Roberto Caso, Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini, Università del Piemonte Orientale, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo OA, 17 marzo 2022
Categoria: Convegni, lezioni e seminari
Convegni, lezioni e seminari
Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini

Presentazione disponibile qui.
Video disponibile qui.
AISA, Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti, 14 febbraio 2021
Università del Piemonte Orientale, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo OA
In collaborazione con AISA e con la Commissione OA di Ateneo, il Gruppo OA organizza il webinar: Open Science o proprietà intellettuale? Il caso dei brevetti universitari sui vaccini – giovedì 17 marzo 2022, dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Abstract: “Nel campo dei farmaci e dei vaccini mercato e proprietà intellettuale non funzionano. Non garantiscono il diritto umano alla salute, provocano diseguaglianze e ingiustizie, inducono la formazione di monopoli, non generano tutta l’innovazione necessaria, si basano su opacità e conflitti di interesse. Nel rapporto tra ricerca pubblica e società i brevetti universitari su farmaci e vaccini giocano un ruolo importante. La tesi presentata in questo seminario è la seguente: il compito dell’università non è quello di chiudere la conoscenza attraverso la proprietà intellettuale su beni essenziali quali i vaccini, ma di praticare la scienza aperta”.
Riferimenti
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia), L’università che c’è e l’università che vogliamo. Appunti sul finanziamento del sistema universitario pubblico, 31 dicembre 2021
AISA, Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti, 14 febbraio 2021 •M. Biagioli, Of Viruses and Licenses: Lessons from COVID-19 Vaccine Patent Debates, Los Angeles Review of Books, July 9, 2021
N. Boschiero, COVID-19 Vaccines as Global Common Goods: An Integrated Approach of Ethical, Economic Policy and Intellectual Property Management, Global Jurist, October 1, 2021
J.L. Contreras, Chapter 14: Academic Technology Transfer (January 1, 2021). Jorge L. Contreras, Intellectual Property Licensing and Transactions: Theory and Practice (ver. 0.9, Cambridge Univ. Press, 2021, Forthcoming), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3772916
J.L. Contreras, ‘In the Public Interest’ – University Technology Transfer and the Nine Points Document – An Empirical Assessment (December 21, 2021). University of Utah College of Law Research Paper No. 476, Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3990450 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3990450
N. Dentico, Ricchi e buoni? Le trame oscure del filantrocapitalismo, EMI, 2020
M. Florio, L. Iacovone, Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte prima), Menabò – Eticaeconomia, 7 maggio 2020
M. Florio, L. Iacovone, Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte seconda), Menabò – Eticaeconomia, 16 maggio 2020
M. Florio, La privatizzazione della conoscenza, Laterza, 2021
S. Garattini, Brevettare la salute? Una medicina senza mercato, Il Mulino, 2022
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Perché non brevettiamo le nostre ricerche
D. G Legge, S. Kim (2021) Equitable Access to COVID-19 Vaccines: Cooperation around Research and Production Capacity Is Critical, Journal for Peace and Nuclear Disarmament, 4:sup1, 73-134, DOI: 10.1080/25751654.2021.1906591
U. Pagano, Il capitalismo dei monopoli intellettuali, Menabò-Eticaeconomia, 14 dicembre 2021
M.C. Pievatolo, commento alle proposte del Forum DD su “conoscenza come bene comune”, Agorà democratiche, 7 marzo 2022
A. Roventini, Sospensione dei brevetti e politiche dell’innovazione, Rivista Il Mulino, 18 maggio 2021
D. Traficonte, Property and Power on the Endless Frontier (August 9, 2021). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3901914 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3901914
T. Wu, La maledizione dei giganti. Un manifesto per la concorrenza e la democrazia, Il Mulino, 2021
L’università è in crisi?
L’urgenza di un dialogo tra docenti e studenti
Università di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, 11 marzo 2022, ore 15.00, aula 1

Prendendo spunto da due documenti recenti (v. qui e qui) il Prof. Roberto Caso dialoga con alcuni studenti dell’ateneo trentino sulle trasformazioni in atto nell’università.
Presentazione disponinibile qui.
Riferimenti (ineluttabilmente: nomen omen) “casuali”
AA. VV. (portavoce: Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi), Discorso degli Allievi della Classe di Lettere, Consegna dei diplomi, Scuola Normale Superiore, Pisa, 9 luglio 2021
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia), L’università che c’è e l’università che vogliamo. Appunti sul finanziamento del sistema universitario pubblico, 31 dicembre 2021
A. Algostino, “L’Università è un’azienda!”, Volerelaluna, 4 novembre 2021
F. Bertoni, Universitaly. La cultura in scatola, Roars, 7 giugno 2016
D. Borrelli, M. Stazio, La “grande trasformazione” dell’università italiana, in Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 2018
N. Lugaresi, Università tra numeri e scelte. Le opinioni degli studenti su futuro, didattica, relazioni, etica e altro, Ledizioni, 2021
N. Lugaresi, L’università che vorremmo. Proposte e riflessioni di studenti ed ex studenti, Ledizioni, 2021
G. Pascuzzi, Il fascino discreto degli indicatori: quale impatto sull’Università?, in Il Foro italiano 2017, I, 2549
M.C. Pievatolo, L’università e le sue crisi: una riflessione storica, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 29 agosto 2012
M.C. Pievatolo, Un discorso per niente normale, Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 24 luglio 2021
V. Pinto, D. Borrelli, M.C. Pievatolo, F. Bertoni, Disintossichiamoci. Sapere per il futuro, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 26 marzo 2020
G. Viesti, La compressione selettiva e cumulativa dell’università italiana, Eticaeconomia, 30 Luglio 2015
Visioni
AA. VV. (portavoce: Virginia Magnaghi, Valeria Spacciante e Virginia Grossi), Discorso degli Allievi della Classe di Lettere, Consegna dei diplomi, Scuola Normale Superiore, Pisa, 9 luglio 2021
Sitografia
ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca in Italia)
EURYDICE, National Student Fee and Support Systems in European Higher Education 2020/21
European University Association (EUA), Public Funding Observatory 2021/2022, 24 February 2022
OECD, Education at a Glance 2021
ROARS (Return on Academic Research and School)
Open Science, proprietà intellettuale e capitalismo delle piattaforme
Università di Bologna, 17 febbraio 2022

Roberto Caso, Open Science, proprietà intellettuale e capitalismo delle piattaforme, nell’ambito del seminario “A chi appartengono scienza e patrimonio culturale? La proprietà intellettuale al bivio tra mercato e accesso della collettività“
Università delle piattaforme, capitalismo della sorveglianza e privatizzazione della conoscenza
Per una PA trasparente: dati aperti per il decisore pubblico
Il 17 gennaio 2022 alle ora 15.00 al Senato della Repubblica si è dialogato sui dati aperti. Si è parlato anche di dati aperti della ricerca scientifica.
Video dell’evento disponibile qui.
Roberto Caso, Dati aperti della ricerca o proprietà intellettuale?, Zenodo, 17 gennaio 2022

La metafora di un dilemma fondamentale

La lezione prova a illustrare alcune premesse storiche e concettuali della direttiva copyright 2019/790. Mentre gran parte del dibattito sul copyright si focalizza su questioni economiche, la discussione sul diritto d’autore nell’era digitale riguarda questioni politiche fondamentali che attengono alla tenuta delle società demcratiche.
Tecnocrazia o democrazia?
Roberto Caso, Tecnocrazia o democrazia? La direttiva copyright: metafora di un dilemma fondamentale
Seminario 29 novembre 2021
29 novembre 2021, h 14:00 – 17:00
Università degli Studi di Brescia Corso Mameli – AULA 10
La dimensione globale della campagna vaccinale. Lo scoglio della proprietà intellettuale

La dimensione globale della campagna vaccinale. Lo scoglio della proprietà intellettuale, Perugia Doctoral Week, Il diritto della pandemia, primo panel, 15 novembre 2021, h 15.30
Slide disponibili qui
Plagio [accademico] e diritto d’autore nel tempo delle metriche

Lezione nel corso Etica, università e comunità (Università di Trento, Facoltà di Giuriprudenza) del Prof. Nicola Lugaresi – 11 novembre 2021
Abstract: Partendo da tre casi recenti verificatisi in ambito accademico la lezione intende far riflettere criticamente gli studenti sul rapporto tra etica, diritto, valutazione e tecnologia nella materia del plagio e della violazione dell’integrità scientifica.
Casi
Caso “Tesi di laurea plagiata in un libro”: Trib. Venezia, sez. civ., 5 dicembre 2018
Caso “Madia”: Il caso Madia: fu plagio? Ecco la verità processuale, Roars, 20 settembre 2021; Trib. Roma, sez. civ., 1° settembre 2021
Caso “Miccoli”: Miccoli, un’anatra zoppa alla presidenza dell’Anvur. Per cercare di salvare l’agenzia, Roars, 4 dicembre 2017; Sbatti l’Anvur in prima pagina: il copia-incolla di Miccoli nel mirino di Corriere, FQ e Repubblica, Roars, 7 gennaio 2018
Riferimenti:
R. Caso (a cura di), Plagio e creatività: un dialogo tra diritto e altri saperi. Atti dei Seminari tenuti il 21 e il 28 aprile 2010 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento), Università degli Studi di Trento, Trento, 2011
R. Caso, La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale, Milano, Ledizioni, 2020, cap. 4
R. Caso, La società della mercificazione e della sorveglianza: dalla persona ai dati, Milano, Ledizioni, 2021, cap. 6 e 23