Digitalizzazione del patrimonio culturale – Normativa e documenti

D.M. 108 21/03/2024 Modifiche al decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”

AIB, ANAI, ICOM Italia, Lettera MAB a proposito del DM 11 aprile 2023, n. 161, 28 novembre 2023

Corte dei Conti, Deliberazione 20 ottobre 2023, n. 76/2023/G, spec. pp. 148 ss., 155 ss.

Federazione consulte universitarie di archeologia, Lettera aperta al Ministro della Cultura, 25.06.2023

Creative Commons – Capitolo italiano, Osservazioni sull’impatto negativo del D.M. 11 aprile 2023, n. 161 sulla ricerca e sulla circolazione delle immagini del patrimonio culturale italiano (ITA & ENG), 13 giugno 2023

Atto Camera – Interrogazione a risposta in commissione 5-00807, 08.05.2023

AISA, Immagini dei beni culturali e uso a scopo scientifico: lettera aperta al ministro della cultura, 3 maggio 2023

AIB et al., A proposito del DM 11 aprile 2023, n. 161 che introduce nuovi criteri di tariffazione sulla riproduzione e il riuso di beni in consegna a istituti e a luoghi della cultura statali, maggio 2023

European Parliament, Artificial intelligence in the context of cultural heritage and museums Complex challenges and new opportunities, May 2023

Giunta della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia (Consulte di: Preistoria e protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologie Postclassiche; Archeologia dell’Italia preromana; Numismatica; Studi sull’Asia  sull’Africa; Antropologia) CUNSTA – Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte SISCA – Società Italiana di Storia della Critica d’Arte, No al pagamento di balzelli per le immagini dei beni culturali, 28.04.2023

D.M. 161 11/04/2023 LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI MINIMI DEI CANONI E DEI CORRISPETTIVI PER LA CONCESSIONE D’USO DEI BENI IN CONSEGNA AGLI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI

Le osservazioni di ICOM Italia sull’Atto di indirizzo del 13 gennaio 2023

D.M. 08 13/01/2023 ATTO DI INDIRIZZO CONCERNENTE L’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ POLITICHE DA REALIZZARSI NELL’ANNO 2023 E PER IL TRIENNIO 2023-2025

Corte dei conti, Delibera n. 50/2022/G, Sezione Centrale di Controllo sulla Gestione delle Amministrazioni dello Stato 12/10/2022, Spese per l’informatica con particolare riguardo alla digitalizzazione del patrimonio culturale italiano (2016-2020)

Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale 2022-2023 v. 1.1

DECRETO LEGISLATIVO 24 gennaio 2006, n. 36, Attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico che ha abrogato la direttiva 2003/98/CE

DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 200, Attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (rifusione)

LEGGE 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 32-quater

DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 177, Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE. (21G00192) (GU Serie Generale n.283 del 27-11-2021)

EU Commission, Recommendation of 10.11.2021 on a common European data space for cultural heritage, Brussels, 10.11.2021, C(2021) 7953 final, versione in italiano qui

Camera dei Deputati, RISOLUZIONE: Sulla riproduzione digitale dei beni culturali, 2021

UIBM, EUIPO (a cura dell’Avv. Barbara Veronese), La protezione del patrimonio culturale, 2019

DIRETTIVA (UE) 2019/1024 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 20 giugno 2019 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (rifusione)

Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE, art. 14

Article L621-34 du code du patrimoine

Article L621-42 du code du patrimoine 

LOI n° 2016-925 du 7 juillet 2016 relative à la liberté de la création, à l’architecture et au patrimoine

Convenzione di Faro (Ufficio Studi – MIBAC)

Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society (CETS No. 199)

Disegno di legge: “Conversione in legge del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo” (2426)

DECRETO LEGISLATIVO 10 febbraio 2005, n. 30, Codice della proprietà industriale, a norma dell’articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273, art. 19.3

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, art. 107-10

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 11, 13, 14

International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights, art. 15, traduzione italiana qui

Costituzione della Repubblica Italiana, art. 9, 21, 33

Universal Declaration of Human Rights, art. 27

Digitalizzazione del patrimonio culturale – Giurisprudenza

CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA; sentenza decisa il 10 settembre 2024; Giud. Donofrio; A.B. DEL D. DI A.G. SRL c. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo

Landgericht Stuttgart, Ravensburger AG/Ministero della Cultura, 14.03.2024 (trad. it.)

THJ v Sheridan [2023] EWCA Civ 1354

Trib. Firenze, 26.08.2023 (caso David di Michelangelo)

Trib. Venezia, ord. 17.11.2022 (caso Uomo Vitruviano), in Foro it., 2023, I, 2283 con nota di R. Caso, Il David, l’Uomo Vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?

Trib. Firenze, ord. 11.04.2022 (caso David di Michelangelo) in Foro it., 2023, I, 2283 con nota di R. Caso, Il David, l’Uomo Vitruviano e il diritto all’immagine del bene culturale: verso un’evaporazione del pubblico dominio?

Conseil d’État, Assemblée, 13/04/2018, 397047

Cons. Const. Décision n° 2017-687 QPC du 2 février 2018

Trib. civ. Firenze, ord., 26 ottobre 2017, in Foro it., 2018, I, 682 (caso David di Michelangelo)

Trib. Palermo, 21.09.2017, in http://aliprandi.blogspot.com/

President & Fellows of Harvard Coll. v. Elmore (Harvard II), 222 F. Supp. 3d 1050

Cass. civ., sez. VI, ord., 23 aprile 2013 n. 9757, in Foro it., 2013, I, 2846 (caso del cranio della grotta di Lamalunga di Altamura)

Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, sentenza 23/11/2012

Bridgeman Art Library, Ltd v. Corel Corp (Bridgeman II), 36 F. Supp. 2d 191 (S.D.N.Y. 1999)

Bridgeman Art Library Ltd v. Corel Corp (Bridgeman I), 25 F. Supp. 2d 421 (S.D.N.Y. 1998)

 

Digitalizzazione del patrimonio culturale – Notizie

P. Liverani, Riproduzioni dei beni culturali statali: il nuovo Decreto Ministeriale 108/2024, Roars, 03.05.2024

R. Caso, La liberalizzazione delle immagini è in stato confusionale, Il Giornale dell’Arte, 30.04.2024

D.B. Taylor, Da Vinci’s Been Dead for 500 Years. Who Gets to Profit from His Work?, New York Times, 10.04.2024

G.A. Stella, Via alla vendita del puzzle dell’Homo Vitruvianus: nessun diritto di immagine all’Accademia di Venezia, Corriere della sera, 04.04.2024

G. Volpe, Liberalizzare l’uso delle immagini del patrimonio culturale contribuisce alla diffusione della cultura, Huffpost, 29.03.2024

A. Mauro, L’opera d’arte e la riproduzione delle sue immagini. Un dibattito aperto, Finestre sull’arte, 02.03.2024

Immagini beni culturali, Mollicone: presto revisione dm 161, lavoro in fase avanzata, Cult, 21.02.2024

Immagini del patrimonio culturale, mercoledì presentazione volume alla Camera, Cult, 19.02.2024

A. Brugnoli, Pagare per le immagini dei beni culturali: a quale modello bisognerebbe far riferimento?, Finestre sull’arte, 14.02.2024

A. Brugnoli, Paying for cultural heritage images: what model should be referred to?, Finestre sull’arte, 14.02.2024

D. De Angelis, Le riproduzione delle immagini dei beni culturali: tra accesso aperto e forme di controllo, Finestre sull’arte, 07.02.2024

A. Wallace, Article 14 and the public domain – the state of play across Europe, Europeana, 01.02.2024

K. Bayern, Getty Images in Legal Battle Over Michaelangelo’s David, LightStalking, 01.02.2024

Italian Court Orders Getty Images to Remove Photos of Michelangelo’s David, PetaPixel, 01.02.2024

W. Carleton, Italian Ministry of Culture court order forces Getty Images Italia to remove any content depicting Michelangelo’s David, Photoarchivenews, 01.02.2024

Michelangelo’s statue of David, Intellectual Property Wiki, Getty Images, 26.01.2024

G. Volpe, Sulle immagini delle opere d’arte: concezione proprietaria del patrimonio da parte del Ministero?, Finestre sull’arte, 10.01.2024

D. Manacorda, Tariffe per le immagini delle opere d’arte? Lo Stato non deve rivendicare, deve diffondere, Finestre sull’arte, 04.01.2024

E. Bertacchini, Quanto vale l’immagine dei beni culturali, Lavoce.info, 03.01.2024

B. Grosvenor, Court of Appeal ruling will prevent UK museums from charging reproduction fees—at last, The Art Newspaper, 29.12.2023

L. Bison, Il tariffario per le foto ai beni culturali: esperti e Corte Conti contro l’obbligo, Il Fatto quotidiano, 07.12.2023

V. Porcheddu, La sfida per il diritto alle immagini libere, Il Manifesto, 30.11.2023

D. De Angelis, La Corte dei Conti torna a sostenere l’Open Access/The Italian Court of Auditors renews its support for Open Access, Creative Commons Italia, 29.11.2023

Musei, archivi e biblioteche si appellano al ministro: “il decreto sulle riproduzioni va rivisto”, Finestre sull’Arte, 28.11.2023

A. Beltrami, Musei. La Corte dei Conti contesta il Mic sulle immagini a pagamento dei beni culturali, Avvenire, 24 novembre 2023

G. Giardini, Riproduzioni e riuso delle immagini: la Corte dei Conti bacchetta le tariffe del MiC, Il Sole 24 ore, 23.11.2023

Convegno organizzato dal Rotary. Il diritto all’immagine del bene culturale, La Nazione, 07.11.2023

L’evento organizzato dal Rotary Club e dall’Ordine degli avvocati di Grosseto, Il Giunco.net, 02.11.2023

G.A. Stella, Il calvario per due immagini (senza scopo di lucro): mail, marche da bollo e un contratto, Corriere della Sera, 30.10.2023

Il tesoro nascosto, Firenze, 27.10.2023

La tutela del paesaggio e del patrimonio culturale: Tra valorizzazione e mercificazione, Università di Torino, 23.10.2023

P. Conti, Beni culturali e paesaggistici: il Codice ora va aggiornato, Corriere della Sera, 21.10.2023

G. Giardini, Le immagini del patrimonio culturale. Un’eredità condivisa?, 19.10.2023

Galleria dell’Accademia, nuova sentenza contro l’uso abusivo dell’immagine del David, Artmagazine, 19.09.2023

MIC, Firenze, Sangiuliano: “Bene tribunale su uso abusivo immagine David Michelangelo”, 19.09.2023

Beni culturali e proprietà intellettuale, Gallerie dell’Accademia di Firenze, 18.09.2023

A. Beltrami, Il convegno. Immagini libere dei beni culturali, cosa c’è in gioco?, Avvenire, 31.08.2023

C. Giunta, Contro lo stato che mette il copyright sulle immagini dei beni culturali, Il Foglio, 26.07.2023

E. Tantucci, Venezia, il puzzle dell’Uomo Vitruviano e il rebus sul diritto d’immagine: è scontro, La Nuova di Venezia e Mestre, 22.07.2023

E. Raimondi, Dibattito. Immagini e beni culturali, Lincei: «Norme da rifare», Avvenire, 22.07.2023

C.F. Crisci, Le linee guida del Ministero della Cultura per la determinazione degli importi minimi dei canoni per la concessione d’uso dei beni culturali, Diritto al digitale, 17.07.2023

D. Manacorda, L’Italia dica sì alla direttiva europea sul copyright Posizioni politiche e sentenze emesse: prosegue il dibattito sulla libertà di riproduzione delle immagini, Il Giornale dell’Arte, 11.07.2023

V. Muzi, Il Pantheon a pagamento. Ecco gli incassi e i visitatori della prima settimana, Artribune, 10.07.2023

Federazione consulte universitarie di archeologia, Lettera aperta al Ministro della Cultura, 25.06.2023

La valorizzazione economica dei beni culturali: profili giuridici, Università di Salerno, 19.06.2023

Creative Commons – Capitolo italiano, Osservazioni sull’impatto negativo del D.M. 11 aprile 2023, n. 161 sulla ricerca e sulla circolazione delle immagini del patrimonio culturale italiano (ITA & ENG), 13 giugno 2023

S. Segnalini, F. Caponigri, Le linee guida sul diritto all’immagine dei beni culturali sono fuori dal tempo, Domani, 02.06.2023

S. Rizzo, L’assurda tassa sulle foto a monumenti e opere d’arte che piace tanto al governo, L’Espresso, 01.06.2023

Per la libera circolazione delle immagini del patrimonio culturale pubblico, petizione

A. Negri Clementi, V. Tommasi, Quanto costa riprodurre Botticelli? Dibattito e tariffe, We Wealth, 31.05.2023

Il Brasile copia la fontana di Trevi, le statue sono di silicone. Nella città termale di Serra Negra per dare impulso al turismo, ANSA, 19.05.2023

R. Di Santo, Uso delle immagini dei beni culturali: il costo della bellezza, We Wealth, 17.05.2023

Arriva la petizione per la libera circolazione delle immagini del patrimonio culturale pubblico, Insideart, 16.05.2023

M. Brando, Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali, Treccani Magazine, 15.05.2023

A. De Robbio, Immagini a pagamento, anche per i ricercatori, Il Bo, 15.05.2023

Immagini dei beni culturali, le precisazioni del MiC: “niente canone per riviste scientifiche e tesi”, Finestre sull’arte, 15.05.2023

Giulia Giaume, Il Tribunale di Firenze riconosce il diritto all’immagine dei beni culturali, Artribune, 15.05.2023

R. Desantis, Beni culturali, studiosi contro Sangiuliano: “No al tariffario sulle opere d’arte”, Repubblica, 13.05.2023

S. Monti, Immagini dei beni culturali e intelligenza artificiale: cosa ci aspetta?, Artribube, 12.05.2023

P. Liverani, Le foto dei beni culturali a pagamento anche per i ricercatori, Roars, 09.05.2023

Tariffe per le foto dei beni culturali, le associazioni si appellano al ministro, Le finestre sull’arte, 09.05.2023

Didier Rykner, L’Italie taxe les photographies même pour les chercheurs, La Tribune de l’Art, 07.05.2023

Immagini dei beni culturali, Aisa: modificare le politiche ministeriali, Agenzia Cult, 05.05.2023

E. Sacchetto, “Open to Meraviglia”: effetto boomerang per gli Uffizi tra presunta mancata autorizzazione e possibile lesione dell’immagine del bene culturale, Collezione da Tiffany, 04.05.2023

D. Manacorda, L’avevano detto e l’hanno fatto. «Le immagini si devono pagare!», Il Giornale dell’Arte, 04.05.2023

Immagini dei beni culturali “a pagamento”: lettera aperta a Sangiuliano da parte dell’Associazione italiana per la promozione della Scienza Aperta, Archeo Reporter, 04.05.2023

M. Cera, A.M. Desiderà, La riproduzione del bene culturale al tempo degli NFT, Il Sole 24 ore, 03.05.2023

Il decreto Sangiuliano sui canoni di riproduzione delle foto ai beni culturali (che fa discutere), 02.05.2023

F. Cristoferetti, Il Castello del Buonconsiglio finisce a Verona (e Torre Aquila a Caldes). L’ennesimo errore della ‘Venere influencer’ della campagna del Ministero, Il Dolomiti, 30.04.2023

S. Alagna, Open access per le istituzioni culturali: Wikipedia lancia un invito ai musei italiani, Repubblica, 29.04.2023

G. Volpe, Beni culturali: immagini a pagamento, Archeologia viva, 28.04.2023

Immagini beni culturali, Consulte Archeologia: MiC ritiri linee guida sui canoni, Agenzia di stampa CULT, 28.04.2023

Pagamento per immagini dei beni culturali, il disappunto delle consulte universitarie. Appello al ministro Sangiuliano, Archeo Reporter, 27.04.2023

Giuseppe Calabi, Sharon Hecker, L’Uomo Vitruviano, che puzzle complicato!, We Wealth, 27.04.2023

Gloria Gatti, Enrico Tantucci, Le Gallerie dell’Accademia contro Ravensburger per l’Uomo Vitruviano, Il Giornale dell’Arte, 25.04.2023

C. Battistella, Riproduzione dei beni culturali: il puzzle dell’Uomo Vitruviano, Diritto al digitale, 24.03.2023

Giuditta Giardini, Una riflessione sul modello “Homo oeconomicus” del Ministero della Cultura, Wikimedia Italia, 20.04.2023

“Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie”, presentazione del volume di Antonio Leo Tarasco e Roberto Miccù, Università degli Studi di Perugia, 31.03.2023

G. Cavagna di Gualda, La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati), Collezione da Tiffany, 23.03.2023

Fabio Boscariol De Roberto, “L’Uomo vitruviano” di Leonardo: no al puzzle senza consenso e pagamento dei diritti, Altalex, 14.03.2023

A.L. Tarasco, L’uso delle immagini delle opere d’arte, in Relazione di Antonio Leo Tarasco al seminario organizzato dalla Camera di commercio di Toscana Nord-Ovest su “L’uso delle immagini delle opere d’arte: i vincoli di legge e il diffuso convincimento della libertà di utilizzo”, Viareggio, Museo di Arte Contemporanea, 10 Marzo 2023

Deborah De Angelis, Brigitte Vézina, L’uomo vitruviano: un rompicapo per il pubblico dominio, Wikimedia Italia, 03.03.2023

Deborah De Angelis, Brigitte Vézina, The Vitruvian Man: A Puzzling Case for the Public Domain, Communia, 01.03.2023

ICOM Italia, Le osservazioni di ICOM Italia sull’Atto di indirizzo del 13 gennaio 2023

Digitalizzazione, Società ingegneria culturale: No a svendita immagini del patrimonio, 07.11.2023

M. Pirrelli, Corte dei Conti: la digitalizzazione della cultura ancora in ritardo, Il Sole 24 ore, 25.10.2023

D. Manacorda, Quell’ossessiva tentazione del MiC di «fare cassa», Il Giornale dell’Arte, 07.02.2023

A.L. Tarasco, Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Presentazione del volume “Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie” (A. L. Tarasco e R. Miccù), Editoriale scientifica, Napoli, 2022, svoltasi a Napoli, presso il Museo archeologico nazionale, Lunedì 12 Dicembre 2022. Moderati e introdotti da Francesco De Core (Direttore de Il Mattino), sono intervenuti Giovanni Leone (Università Federico II di Napoli), Antonio Bartolini e Cristina Galassi (Università di Perugia)

S. Aliprandi, Lo “pseudo-copyright” sui beni culturali: ecco perché è un problema tutto italiano, Agenda digitale, 13.07.2022

A.L. Tarasco, relazione al 1° Convegno della “Società italiana per l’ingegneria culturale” svoltosi a Roma, presso la Facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza”, il 18 giugno 2021, sul tema “Ingegneria culturale e utilizzazione economica delle immagini del patrimonio culturale”

Digitalizzazione, Società ingegneria culturale: No a svendita immagini del patrimonio, Agenzia Cult, 07.11.2020

Vivendo (pericolosamente) su un equilibrio instabile

Roberto Caso

Busker Will Soto walks a tightrope at the sunset celebration in Key West, Fla. The sunset celebration at Mallory Square is a daily ritual for visitors to this subtropical island at the bottom of the Florida Keys island chain. Photo by Bob Krist/Florida Keys News Bureau

R. Caso, Diritto d’autore tra forme (esclusive) e idee (libere): vivendo (pericolosamente) su un equilibrio instabile, IUAV, Venezia, 3 maggio 2023, Zenodo: https://zenodo.org/record/7870217#.ZEoyznZBy3I

“La lezione mira a introdurre gli studenti allo studio dei limiti del diritto di esclusiva d’autore con riferimento alla dicotomia tra forma espressiva (protetta) e idee (non protette), nonché in riferimento alla citazione. La discussione tra docente e studenti si basa sul metodo casistico-problematico. Sono perciò discussi alcuni casi decisi da giudici italiani sulla base della normativa europea e italiana. Sono anche forniti cenni comparatistici al copyright statunitense e ai fondamenti filosofici del diritto d’autore”.

Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti

6 aprile 2023

Daniela Tafani, L’«etica» come specchietto per le allodole. Sistemi di intelligenza artificiale e violazioni dei diritti, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, Zenodo: https://zenodo.org/record/7799775#.ZC_DchVBy3I, 2023

Abstract

“Giudizi e decisioni che hanno effetti rilevanti sulle vite delle persone sono oggi affidati, in un numero crescente di ambiti, a sistemi di intelligenza artificiale che non funzionano. Tali malfunzionamenti non sono occasionali e non sono scongiurabili con interventi tecnici: essi rivelano, anzi, il funzionamento ordinario dei sistemi di apprendimento automatico, utilizzati impropriamente per compiti che non è loro possibile svolgere o che sono impossibili tout court.

Le decisioni basate su tali sistemi sono costitutivamente discriminatorie, e dunque, in alcuni ambiti, infallibilmente lesive di diritti giuridicamente tutelati, in quanto procedono trattando gli individui in base al loro raggruppamento in classi, costituite a partire dalle regolarità rilevate nei dati di partenza. Essendo radicata nella natura statistica di questi sistemi, la caratteristica di dimenticare i «margini» è strutturale: non è accidentale e non è dovuta a singoli bias tecnicamente modificabili. Ci si può trovare ai margini dei modelli algoritmici di normalità in virtù di caratteristiche totalmente irrilevanti, rispetto alle decisioni di cui si è oggetto.

Alla vasta documentazione degli esiti ingiusti, nocivi e assurdi di tali decisioni, le grandi aziende tecnologiche – paventando un divieto generalizzato – hanno risposto, in evidente conflitto di interessi, con un discorso sull’etica: è nata così, come operazione di cattura culturale, con l’obiettivo di rendere plausibile un regime di mera autoregolazione, l’«etica dell’intelligenza artificiale». Si tratta di una narrazione che le aziende commissionano e acquistano perché è loro utile come capitale reputazionale, che genera un vantaggio competitivo; è cioè un discorso, rispetto al quale le università hanno il ruolo, e l’autonomia, di un megafono; è «un’esca per catturare la fiducia» dei cittadini: un discorso pubblicitario che, in quanto declamato da altri, non appare neppure come tale.

La funzione di tale discorso è quella di tutelare, legittimandolo, un modello di business – fondato sulla sorveglianza e sulla possibilità di esternalizzare impunemente i costi del lavoro, degli effetti ambientali e dei danni sociali- il cui nucleo consiste nella vendita, alle agenzie pubblicitarie, della promessa di un microtargeting fondato sulla profilazione algoritmica.

Negli ultimi anni, l’opera di demistificazione della natura meramente discorsiva e del carattere strumentale dell’«etica dell’intelligenza artificiale», che trasforma l’etica nella questione della conformità procedurale a un «anemico set di strumenti» e standard tecnici, è stata così efficace da indurre molti a liquidare come inutile o dannosa – in quanto disarmata alternativa al diritto o vuota retorica aziendale – l’intera filosofia morale.

Al dissolversi della narrazione sull’etica dell’intelligenza artificiale, compare il convitato di pietra ch’essa aveva lo scopo di tenere alla larga: si sostiene infatti ora, da più parti, l’urgenza che ad intervenire, in modo drastico, sia il diritto. L’adozione di sistemi di apprendimento automatico a fini decisionali, in ambiti rilevanti per la vita delle persone, quali il settore giudiziario, educativo o dell’assistenza sociale, equivale infatti alla decisione, in via amministrativa, di istituire delle «zone pressoché prive di diritti umani».

A chi, in nome dell’inarrestabilità dell’innovazione tecnologica, deplori gli interventi giuridici, giova ricordare che il contrasto non è, in realtà, tra il rispetto dei diritti umani e un generico principio di innovazione, ma tra il rispetto dei diritti umani e il modello di business dei grandi monopoli del capitalismo intellettuale”.