. Pulice (eds.), EU Citizens’ Economic Rights in Action Re-Thinking Legal and Factual Barriers in the Internal Market, Cheltenham, UK-Northampton, MA, USA, Edward El- gar, 2018, 94
Hugenholtz B., The New Copyright Directive: Text and Data Mining (Articles 3 and 4), in Kluwer Copyright Blog, July 24 2019, http://copy- rightblog.kluweriplaw.com/2019/07/24/the-new-copyright-directive-text-and- data-mining-articles-3-and-4/
Husovec, Martin, Over-Blocking: When is the EU Legislator Responsible? (February 11, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3784149 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3784149
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s bias in favour of big right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Husovec, Martin and Quintais, João, Too Small to Matter? On the Copyright Directive’s Bias in Favour of Big Right-holders (April 28, 2021). in Global Intellectual Property Protection and New Constitutionalism. Hedging Exclusive Rights, Tuomas Mylly and Jonathan Griffiths (Eds.), Oxford University Press (2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3835930
Keller P., Article 17 stakeholder dialogue: What we have learned so far – Part 2, January 14, 2020
Keller P., Article 17 stakeholder dialogue: What we have learned so far – Part 1, January 13, 2020
Kretschmer, Martin and Furgal, Ula and Cooper, Elena, Reversion of Copyright in Europe (May 13, 2021). European Intellectual Property Review, (E.I .P. R.) 2021, 43(5) 279-282, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3845355
La Rosa A., La responsabilità del gestore di una piattaforma di condivisione di video o di una piattaforma di hosting e di condivisione di file ai sensi della direttiva 2000/31/CE. Rilevanza dell’inerzia “informata”, Diritto di Internet, 4/2021, 622
Lavagnini S., La direttiva “digital copyright”: evoluzione normativa e interessi in campo, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 208-234
Lavagnini S., Il diritto d’autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento, Giappichelli, 2022
Leistner, Matthias, European Copyright Licensing and Infringement Liability Under Art. 17 DSM-Directive Compared to Secondary Liability of Content Platforms in the U.S. – Can We Make the New European System a Global Opportunity Instead of a Local Challenge? (May 4, 2020). 2020 Zeitschrift für Geistiges Eigentum/Intellectual Property Journal (ZGE/IPJ), forthcoming. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=
Leistner, Matthias, The Implementation of Art. 17 DSM-Directive in Germany – A Primer with Some Comparative Remarks (December 20, 2021). Forthcoming in GRUR Int. 2022 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3989726 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3989726
Locatelli F., Il sistema di risoluzione delle controversie in materia di trasparenza ed equa remunerazione degli autori ed artisti nella direttiva UE “Digital copyright”: riflessioni in punto di rito applicabile, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 313-338
Maietta A., La nuova direttiva europea per la tutela del diritto d’autore nel mercato unico digitale: una prima lettura, Comparazione e dir. civ., 2020, 367
Mansani L., Le eccezioni per estrazione di testo e dati, didattica e conservazione del patrimonio culturale, in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 3-21
Margoni, Thomas and Kretschmer, Martin, A Deeper Look into the EU Text and Data Mining Exceptions: Harmonisation, Data Ownership, and the Future of Technology (July 14, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3886695 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3886695
Meo C., Operatori digitali e licenze collettive nella direttiva 2019/790/UE: le licenze ad effetto esteso, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE);
in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 257-281
Metzger, Axel and Senftleben, Martin and Derclaye, Estelle and Dreier, Thomas and Geiger, Christophe and Griffiths, Jonathan and Hilty, Reto and Hugenholtz, P. Bernt and Riis, Thomas and Rognstad, Ole Andreas and Strowel, Alain M. and Synodinou, Tatiana and Xalabarder, Raquel, Selected Aspects of Implementing Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market into National Law – Comment of the European Copyright Society (April 27, 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=
Mezei, Péter, Digital Higher Education and Copyright Law in the Age of Pandemic – The Hungarian Experience (September 13, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4217887 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4217887
Mezei, Péter and Harkai, István, End-User Flexibilities in Digital Copyright Law – An Empirical Analysis of End-user License Agreements (July 3, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3879740 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3879740
Montagnani, Maria Lillà, Virtues and Perils Of Algorithmic Enforcement and Content Regulation in The EU – A Toolkit For A Balanced Algorithmic Copyright Enforcement (October 15, 2019). Case Western Reserve Journal of Law, Technology & the Internet, Vol. 11, No. 1, 2020, Bocconi Legal Studies Research Paper No. 3767008, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3767008
Monteleone A.G., Le piattaforme come strumenti di creazione di contenuti – L’incerta regolazione degli user-adapted content nella proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 1, 123
Morgese G., Moderazione e rimozione dei contenuti illegali online nel diritto dell’UE, Federalismi, 12.01.2022
Musso A., Eccezioni e limitazioni ai diritti d autore nella Direttiva UE n. 790/2019, Relazione al convegno su Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia , Roma, Biblioteca Casanatenense, 11 settembre 2019,
in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 3, pp. 411-464
Pennisi R., L applicazione della Direttiva “Copyright in Digital Single Market” ai diritti connessi, Commento a dir. Parlamento e Consiglio dell Unione europea 17 aprile 2019 n. 790 (Sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE); in AIDA, 2019, pt. 1, pp. 179-207
Pievatolo M.C., L’età del privilegio. Il diritto d’autore nel mercato unico digitale eu- ropeo, 2019, https://archiviomarini.sp.unipi.it/826/
Preta A., Zoboli L, Enforcement del diritto d’autore. L’equo compenso derivante dall’utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico, MediaLaws, 11 maggio 2022
Priora, Giulia, The Impact of EU Copyright Law on News (June 1, 2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3521269 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3521269
Priora G., Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario?, in Il Diritto dell’informazione e dell’informatica, 2020, fasc. 4-5, pp. 833-855
Priora, Giulia, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration in the CDSM Directive: A Reason for Hope? (December 1, 2019). European Intellectual Property Review 42(1) 1-3, 2019, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3521272 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3521272
Priora G., Dall’armonizzazione all’interlegalità: la tutela dell’utente finale nella disciplina europea del diritto d’autore (From Harmonization to Interlegality: The Protection of End-users in EU Copyright Law) (February 11, 2021). Forthcoming, Edoardo Chiti, Alberto di Martino, Gianluigi Palombella (eds), L’età della interlegalità (Il Mulino 2021), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3783494
Priora, Giulia, Diritto d’autore e accesso all’informazione giornalistica: accanimento o lungimiranza del legislatore comunitario? (Copyright Protection and Access to News Information: Dogged Determination or Prescient Vision of the EU Legislator?) (March 1, 2021). Diritto dell’Informazione e dell’Informatica 4/2020, 833-855, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3805763 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3805763
Priora G., Towards the Italian implementation of the CDSM Directive, Kluwer Copyright Blog, May 27, 2021
Priora, Giulia and Jütte, Bernd Justin and Mezei, Péter, Copyright and Digital Teaching Exceptions in the EU: Legislative Developments and Implementation Models of Article 5 CDSM Directive (April 9, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4080075 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4080075
Preta, Augusto and Zoboli, Laura, Enforcement del diritto d’autore. L’equo compenso derivante dall’utilizzo online delle pubblicazioni a carattere giornalistico (April 4, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4074943
Quintais J., The New Copyright in the Digital Single Market Directive: A Critical Look (October 14, 2019), in European Intellectual Property Review, 2020(1) (Forthcom- ing),
SSRN: https://ssrn.com/abstract=3424770 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.34 24770
Quintais J., Frosio G., Gompel van S., Hugenholtz P.B., Husovec M., Jütte B.J., Senftleben M., Safeguarding User Freedoms in Implementing Article 17 of the Copyright in the Digital Single Market Directive: Recommendations From European Academics (November 11, 2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3484968 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3484968
Quintais J., Article 17 survives, but freedom of expression safeguards are key: C-401/19 – Poland v Parliament and Council, Kluwer Copyright Blog, April 26, 2022
Quintais, João Pedro and Mezei, Péter and Harkai, István and Vieira Magalhães, João and Katzenbach, Christian and Schwemer, Sebastian Felix and Riis, Thomas, Copyright Content Moderation in the EU: An Interdisciplinary Mapping Analysis (August 1, 2022). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4210278 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4210278
Reda F., Keller P., CJEU upholds Article 17, but not in the form (most) Member States imagined, Kluwer Copyright Blog, April 28, 2022
Reda, Julia and Selinger, Joschka and Servatius, Michael, Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market: A Fundamental Rights Assessment (November 16, 2020). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3732223 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3732223
Rendas, Tito, Fundamental Rights in EU Copyright Law: An Overview (May 23, 2021). Eleonora Rosati (ed.), The Routledge Handbook of EU Copyright Law (Routledge, 2021), pp. 18-38, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3851732 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3851732
Riccio, Giovanni Maria, Ancillary Copyright and Liability of Intermediaries in the EU Directive Proposal on Copyright (March 1, 2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3149363 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3149363
Rosati E., Article 17 of the DSM Directive is valid: an early take on today’s Grand Chamber ruling, The IP Kat, April 26, 2022
Rosati E., Does the Duration of the Storage Matter? Live Streaming Providers As ‘Online Content Sharing Service Providers’ Under Directive 2019/790, European Intellectual Property Review, 2020
Rosati, Eleonora, Five Considerations for the Transposition and Application of Article 17 of the DSM Directive (February 17, 2021). Journal of Intellectual Property Law & Practice, Forthcoming, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3793056
Rosati E., Five Considerations for the Transposition and Application of Article 17 of the DSM Directive, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Forthcoming, 24 Mar 2021
Rosati, Eleonora, The DSM Directive 2 Years On: Do Things Ever Get Easier? (April 23, 2021). International Review of Intellectual Property and Competition Law (IIC), 2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3832774 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3832774
Rosati E., Copyright in the Digital Single Market: Article-by-Article Commentary to the Provisions of Directive 2019/790, OUP Oxford (26 agosto 2021)
Saetta B., Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022
Samuelson P., The EU’s Controversial Digital Single Market Directive, in Communication of the ACM, November 2018, Vol. 61, No. 11, 20
Samuelson P., Regulating Technology Through Copyright Law: A Comparative Perspective, 42 European Intellectual Property Review (2020)
Samuelson P., Pushing Back on Stricter Copyright ISP Liability Rules, Michigan Technology Law Review, Forthcoming, 2020
Scalzini S., L’estrazione di dati e di testo per finalità commerciali dai contenuti degli utenti. Algoritmi, proprietà intellettuale e autonomia negoziale, in Analisi Giuridica dell’Economia, 2019, fasc. 1, pp. 395-423
Scenna A., Il bilanciamento tra i diritti d’autore e i diritti fondamentali alla luce della direttiva UE 2019/790. Note alla sentenza della Corte di giustizia europea, Dpceonline, 01.10.2023
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Senftleben M., Bermuda Triangle – Licensing, Filtering and Privileging User-Gener- ated Content Under the New Directive on Copyright in the Digital Single Market, 2019 https://papers.ssrn.co/sol3/papers.cfm?abstract_id=3367219
Senftleben, Martin and Angelopoulos, Christina, The Odyssey of the Prohibition on General Monitoring Obligations on the Way to the Digital Services Act: Between Article 15 of the E-Commerce Directive and Article 17 of the Directive on Copyright in the Digital Single Market (October 22, 2020). Amsterdam/Cambridge, October 2020, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3717022
Senftleben, Martin, Intermediary Liability and Trademark Infringement: Proliferation of Filter Obligations in Civil Law Jurisdictions? (June 24, 2019). Published in: Giancarlo F. Frosio (ed.), Oxford Handbook of Online Intermediary Liability, Oxford: Oxford University Press 2020, 381-403, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3736919 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3736919
Sganga C., A New Era for EU Copyright Exceptions and Limitations? Judicial Flexibility and Legislative Discretion in the Aftermath of the CDSM Directive and the Trio of the Grand Chamber of the CJEU, ERA Forum, vol.21, 2020, pp.311-339, 15 Mar. 2021
Sganga C., The many metamorphoses of related rights in EU copyright law: unintended consequences or inevitable developments? (April 21, 2021). Forthcoming in GRUR Int., 10/2021, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3831543
Sganga C., Contardi M., The new Italian press publishers’ right: creative, fairness-oriented… and invalid?, Journal of Intellectual Property Law & Practice, jpac028, https://doi.org/10.1093/jiplp/jpac028
Ruotolo G.M., A Season in the Abyss. Il nuovo copyright UE tra libertà di informa- zione, diritti fondamentali e mercato unico digitale, in Il diritto dell’Unione Europea, 2019, 367
Samuelson, Pamela, Regulating Technology Through Copyright Law: A Comparative Perspective (March 10, 2020). 42 European Intellectual Property Review (2020), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3635094
Sirotti Gaudenzi, Proprietà intellettuale, diritto industriale e information technology. La tutela della creatività nel mercato unico digitale, Gruppo 24 ore, 2022
Spitz B., Press Publishers’ Right: the French Competition Authority orders Google to negotiate with the publishers, April 14, 2020
Stalla-Bourdillon, Sophie and Rosati, Eleonora and Turk, Karmen and Angelopoulos, Christina and Kuczerawy, Aleksandra and Peguera, Miquel and Husovec, Martin, A Brief Exegesis of the Proposed Copyright Directive (November 24, 2016). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2875296 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2875296
Tescaro M., Una proposta ricostruttiva contrastante con il diritto vivente in tema di responsabilità civile dell’Internet provider nel diritto italiano tra direttiva 2000/31/Ce, regolamento Ue 2016/679 e direttiva Ue 2019/790, www.juscivile.it, 2020, fasc. 1, 62
Trerè B., La creatività delle fotografie on-line alla luce della direttiva 790/2019, in Revista Lex Mercatoria, 2019
Xalabarder, Raquel, The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration of ART.18 Digital Single Market Directive: Some Thoughts for Its National Implementation (September 1, 2020). A final version of this paper has been published as: Raquel Xalabarder, «The Principle of Appropriate and Proportionate Remuneration for Authors and Performers in Art.18 Copyright in the Digital Single Market Directive», InDret 4.2020 ,pp. 1-51 https://indret.com/wp-content/uploads/2020/10/1591.pd, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3684375 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3684375
Zammataro G., Il diritto d’autore nell’era digitale: nuove esigenze di tutela di fronte alle recenti evoluzioni tecnologiche, in Giustiziacivile.com, 2019, fasc. 9, pp. 24
Zanzan M., La nuova direttiva sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, Media laws – Riv. dir. media, 2019, fasc. 2, 338
Direttiva copyright: rassegna stampa
Isabella Splendore Responsabile Area giuridica e internazionale FIEG, Come funziona l’equo compenso per i giornali online: il Regolamento AGCOM, Agenda Digitale, 31 gennaio 2023
A. Preta, L’equo compenso per gli editori. Preta legge il Regolamento Agcom, Formiche.net, 28.01.2023
G. Battisti, La normativa europea di riferimento: differenze tra la Direttiva copyright e il Regolamento dell’AGCOM, Giornalettismo, 20.01.2023
L. Garofalo, Agcom: “Ok all’equo compenso”. Quanto devono pagare Google e Facebook quando usano gli articoli giornalistici, Key4Biz, 20.01.2023
Editori vs big tech, cosa ha stabilito l’Agcom sull’equo compenso, Start Magazine, 20.01.2023
AGCOM, Comunicato stampa 19 gennaio 2023. Approvato il regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete, 19 gennaio 2023
B. Saetta, Il copyright, il filtraggio dei contenuti, il ricorso della Polonia respinto e il futuro della Rete, Valigia Blu, 30 aprile 2022
E. Mazza, La direttiva Copyright non viola libertà di espressione e informazione: respinto il ricorso polacco, Agenda Digitale, 30 aprile 2022
F. Fabbri, Copyright. Bagnoli Rossi (FAPAV): “Sentenza Corte di Giustizia UE rafforza la tutela dell’industria culturale”, Key4Biz, 27 aprile 2022
G. D’Ammassa, La Corte di Giustizia Europea respinge il ricorso proposto dalla Polonia avverso l’art. 17 della Direttiva Copyright: provider obbligati a controllare i contenuti caricati dagli utenti, Dirittodautore.it, 27 aprile 2022
Condivisione di contenuti online: il giusto equilibrio tra libertà di espressione e diritto di proprietà intellettuale, IPSOA, 26 aprile 2022
G. Laino, La Corte di Giustizia UE respinge il ricorso della Polonia sul copyright, Giornalettismo, 26 aprile 2022
E. Rosati, Article 17 of the DSM Directive is valid: an early take on today’s Grand Chamber ruling, The IP Kat, 26 April 2022
C. Brusini, Equo compenso per gli editori al palo, Il Fatto quotidiano, 22 aprile 2022
Cosa cambia con il recepimento della direttiva Ue sul copyright /7, Editoria Tv, 21 aprile 2022
A. Zaccone Teodosi, Gli attori italiani si scatenano contro Rai, Mediaset e Netflix e confidano nell’Agcom: “Venga attuata la direttiva Copyright”, Key4biz, 20 aprile 2022
A. Preta, Diritto d’autore ed equo compenso. I rischi per l’Agcom secondo Preta, 12 aprile 2022
AIB, Servizi e repository digitali di università e biblioteche di ricerca siano esclusi dal Digital Service Act, 7 aprile 2022
Circolare n. 13 del 24/03/2022 – La nuova disciplina del diritto d’autore e gli istituti di tutela del patrimonio culturale e gli istituti di ricerca: quarta parte, Editoria TV, 24 marzo 2022
B. Saetta, La Direttiva Copyright diventa legge degli Stati europei, Valigia Blu, 20 marzo 2022
L. Esposito, Cosa cambia con il recepimento della direttiva Ue sul copyright\2, Editoria.tv, 10 marzo 2022
S. Lavagnani, Enforcement amministrativo del diritto d’autore: perché seguire l’esempio francese dell’ARCOM, Agenda Digitale, 4 marzo 2022
R. Caso, Attuazione direttiva copyright: perché c’è chi dice no, Agenda Digitale, 4 febbraio 2022
L. Daffarra, Diritto d’autore, le eccezioni a scopo didattico: le leggi europee e italiane, Agenda Digitale, 28 gennaio 2022
S. Lavagnini, Riforma del diritto d’autore e nuovi poteri di Agcom: cosa cambia e prossimi step, Agenda Digitale, 26 gennaio 2022
E. Burgio, Diritto d’autore: l’eccezione di text and data mining nella Direttiva Copyright, Agenda Digitale, 18 gennaio 2022
F. Bisozzi, Intervista a Giusppe Moles. L’editoria bene primario per tutelare la democrazia, Il Messaggero 23 dicembre 2021
B. Saetta, Facebook e l’applicazione della direttiva copyright: cambiano le regole per le notizie, Valigia Blu, 17 dicembre 2021
I. Splendore, Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali in Italia ed Europa, Agenda digitale, 17 dicembre 2021
R. Caso, L’attuazione della direttiva copyright: democrazia o tecnocrazia?, 12 dicembre 2021, pubblicato su L’Adige, 12 dicembre 2021, con il titolo “Diritto d’autore, riforma a rischio”
D. Cavallaro, Copyright formato digitale, guida alle nuove norme, Altalex, 7 dicembre 2021
P.M. Gangi, L’Italia ha recepito la Direttiva Copyright. Il punto sull’art. 14 e la libera riproduzione dell’arte visiva, Key4Biz, 1° dicembre 2021
V. Falce, N. M. F. Faraone, Direttiva Copyright e linee guida: focus sull’articolo 17, Agenda Digitale, 25 novembre 2021
E. Burgio, Direttiva Copyright: cosa cambia per la riproduzione digitale delle immagini dei beni culturali, Agenda Digitale, 18 novembre 2021
C. Zanini, Perché la Direttiva Copyright ci riguarda (intervista a Caterina Sganga), RollingStone, 16 novembre 2021
A. Zaccone Teodosi, Esclusiva: il testo della direttiva copyright, Key4Biz, 12 novembre 2021
A. Tirone, Copyright. Il recepimento della direttiva Ue dà speranza all’editoria. Pioggia di consensi, Informa, 8 novembre 2021
Direttiva copyright: «Svolta fondamentale per gli artisti e per l’industria creativa» esulta il nuovo Imaie, Il Messaggero, 8 novembre 2021
Editoria: Mollicone (FdI), ‘bene recepimento direttiva copyright’, La Sicilia, 5 novembre 2021
Direttiva Copyright. I commenti dei protagonisti, Prima online, 5 novembre 2021
L’Italia recepisce la direttiva Copyright: equo compenso, remunerazioni, dritti, cosa cambia da oggi, Fanpage.it, 5 novembre 2021
Copyright, recepita la direttiva Ue sul diritto d’autore sul web: “Equo compenso agli editori per l’uso degli articoli su piattaforme online”, Il Fatto quotidiano, 4 novembre 2021
Ministero della cultura, Diritto d’autore: Franceschini, Italia recepisce direttiva copyright, nuove opportunità per industria creativa, 4 novembre 2021
F. Fabbri, Lo schema di decreto sul copyright e la direttiva UE, intervista a Francesco Posteraro, Key4Biz, 20 ottobre 2021
I. Splendore (FIEG), Direttiva Copyright, il diritto connesso degli editori di giornali: punto sui lavori, Agenda Digitale, 29 settembre 2021
P. Attanasio, Copyright, AIE: “Tutti i punti critici del decreto italiano”, Agenda Digitale, 29 settembre 2021
L. Daffarra, Agcom, come cambiano i poteri con la direttiva UE sul diritto d’autore, Agenda Digitale, 29 settembre 2021
A. Sisto, L’Antitrust chiede correzioni alla direttiva copyright, Fortune, 28 settembre 2021
V. Zeno Zencovich, La Direttiva Copyright rischia di ingessare l’Europa. Scrive Zeno-Zencovich, Formiche.net, 25 settembre 2021
G. Ghidini, L’Appunto di Gustavo Ghidini. Attuazione della direttiva copyright: gli snippets, DIMT, 24 settembre 2021
V. Tiani, Le 3 cose che non tornano nella via italiana alla riforma del copyright, 24 settembre 2021
Diritto d’autore, slitta il parere delle Camere: avranno tempo fino al 15 ottobre, Corriere comunicazioni, 23 settembre 2021
Copyright: Fieg, ‘bene negoziazione assistita, su equo compenso coinvolgere parti’, 23 settembre 2021
Editori italiani preoccupati per lo schema della Direttiva Copyright, primaonline.it, 23 settembre 2021
Direttiva copyright, il governo Draghi bastonato dall’antitrust: legge da riscrivere, Today.it, 21 settembre 2021
R. Caso, L’attuazione della direttiva copyright in Italia: una procedura oscura e distorta, 20 settembre 2021
S. Lavagnini, Filtri dei contenuti online: cosa cambia dopo la direttiva Ue, Agenda Digitale, 16 settembre 2021
Diritto d’autore, ecco come l’Antitrust pizzica il governo sul copyright, Start Magazine, 16 settembre 2021
“Una procedura di normazione anomala ed opaca”: AISA sull’attuazione della direttiva copyright, 15 settembre 2021
Copyright, Cdm recepisce direttiva europea: diritto d’autore anche su digitale, Rainews, 7 agosto 2021
F. Posteraro, La Direttiva Copyright vuole salvare la stampa di qualità. L’intervento di Posteraro, Formiche, 6 agosto 2021
M. De Marco, Direttiva copyright, approvato lo schema preliminare del decreto italiano. Che sbaglia a recepire la direttiva, D Day.it, 6 agosto 2021
Diritto d’autore: il governo vara lo schema del decreto che predilige la tutela degli autori. Franceschini: Senza gesto creativo, non c’è contenuto, Prima comunicazione online, 6 agosto 2021
G. Ronchi, Il copyright nell’era digitale: l’Italia adotta la direttiva europea, ecco cosa cambia, ArtTribune, 6 agosto 2021
A. Zaccone Teodosi, Copyright, adottata la direttiva. Cosa cambia per l’equo compenso a editori, autori, giornalisti e artisti, Key4Biz, 6 agosto 2021
A. Murgia, Marco Scialdone (Uer) “Legge copyright? Aiuta i grandi editori”/ “Rischi per Italia”, Il Sussidiario.net, 6 agosto 2021
G. Rutelli, Il governo dà l’ok al decreto sulla Direttiva Copyright. Cosa non funziona secondo Scialdone (UER), 5 agosto 2021
Ministero della Cultura, Copyright, Franceschini: Italia adotta direttiva UE su diritto d’autore, 5 agosto 2021
Wikimedia, Decreto attuativo della direttiva copyright: i punti critici, 3 agosto 2021
I. Splendore, Il nuovo diritto d’autore europeo: come si sta orientando l’Italia, Agenda Digitale, 2 agosto 2021
G. Rutelli, L’Italia stravolge la Direttiva Copyright. Secondo il prof. Colangelo, sarà un grosso problema, 31 luglio 2021
G. Colangelo, Direttiva Copyright, l’editoria online sul piede di guerra: “Nostre esigenze non considerate”, Corriere comunicazioni, 28 luglio 2021
Copyright, procedura di infrazione Ue contro l’Italia (e altri 20 Paesi) per non aver recepito nei tempi previsti la direttiva del 2019, Il Fatto quotidiano, 26 luglio 2021
AISA, Mancate audizioni presso il Ministero della cultura sul decreto legislativo in recepimento della direttiva copyright, 20 luglio 2021
CC Italia e Wikimedia Italia chiedono la bozza del decreto di recepimento della Direttiva Copyright, 20 luglio 2021
Copyright, Moles annuncia: “Pronta la bozza di legge”, Editoria tv, 10 luglio 2021
V. Tiani, La nuova direttiva europea sul copyright è realtà, ma tutti gli Stati sono in ritardo, Wired Italia, 17 giugno 2021
R. Caso, Proprietà intellettuale in tempo di pandemia, ripensarla o rafforzarla? La visione “euro-italiana”, Agendadigitale.eu, 15 giugno 2021
P. Mazzucchi, Copyright infrastructure: l’innovazione che fa bene alla cultura del Paese, Agendadigitale.eu, 9 giugno 2021
N.L. Borgomaneri, M. Signorelli, Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco, Agendadigitale.eu, 21 maggio 2021
I. Cipolletta, Diritto d’autore nell’era digitale, l’Italia verso una legge per un mercato equo e pro-investimenti, Agendadigitale.eu, 12 maggio 2021
R. Jacchia, M. Stillo, Direttiva Copyright, Italia al rush finale: ecco i nodi che dovremo sciogliere, Agendadigitale.eu, 6 maggio 2021
Confindustria Radio TV, Copyright, approvata la legge delegazione europea, 21 aprile 2021
E. Mazza, CEO F.I.M.I. (Federazione industria musicale italiana), Direttiva copyright in Italia, ecco i punti che il Governo dovrà decidere (presto), Agenda Digitale, 21 aprile 2021
F. Fabbri, Direttiva copyright, la Camera approva, key4ziz, 1° aprile 2021
C. Bonini, I ladri di informazione online: se le notizie sono un tesoro, Repubblica, 7 agosto 2020
Copyright, Franceschini: Spingiamo in tutti i modi per rapida approvazione in Parlamento, AgCult, 30 luglio 2020
M. Venegoni, Mogol: “La direttiva europea sul copyright può aiutarci a salvare la Siae”, La Stampa, 29 luglio 2020
WIKIMEDIA, Direttiva copyright 2019: a che punto siamo, 29 luglio 2020, testo tradotto da “Copyright Directive – Implementation – July news”, di Natalia Mileszyk per communia-association.org , 20 luglio 2020.
Riffeser Monti (Fieg): “Bene governo su recepimento direttiva Ue copyright”, EditoriaTV, 27 luglio 2020
F. Me., Copyright, negoziazione obbligatoria tra editori e piattaforme, CORCOM, 24 luglio 2020
Copyright, Fieg: bene allargamento poteri Agcom contro pirateria. Ora procedere su direttiva Ue su diritto d’autore, Primaonline, 9 luglio 2020
B. Saetta, Digital Service Act: l’Europa prepara le nuove regole per le piattaforme online, Valigia blu, 12 giugno, 2020
E. Scrivano, Tutelare la cultura dall’assalto dei giganti del web, Il Manifesto, 4 giugno, 2020
La risoluzione unitaria della Commissione Cultura della Camera per il sostegno all’editoria, Il Manifesto, 27 maggio 2020
Copyright: Piovani, recepire integralmente la direttiva Ue, Gazzetta del Mezzogiorno, 25 maggio 2020
ROARS, Direttiva copyright: l’audizione al Senato dell’Associazione Italiana per la Scienza Aperta, 22 maggio 2020
Il recepimento della direttiva UE sul copyright: cosa ci aspetta, TPI.it
ANSA, Copryright: Piovani, recepire integralmente la direttiva Ue, 22 maggio 2020
I. Gemma, Direttiva copyright: tutti i rischi di una legge nazionale precipitosa, Agenda digitale, 21 maggio 2020
G. Berruti, “Fate presto, fate subito”, pressing degli artisti per il si alla direttiva europea sul Copyright, La Stampa, 21 maggio 2020
ANSA, Copyright: Siae, al via campagna per il sì alla direttiva Ue, 19 maggio 2020
C. Saviano, Cinema, l’appello degli autori al governo e a Franceschini: “Adesso basta: applicate la direttiva sul copyright”, 16 maggio 2020
V. Vita, Di leggi, direttive, regolamenti e copyright, Il Manifesto, 6 maggio 2020
C. Bonini, Copyright, arriva la legge. L’annuncio del sottosegretario all’editoria Andrea Martella: “Recepiamo la norma europea come la Francia. I colossi della Rete pagheranno gli autori”, Repubblica, 28 Aprile 2020
Copyright, 100 firme del mondo del cinema per un “Sì” alla direttiva, Repubblica, Repubblica, 19 marzo 2020
C. Saviano, Direttiva copyright, la protesta di registi e sceneggiatori: “Esclusi dai tavoli dove si decide il nostro futuro”, Repubblica, 3 marzo 2020
D. Sassoli, Ue, Sassoli sulla direttiva copyright: “Una delle leggi più importanti della scorsa legislatura”, 30 agosto 2019
B. Saetta, Le criticità della direttiva sul copyright. Analisi dell’articolo più controverso, Valigia blu, 14 aprile 2019
B. Vecchi, Copyright, la nuova direttiva Ue è già vecchia, Il Manifesto, 27 marzo 2019
B. Saetta, Perché l’accordo sulla direttiva Copyright è pessimo, Valigia blu, 15 febbraio, 2019
B. Vecchi, Copyright, la liberticida direttiva Ue, Il Manifesto, 10 febbraio 2019
B. Saetta, L’industria del copyright dice no al filtraggio dei contenuti voluto dalla UE, Valigia blu, 5 Dicembre 2018
B. Saetta, Filtri, link, contenuti degli utenti. Cosa cambia con la riforma del copyright, Valigia blu, 13 Settembre 2018
B. Saetta, Se i filtri del copyright rimuovono anche Beethoven, Valigia blu, 10 settembre 2018
B. Saetta, Tornano le proteste dei cittadini contro la direttiva copyright: in pericolo i nostri diritti, Valigia blu, 24 agosto 2018
B. Saetta, I danni che la direttiva sul copyright farà alle nostre libertà e cosa possiamo fare per contrastarla, Valigia blu, 2 luglio 2018
Attuazione direttiva copyright: documenti
Commissione Europea
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Strategia per il mercato unico digitale in Europa, COM/2015/0192 final
Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul diritto d’autore nel mercato unico digitale – COM/2016/0593 final – 2016/0280 (COD)
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Orientamenti relativi all’articolo 17 della direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, Bruxelles, 4.6.2021
COM(2021) 288 final
Corte di Giustizia UE
Polonia / Parlamento e Consiglio Causa C-401/19
Parlamento italiano
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019 – Approvato al Senato con il nuovo titolo “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020 “(S 1721, C.2757)
Disegno di legge: “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020” (2670)- Approvato dalla Camera il 1° aprile 2021. Trasmesso al Senato
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020 – Atto Senato n. 1721-B – 20 aprile 2021: approvato definitivamente. Legge (testo provvisorio)
Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 295 – XVIII Legislatura (Camera, Senato)
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE), Risoluzione conclusiva 8-00126 16 giugno 2021
Audizioni della XIV Commissione permanente del Senato (legge di delegazione)
Governo italiano
Schema di decreto legislativo (AudioCoop 13 luglio 2021)
Audizioni del Ministero della Cultura
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE (295) (testo) (relazione illustrativa)
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO, RECANTE ATTUAZIONE DELLA
DIRETTIVA (UE) 2019/790 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, DEL 17 APRILE 2019, SUL DIRITTO D’AUTORE E SUI DIRITTI CONNESSI NEL
MERCATO UNICO DIGITALE E CHE MODIFICA LE DIRETTIVE 96/9/CE E
2001/29/CE (testo pubblicato su key4biz.it)
Governo. Consiglio dei ministri, 4 novembre 2021
CREATE
CREATe: la storia della direttiva
CREATe: l’atttuazione della direttiva negli Stati membri
Associazioni
Communia
COMMUNIA: DSM directive implementation portal
COMMUNIA: DSM directive implentation Italy (page maintened by Federico Leva)
European Delegation Law 2019-2020
Communia – Linee guida (trad. it.)
AISA
Creative Commons
Creative Commons Italia: qui, qui, qui.
ICOM
Wikimedia
Digitalizzazione del patrimonio culturale e diritto d’autore: bibliografia
Aliprandi S., Lo “pseudo-copyright” sui beni culturali: ecco perché è un problema tutto italiano, Agenda digitale, 13.07.2022
Aliprandi S., Vincoli alla riproduzione dei beni culturali, oltre la proprietà intellettuale, Archeologia e CalcolatoriSupplemento 9, 2017, 93-110
Arisi M., Riproduzioni di opere d’arte visive in pubblico dominio: l’articolo 14 della Direttiva (EU) 2019/790 e la trasposizione in Italia, in Aedon, 1/2021
Arisi M., Digital Single Market Copyright Directive: Making (Digital) Room for Works of Visual Art in the Public Domain, in Opinio Juris in Comparatione, 1/2020
E. Battelli, B. Cortese, A. Gemma, A. Massaro (a cura di), Patrimonio culturale. Profili Giuridici e tecniche di tutela, Roma, RomaTrE-Press, 2017
Battistella C., La libertà di panorama: profili critici e spunti comparatistici, Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 75. Trento: Università degli Studi di Trento, 2022, DOI: 10.5281/zenodo.6393008
Benhamou, Yaniv and Ferland, Justine and Renold, Marc-André, Digitization of GLAM Collections: Policy Paper (November 14, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3963359 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3963359
Benhamou Y., Revised Report on Copyright Practices and Challenges of Museums (November 16, 2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3449290 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3449290
Brown M. A., Crews K. D., Control of Museum Art Images: The Reach and Limits of Copyright and Licensing (January 20, 2010). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1542070 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.154207
Casini L., Patrimonio culturale e diritti di fruizione, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2022, 657
Casini L., Riprodurre il patrimonio culturale? I “pieni” e i “vuoti” normativi, Aedon, numero 3, 2018
Caso, Roberto; Dore, Giulia; Arisi, Marta. (2021). D5.1 Report on the existing legal framework for Galleries and Museums (GM) in EU. Zenodo
Castaldo C., La fruizione come elemento di definizione del regime giuridico del bene culturale, in Diritto amministrativo, 2022, 1145
Coad, Samuel, Digitisation, Copyright and the GLAM Sector: Constructing a Fit-For-Purpose Safe Harbour Regime (September 6, 2019). (2019) 50 VUWLR 1; Victoria University of Wellington Legal Research Paper, Student/Alumni Paper No. 13/2019. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3449037
Crews K.D., Museum Policies and Art Images: Conflicting Objectives and Copyright Overreaching (July 1, 2012). Fordham Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Vol. 22, p. 795, 2012. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2120210
Cronin, Charles, Intellectual Property Implications of 3D Printing of Cultural Heritage (May 18, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3849013 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3849013
Cronin C., Possession is 99% of the Law: 3D Printing, Public Domain Cultural Artifacts & Copyright (March 8, 2016). USC Law Legal Studies Paper No. 16-13. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2731935 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2731935
De Angelis D., Vézina B., The Vitruvian Man: A Puzzling Case for the Public Domain, Communia, 01.03.2023
De Meo R., LA RIPRODUZIONE DIGITALE DELLE OPERE MUSEALI FRA VALORIZZAZIONE CULTURALE ED ECONOMICA, Diritto dell’Informazione e dell’Informatica (Il), fasc.3, 1 GIUGNO 2019, pag. 669
Di Cocco C., Tutela delle banche di dati: patrimonio culturale e mercato unico digitale, Aedon, nr. 3, 2020
Di Gilda G., Un altro riconoscimento del diritto all’immagine dei beni culturali, Altalex, 13.10.2022
Donati D., La digitalizzazione del patrimonio culturale – Caratteri strutturali e valore dei beni, tra disciplina amministrativa e tutela delle opere d’ingegno, Persona e amm., 2019, fasc. 2, 323
Dore G., The puzzled tie of copyright, cultural heritage and public domain in Italian law: is the Vitruvian Man taking on unbalanced proportions?, Kluwer Copyright Blog, 06.04.2023
Feliciati P., Creative production in the Net: sharing vs protecting, in Il capitale culturale, Supplementi 14 (2023), 257 http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/613
Ferlito I., La digitalizzazione del patrimonio culturale – Verso un «rapporto mimetico» tra software e street art, Comparazione e dir. civ., 2020, 1099
Finocchiaro G., La valorizzazione delle opere d’arte on-line e in particolare la diffusione on-line di fotografie di opere d’arte. Profili giuridici, Aedon, numero 3, 2020
Forte P., Il bene culturale pubblico digitalizzato. Note per uno studio giuridico, in P.A. Persona e Amministrazione, nr. 2/2019
Franceschelli M.L., La riproduzione di beni culturali a scopo di lucro (Nota a T. Palermo, 21 settembre 2017, Fondaz. teatro Massimo Palermo c. Banca pop. Mezzogiorno e T. Firenze, 26 ottobre 2017, Min. beni culturali c. Visit Today), in Riv. dir. ind., 2018, II, 286
Frosio, Giancarlo, Communia and the European Public Domain Project: A Politics of the Public Domain (March 1, 2012). The Digital Public Domain: Foundation for and Open Culture (Juan Carlos De Martin and Melanie Dulong de Rosnay eds., Open Book Publishers 2012), DOI: 10.11647/OBP.0019 , Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2921318
Grbac D., La trasmissione dell’eredità culturale ed intellettuale delle Nazioni Unite online nel contesto internazionale della definizione di un ecosistema della governance di Internet e in particolare della scienza aperta, Rivista italiana di informatica e diritto, 2022, DOI: https://doi.org/10.32091/RIID0079
Hansen D.R., Copyright Reform Principles for Libraries, Archives, and Other Memory Institutions (July 14, 2014). Berkeley Technology Law Journal, Forthcoming, Vol. 29, 1559, 2014. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2466091
Heald, Paul J., How Copyright Keeps Works Disappeared (July 5, 2013). Illinois Program in Law, Behavior and Social Science Paper No. LBSS14-07, Illinois Public Law Research Paper No. 13-54, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2290181 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2290181
Hirtle P., Hudson E., Kenyon A. T., Copyright and Cultural Institutions: Guidelines for Digitization for U.S. Libraries, Archives, and Museums (October 27, 2009). Peter B. Hirtle, Emily Hudson, and Andrew T. Kenyon, COPYRIGHT AND CULTURAL INSTITUTIONS: GUIDELINES FOR DIGITIZATION FOR U.S. LIBRARIES, ARCHIVES, AND MUSEUMS, Ithaca, NY: Cornell University Library Press, Forthcoming ; U of Melbourne Legal Studies Research Paper No. 434. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1495365
Keller P., Margoni T., Rybicka K., Tarkowski A., Re-Use of Public Sector Information in Cultural Heritage Institutions (November 4, 2014). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2519075 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2519075
Keller J., Explainer: What will the new EU copyright rules change for Europe’s Cultural Heritage Institutions, in Europeana Pro Blog, the 9th of June 2019 (adjourned as of November 2019), available at: https://pro.europeana.eu/post/explainer-what-will-the-new-eu-copyright-rules-change-for-europe-s-cultural-heritage-institutions.
LIBEREUROPE, Limitations and Exceptions in EU Copyright Law
for Libraries, Educationalnand Research Establishments: A Basic Guide, 2016
Lis-Gutiérrez, Jenny-Paola, Gestión De La Propiedad Intelectual En Museos (Management of Intellectual Property in Museums) (November 27, 2015). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2696054 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2696054
Macmillan F., Intellectual and Cultural Property Between Market and Community, London-New York, 2021
Magnani P., Profili di tutela del diritto d’autore nella creazione di cataloghi digitali del patrimonio culturale: la protezione della banca dati e la protezione dei contenuti, Aedon, nr. 3, 2020
Magnani P., LA PROTEZONE DEI MARCHI DEL MUSEO TRA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI E SFRUTTAMENTO DELLA NOTORIETÀ, Rivista di Diritto Industriale, fasc.4-5, 1 OTTOBRE 2017, pag. 153
Magnani P., MUSEI E VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI: QUESTIONI APERTE IN TEMA DI SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE SULLE IMMAGINI DELLE OPERE, Rivista di Diritto Industriale, fasc.6, 2016, pag. 211
Manfredi G., La tutela proprietaria dell’immateriale nei beni culturali, in Il diritto dell’economia, vol. 30, nr. 92 (1-2017), 92-93
Marciano A., Moureau N., Museums, Property Rights, and Photographs of Works of Art. Why Reproduction Through Photograph Should Be Free (August 1, 2016). Review of Economic Research on Copyright Issues, 2016, 13(1), 1-28. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2840305
Margoni M., The digitisation of cultural heritage: originality, derivative works and (non) original photographs, 2014, available at: http://eprints.gla.ac.uk/149774/1/149774.pdf
Maroni E., Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nell’Unione Europea: profili critici e spunti comparatistici applicati al settore GLAM alla luce dell’emergenza COVID-19, Trento Law and Technology Research Group, Student Paper Series; 72. Trento: Università degli Studi di Trento, 2022, DOI:10.5281/zenodo.5878211
Minio F., Banche dati museali, diritto d’autore, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, Aedon, nr. 3, 2020
Modolo M., La riproduzione del bene culturale pubblico tra norme di tutela, diritto d’autore e diritto al patrimonio, in www.aedon.mulino.it, 2021, fasc. 1
Modolo M., Reinventare il patrimonio: il libero riuso dell’immagine digitale
del bene culturale pubblico come leva di sviluppo nel post Covid1 2, in Territori della cultura, 2020
Modolo M., PROMOZIONE DEL PUBBLICO DOMINIO E RIUSO DELL’IMMAGINE DEL BENE CULTURALE, in Archeologia e calcolatori, 2018
M. Modolo, Fotografare per conservare: libera riproduzione come opportunità per la tutela delpatrimonio archivistico e bibliografico, in M. Zanetti (a cura di), Dalla tutela al restauro del patrimonio librario e archivistico. Storia, esperienze, interdisciplinarietà, Venezia 2018, pp. 107-120 https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-216-1/fotografare-per-conservare-libera-riproduzione-com/
M. Modolo, Libera riproduzione digitale di beni culturali: prospettive per la ricerca, opportunità perla valorizzazione, in R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali,sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni?, Udine 2017, pp. 53-64
Modolo M., (2017). Il dibattito sulla liberalizzazione della fotografia digitale in archivi e biblioteche quattro anni dopo l’appello di Reti Medievali. Reti Medievali Rivista, 18(1), 13-38. https://doi.org/10.6092/1593-2214/5066
M. Modolo, Verso una democrazia della cultura: libero accesso e libera condivisione dei dati, in Archeologia e Calcolatori, Supplemento 9, 2017, pp. 109-132http://www.archcalc.cnr.it/indice/Suppl_9/11_Modolo.pdf
Modolo M., Tumicelli, Una possibile riforma sulla riproduzione dei beni bibliografici ed archivistici, Aedon, 1/2016, gennaio-aprile
Montagnani, Maria Lillà and Zoboli, Laura, The Making of an ‘Orphan’: Cultural Heritage Digitisation in the EU (March 30, 2016). International Journal of Law and Information Technology, Oxford University Press, Volume 25, Issue 3, Autumn 2017, 196. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2757245 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2757245
Panezi A., Europe’s New Renaissance: New Policies and Rules for Digital Preservation and Access To European Cultural Heritage (November 26, 2018). Columbia Journal of European Law, Vol. 24, No. 3, 596, 2018. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3338179
Priora, G; Sganga, C (2021). D5.2 Report on the existing legal framework for Libraries and Archives (LA) industries in EU. Zenodo
Reese R.A., Preserving the Unpublished Public Domain (2010). WORKING WITHIN THE BOUNDARIES OF INTELLECTUAL PROPERTY: INNOVATION POLICY FOR THE KNOWLEDGE SOCIETY, edited by Rochelle C. Dreyfuss, Harry First, & Diane L. Zimmerman, Oxford University Press 2010, Chapter 3; UC Irvine School of Law Research Paper No. 2012-57. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2082109
Reese R.A., Photographs of Public Domain Paintings: How, If at All, Should We Protect Them? (2009). Journal of Corporation Law, Vol. 34, No.4, 2009; UC Irvine School of Law Research Paper No. 2012-53. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2070831
Resta G., Le immagini dei beni culturali pubblici: una critica al modello proprietario, in Dir. informazione e informatica, 2023
Resta G., La privatizzazione del patrimonio culturale nell’era digitale, in Parolechiave, 1/2013, gennaio-giugno
Resta G., Il regime giuridico dell’immagine dei beni, Treccani, 2013
Resta G., Chi è proprietario delle Piramidi? L’immagine dei beni tra property e commons, in Politca del diritto, 4/2009, dicembre
Rimmer M., 3D Printing Jurassic Park: Copyright Law, Cultural Institutions, and Makerspaces (December 18, 2016). Pandora’s Box, 1-12. . Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2887167
Rospi M., Il diritto «alla cultura», l’accesso ad Internet e la pubblica fruizione del patrimonio culturale ai tempi del Covid-19: se non ora, quando?, http://www.medialaws.eu/, 15 luglio 2020
Samuelson, Pamela, Challenges in Mapping the Public Domain. THE PUBLIC DOMAIN OF INFORMATION, P. Bernt Hugenholtz & Lucie Guibault, eds., Kluwer Law International, 2006, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=756484
Sappa C., Participating in Cultural Life via Augmented Reality on Cultural Goods: What Role for Copyright?, GRUR International, Volume 71, Issue 7, July 2022, Pages 618–632, https://doi.org/10.1093/grurint/ikac045
Sater S., Wright R., A Conversation on Art, Museums, and Blockchain (June 19, 2019). Tulne Journal of Technology & Intellectual Property, Vol. 21, No. 35, 2019. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3406841
Sbarbaro, CODICE DEI BENI CULTURALI E DIRITTO D’AUTORE: RECENTI EVOLUZIONI NELLA VALORIZZAZIONE E NELLA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, Rivista di Diritto Industriale, fasc.2, 2016, pag. 63
Servanzi R., Il patrimonio culturale e le opere fuori commercio nella direttiva digital copyright, Nuovo diritto delle società, 2019, 657
Shaver, Lea Bishop, The Right to Science: Ensuring that Everyone Benefits from Scientific and Technological Progress (February 12, 2015). Indiana University Robert H. McKinney School of Law Research Paper No. 2015-5. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2564222 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2564222
Shaver, Lea Bishop, The Right to Science and Culture (March 6, 2009). Wisconsin Law Review 2010, no. 1 121-184 . Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1354788 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1354788
Shaver, Lea Bishop and Sganga, Caterina, The Right to Take Part in Cultural Life: On Copyright and Human Rights (July 21, 2009). Wisconsin International Law Journal 27 (2010): 637-662. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1437319
Stabile S., La tutela e la conservazione degli Archivi Futuristi nel diritto d’autore, Dir. Industriale, 2003, 5, 477
Stabile S., Beni culturali e proprietà intellettuale dei musei: nuovi scenari, Dir. Industriale, 2002, 3, 299
Stobo, Victoria (2019) Archives, digitisation and copyright: do archivists in the UK avoid risk through strict compliance with copyright law when they digitise their collections? PhD thesis, University of Glasgow
A.L. Tarasco, L’uso delle immagini delle opere d’arte, in Relazione di Antonio Leo Tarasco al seminario organizzato dalla Camera di commercio di Toscana Nord-Ovest su “L’uso delle immagini delle opere d’arte: i vincoli di legge e il diffuso convincimento della libertà di utilizzo”, Viareggio, Museo di Arte Contemporanea, 10 Marzo 2023
Tarasco A.L., Miccù R., Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Editoriale Scientifica, 2022
A.L. Tarasco, Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Presentazione del volume “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (A. L. Tarasco e R. Miccù), Editoriale scientifica, Napoli, 2022, svoltasi a Napoli, presso il Museo archeologico nazionale, Lunedì 12 Dicembre 2022. Moderati e introdotti da Francesco De Core (Direttore de Il Mattino), sono intervenuti Giovanni Leone (Università Federico II di Napoli), Antonio Bartolini e Cristina Galassi (Università di Perugia)
Tarasco A.L., relazione al 1° Convegno della “Società italiana per l’ingegneria culturale” svoltosi a Roma, presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”, il 18 giugno 2021, sul tema “Ingegneria culturale e utilizzazione economica delle immagini del patrimonio culturale”
Tarasco A.L., Diritto e gestione del patrimonio culturale, Laterza, 2019
Tarasco A.L., Il talento sotterrato – Il patrimonio culturale tra valorizzazione ed equilibrio dei bilanci pubblici, in Riv. giur. edilizia, 2018, II, 477
Tarasco A.L., Il patrimonio culturale – Modelli di gestione e finanza pubblica, Editoriale scientifica, Napoli, 2017
Tarasco A.L., La redditività del patrimonio culturale. Efficienza aziendale e promozione culturale, Giappichelli, 2006
Townsend Gard, Elizabeth, Creating a Last Twenty (L20) Collection: Implementing Section 108(h) in Libraries, Archives and Museums (October 2, 2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3049158 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3049158
Tumicelli A., L’immagine del bene culturale, Aedon, nr. 1/2014
Vézina, B., 2022. Towards Better Sharing of Cultural Heritage — An Agenda for Copyright Reform, Creative Commons. Retrieved from https://policycommons.net/artifacts/2325295/creative-commons-policy-paper-on-glams-final/3085868/ on 01 Dec 2022. CID: 20.500.12592/9hb934
Wallace A., Surrogate Intellectual Property Rights in the Cultural Sector, 2022, SSRN: https://ssrn.com/abstract=4323691
Wallace A., Euler E., Revisiting Access to Cultural Heritage in the Public Domain: EU and International Developments, in IIC – International Review of Intellectual Property and Competition Law, 2020, n. 51, 838, available at: https://ssrn.com/abstract=3575772.
Wallace, Andrea (2018) Surrogate IP rights in the cultural sector. PhD thesis, University of Glasgow.
WIPO REVISED REPORT ON COPYRIGHT PRACTICES AND CHALLENGES OF MUSEUMS prepared by Dr. Yaniv Benhamou, 2019
WIPO Study on Copyright Limitations and Exceptions for Libraries and Archives prepared by Kenneth Crews, J.D, Ph.D, Attorney at Law, 2017
WIPO Study on Copyright Limitations and Exceptions for the Visually Impaired prepared by Judith Sullivan, Consultant on Copyright and Public Affairs, 2007
WIPO Study on Copyright Limitations and Exceptions for Educational Activities in North America, Europe, Caucasus, Central Asia and Israel prepared by Professor Raquel Xalabarder, Chair of Intellectual Property at the Universitat Oberta de Catalunya, Barcelona
Zecchi A., I limiti alla fruizione individuale dei beni culturali: una testimonianza di civiltà nella democrazia della cultura, La Nuova Giuridica, 2022 – riviste.fupress.net
Digitalizzazione del patrimonio culturale e open access: associazioni e progetti
Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta (AISA)
Digitalizzazione del patrimonio culturale, diritto d’autore e accesso aperto
Direttiva copyright: audizioni

Audizioni e documenti acquisiti dalla Commissione
Giovedì 14 Maggio 2020 – alle ore 12.30 – Commissione Politiche dell’Unione europea – Ufficio di Presidenza – Audizioni su ddl n. 1721 (Legge di delegazione europea 2019) di rappresentanti di FNSI, CRUI, SIAE, Wikimedia Italia, Google, Nuovo IMAIE, FIMI, MPAA, AISA, GOIPE, Creative Commons, Hermes, Movimento consumatori, ANAC Autori e Altroconsumo