Diritto d’autore e arte

Letture per un corso (1 aprile 2020)

Slide “Introduzione”

Storia, filosofia, economia e comparazione

Copyrighthistory.org

Immanuel Kant, L’illegittimità della ristampa dei libri (trad. it. di Maria Chiara Pievatolo), 1785

Alessandro Manzoni, Lettera di Alessandro Manzoni al signor professore Girolamo Boccardo intorno ad una questione di così detta proprietà letteraria, 1860

Luigi Einaudi, Rileggendo Ferrara – a proposito di critiche recenti alla proprietà letteraria ed industriale, in Rivista di storia economica, V, n. 4, dicembre 1940, pp. 217-256

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, 1955

Michel Foucault, Che cos’è un autore?, 1969

Roberto Caso, Alle origini del copyright e del diritto d’autore: spunti in chiave di diritto e tecnologia, 2010

Le teorie generali

Wendy J. Gordon, Robert G. Bone, Copyright, in Encyclopedia of Law and Economics, 1999

William Fisher, Theories of Intellectual Property, in Stephen Munzer, ed., New Essays in the Legal and Political Theory of Property (Cambridge University Press, 2001)

Mario Libertini, Funzioni e ancoraggi apicali della proprietà intellettuale, 2014

Maria Chiara Pievatolo, La comunicazione del sapere. La questione del diritto d’autore, 2007-2016

Il diritto internazionale

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Berne Convention for the Protection of Literary and Artistic Works

Rome Convention for the Protection of Performers, Producers of Phonograms and Broadcasting Organizations

Marrakesh Treaty to Facilitate Access to Published Works for Persons Who Are Blind, Visually Impaired, or Otherwise Print Disabled

WIPO Copyright Treaty (WCT)

WIPO Performances and Phonograms Treaty (WPPT)

WTO TRIPS agreement

Il diritto d’autore dell’Unione Europea

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea

La politica legislativa dell’Unione Europea in materia di diritto d’autore

Direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione

Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE

CREATe: EU Copyright Reform

Il diritto d’autore italiano

Legge 25 giugno 1865 n. 2337 sui diritti spettanti agli autori delle opere dell’ingegno (abrogata)

Regio decreto 19 settembre 1882 n. 1012. Testo unico delle leggi 25 giugno
1865, n. 2337, 10 agosto 1875, n. 2652 e 18 maggio 1882, n. 756
(abrogato)

Regio decreto legge 7 novembre 1925 n. 1950. Disposizioni sul diritto di autore (abrogato)

Codice civile, art. 2575-2583

Legge 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (GU n.166 del 16-7-1941)

Creatività/originalità e dicotomia tra idea ed espressione

Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Terza Sezione) del 1 dicembre 2011, Eva-Maria Painer contro Standard VerlagsGmbH e altri, Causa C-145/10

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 19 febbraio 2015, n. 3340, Soc. Universal Music Publishing Ricordi c. De Gregori

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 8 settembre 2015, n. 17795, Soc. Dj’s Gang c. Soc. Universal Music Publishing Ricord

Corte di Cassazione civ., Sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2039 (caso Vedova)

Plagio e diritti morali 

Roberto Caso, Plagio, diritto d’autore e rivoluzioni tecnologiche (Plagiarism, Copyright and Technological Revolutions) (February 7, 2012). Trento Law and Technology Research Group Research Paper No. 10, http://eprints.biblio.unitn.it/2290/

Giulia Dore, “Il plagio e le norme sociali” in Plagio e creatività: un incontro tra diritto e altri saperi, Trento: Università degli Studi di Trento, 2011, p. 215-249. – (QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE; 98), http://eprints.biblio.unitn.it/2278/

Peter K. Yu, Moral Rights 2.0 (October 15, 2010). Landmark Intellectual Property Cases and Their Legacy, Christopher Heath and Anselm Kamperman Sanders, eds., Kluwer Law International, pp. 13-32, 2011; Drake University Law School Research Paper No. 11-28. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1692500

Justin Hughes, American Moral Rights and Fixing the ‘Dastar Gap’. 2007 Utah L. Rev. 659 (December 2007) ; Cardozo Legal Studies Research Paper No. 96. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=618783 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.618783 

Arte e diritto

Enrico Bonadio, Nicola Lucchi, How Far Can Copyright Be Stretched? Framing the Debate on Whether New and Different Forms of Creativity Can Be Protected (February 15, 2019). Intellectual Property Quarterly (2019). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3495223 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.3495223

 Kenneth D. Crews,, Museum Policies and Art Images: Conflicting Objectives and Copyright Overreaching (July 1, 2012). Fordham Intellectual Property, Media & Entertainment Law Journal, Vol. 22, p. 795, 2012. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=2120210 

Arte appropriativa e Parodia

Matthew Rimmer, Four Stories About Copyright Law and Appropriation Art. Media and Arts Law Review, Vol. 3, No. 4, pp. 180-193, December 1998. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=594642

Daniel Jongsma,  Parody after Deckmyn. A Comparative Overview of the Approach to Parody Under Copyright Law in Belgium, France, Germany and the Netherlands. (December 22, 2016). 48 International Review of Intellectual Property and Competition Law 652-682 (2017). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3192306

Arti visive – Casi

Brancusi 1928

Soc. Gerosa 1929

Medialand Target 2005

Fond. Giacometti 2011

Temple Island 2012

Davoli 2012

Cariou 2013

Manuinvisibile 2016

De.co. 2018

Cofemel 2019

Intelligenza Artificiale

Amanda Levendowski, How Copyright Law Can Fix Artificial Intelligence’s Implicit Bias Problem (July 24, 2017). 93 Wash. L. Rev. 579 (2018). Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=3024938

Eccezioni al diritto d’autore, Fair use e Fair Dealing

Giuseppina (Pina) D’Agostino,  Healing Fair Dealing? A Comparative Copyright Analysis of Canadian Fair Dealing to UK Fair Dealing and US Fair Use (September 13, 2007). CLPE Research Paper No. 28/2007; McGill Law Review, Vol. 53, No. 2, 2008. Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=1014404 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.1014404

Il conflitto tra diritto d’autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale

Su Zenodo, l’archivio ad accesso aperto del progetto OpenAIRE dell’UE e del CERN, è disponibile il preprint di un mio articolo sulla nuova Direttiva 2019/790 in materia di diritto d’autore nel Mercato Unico Digitale in corso di pubblicazione su Il diritto industriale

https://zenodo.org/record/3633619

Diritto civile

I diritti della personalità

Roberto Caso

Università di Trento

Facoltà di Giurisprudenza

Introduzione

Il diritto civile

Letture:

G. Alpa, Diritto civile 1. Nozione, in Enciclopedia Treccani, 2017

G. Alpa, Diritto civile 2. Storia, fonti, codici, in Enciclopedia Treccani, 2017

G. Pascuzzi, Soldatini e danni collaterali: i settori scientifico-disciplinari, in Roars, 18 gennaio 2014

Letture consigliate:

N. Irti, Diritto civile, voce del Digesto (discipl. priv.), 1990

P. Grossi, La cultura del civilista italiano. Un profilo storico, Milano, Giuffrè Editore, 2002

Persona

Persona, in Enciclopedia Treccani on-line

La persona e i diritti inviolabili

Costituzione italiana, art. 2 (lavori preparatori)

I diritti della personalità

Letture :

G. Resta, Diritti della personalità: problemi e prospettive, in Dir. inf., 2007, 1043, ripubblicato in G. Resta, Dignità, persone, mercati, Giappichelli, Torino, 2014, 73-96

Il metodo casistico

Letture:

G. Pascuzzi, Cosa intendiamo per «metodo casistico»?, Trento Law and Technology Research Papers; nr. 29

Come si legge una sentenza  – Come si reperisce il materiale giurisprudenziale

Letture consigliate:

G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019, pp. 73-77

G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019, pp. 103-115

Il ragionamento civilistico

Gli argomenti interpretativi

Letture:

Università di Torino, Tecniche interpretative della Corte costituzionale

Letture consigliate:

G. Tarello, Argomenti interpretativi, in Digesto civ., vol. I, Utet, Torino, 1987, 419

Il problema giuridico

Letture:

G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017

Come si cerca il materiale giuridico

Letture consigliate:

G. Pascuzzi, Giuristi si diventa, III ed., Il Mulino, 2019, pp. 103-115

Diritto d’autore – Il diritto morale – Il diritto di paternità

Codice civile, art. 2577

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art. 20

Letture:

Cass. Torino, udienza dicembre 1908; The Gramophone company limited  c. Ricordi ed altri

Cass. 26 gennaio 2018, n. 2039 (caso Vedova)

Il diritto al nome

Costituzione italiana, art. 22

Codice civile, art. 6-9

Corte europea diritti dell’uomo, 11-10-2018

Il diritto all’immagine

Codice civile, art. 10

L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, art.96-97

App. Torino Udienza 3 marzo 1903; Pres. Bolognini, Est. Pratis; Maga (Avv. Ceresole) c. Cominetti (Avv.Lorio)

Corte costituzionale, 12 apr. 1973 nr. 38

Cass. 2 maggio 1991, n. 4785 (caso Armani)

Cass. 1 settembre 2008, n. 21995 (caso Marini)

Il diritto alla riservatezza

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, art. 8

S. D. Warren, L. D. Brandeis, The Right to Privacy, in Harvard Law Review, Vol. 4, No. 5. (Dec. 15, 1890), pp. 193-220

Cass. 27 maggio 1975 n. 2129 (caso Soraya)

A. De Cupis, Il diritto alla riservatezza esiste, in Foro it., 1954, 89

S. Rodotà, Riservatezza, in Enciclopedia Treccani, 2000

La protezione dei dati personali

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, art. 8

Regolamento (UE) 2016/679

Corte di Giustizia UE, 29 luglio 2019, causa C‑40/17 (caso Facebook)

Il diritto all’identità personale

Cass. 22 giugno 1985 n. 3769 (caso Veronesi)

Cass. 7 febbraio 1996, n. 978 (caso Re Cecconi)

G. Pino, Il diritto all’identità personale ieri e oggi. Informazione, mercato, dati personali, in Libera circolazione e protezione dei dati personali, a cura di R. Panetta, Giuffrè, Milano, 2006, t. 1., pp. 257-321

Il diritto all’oblio

Cass. 9 aprile 1998, n. 3679

Cass., sez. un., 22 luglio 2019, 19681

Corte Giustizia UE grande sezione; sentenza 13 maggio 2014, C-131/12 (caso Costeja)

Corte Giustizia UE grande sezione, sentenza 24 settembre 2019, C‑507/17 (Google c. CNIL)

R. Pardolesi, L’ombra del tempoe (il diritto al)l’oblio, in Questione Giustizia 2017/1

La salute e la vita

Il diritto alla vita e il danno da uccisione

Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2015, n. 15350

R. Caso, Le Sezioni unite negano il danno da perdita della vita: giorni di un futuro passato, in Foro it., settembre 2015, I, 2698

Il corpo

Codice civile, art. 5

Cass. civ., sez. I, 16-10-2007, n. 21748

Decisioni e algoritmi

Regolamento (UE) 2016/679

C. Stato, sez. VI, 08-04-2019, n. 2270

La società della sorvegliana

S. Zuboff, Big Other: Surveillance Capitalism and the Prospects of an Information Civilization, Journal of Information Technology (2015) 30, 75–89. doi:10.1057/jit.2015.5

Y.N. Harari, Il mondo dopo il virus, in Internazionale [trad. da Finacial Times], 6 aprile 2020

Il bilanciamento dei diritti

G. Pino, Conflitto e bilanciamento tra diritti fondamentali Una mappa dei problemi, in «Ragion Pratica», 28, 2007, pp. 219-276

Il diritto e la giustizia

“Cos’è che le piace del diritto?”

Tom Hanks, dal film Philadelphia

T. Ascarelli, Antigone e Porzia, 1955

Letture:

G. Pascuzzi, Il problema delle conseguenze delle decisioni, in G. Pascuzzi, Il problem solving nelle professioni legali, Il Mulino, Bologna, 2017, 216-220

G. Pascuzzi, Dell’uso della creatività, in G. Pascuzzi, La creatività del giurista. Tecniche e strategie dell’innovazione giuridica, Zanichelli, Bologna, 2018, 225-230

La rivoluzione incompiuta

Presentazione nell’ambito di #Policult

Intevista sul sito Letture.org


https://www.ledizioni.it/download/26281/



Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», la risposta più probabile è: «a tutti!».
Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale.
All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico e l’uso pubblico della ragione creando una Rete democratica delle menti.
Questa speranza oggi appare minacciata dalla mercificazione della conoscenza e dalle forze che mirano ad accentrare il potere decisionale nelle mani di pochi. La scienza appare sempre più in crisi. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa scienza aperta? Le risposte contenute nel libro sono parziali e attengono al dilemma evocato nel suo titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?

Law and Technology Consortium First Meeting 2019

May 6, 2019

Law and Technology Consortium

First Meeting 2019

(One slot: 10 min. presentation + 20 min. discussion)

University of Trento, Faculty of Law (Sala Professori, 2nd floor)                               Trento, 6-7 May 2019

Program

DAY ONE – May 6, 2019

Welcome of participants (8.45-9.00)

Opening (9.00-9.20)    

Introduction to LTC | Roberto Caso and Gideon Parchomovsky

Morning panels – Chair: Roberto Caso

Session I (9.20-10.50)

Gideon Parchomovsky, Abraham Bell | Restructuring Copyright Infringement

Alain Strowel | Reconstructing the Reproduction and the Communication to the Public Rights: How to Align Copyright with Its Fundamentals

Christopher Yoo | The Transformation of Transformative Use:  The Infiltration of Functionality into Copyright

Break (10.50-11.10)

Session II (11.10-12.40)

Daniel Goldenbaum | Copyright’s objective of promoting education in Canada: origin, evolution and challenge

Bartolomeo Meletti | The Game is On! – The quotation exception in UK copyright law

Katya Zakharov Assaf | Work, Identity, and the Regulation of Markets: A Study of Trademark Law in the U.S. and Germany

Lunch (12.40-13.40)

Afternoon panels – Chair: Gideon Parchomovsky

Session III (13.40-15.10)

Thomas Margoni | Text and data-mining in IP scholarship: A methodological perspective

Rossana Ducato and Alain Strowel | Limitations to Text and Data Mining for consumer empowerment: Making the case for a right to machine legibility

Break (15.10-15.30)

Session IV (15.30-16.30)

Christophe Lazaro | Predictive analytics and the law: coping with uncertain futures

Roberto Caso and Giulia Dore | From work (of authorship) to data: the final destination of copyright?

Networking session (16.30-17.30)

ALL – Follow up and discussion on the future of LTC

DAY TWO – May 7, 2019

Morning panels – Chair: Giuseppe Bellantuono

Session I (9.00-10.30)

Michael Janson | Wage Transparency in the Platform Economy

Marco Botta | The Interaction of EU Competition, Consumer and Data Protection Law in the Digital Economy. The Regulatory Dilemma in the Facebook Odyssey

Valentina Moscon | Online Intermediaries as a Vehicle for Acts of Unfair Competition and Trade Secrets Breaches: What a Liability within the European Legal Framework?

Break (10.30-10.50)

Session II (10.50-11.50)

Pierre-Emmanuel Moyse | Res Ipsa Loquitur (“the thing speaks for itself”): When The Writing Is In The Code. A reflexion on obsolescence by design

Giuseppe Bellantuono | The many faces of regulatory credibility

La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in Open Access

In alcuni importanti Paesi Membri dell’Unione Europea sono state emanate, a partire dal 2013, leggi volte a conferire all’autore un diritto inalienabile e irrinunciabile di mettere a disposizione del pubblico in Open Access (OA), accesso aperto, su Internet la propria opera scientifica frutto della ricerca finanziata con fondi pubblici e precedentemente pubblicata con un editore commerciale.

L’istituzione di questo nuovo diritto d’autore – o meglio, di una nuova caratterizzazione del diritto di comunicazione e messa a disposizione del pubblico – è finalizzata a rendere praticabile una delle vie mediante le quali si raggiunge l’OA alle pubblicazioni scientifiche: la c.d. green road. Per via verde si intende quella forma di accesso aperto che si esplica nel deposito (c.d. self-archiving) presso archivi istituzionali o disciplinari ad accesso aperto di ciò che è stato in precedenza pubblicato con editori commerciali che chiedono un pagamento per la fruizione dell’opera (c.d. accesso chiuso). I Paesi che hanno normato la materia, novellando le proprie leggi sul diritto d’autore, sono: la Germania nel 2013, i Paesi Bassi nel 2015, la Francia nel 2016 e il Belgio nel 2018. Con diverse formulazioni tali normative mirano a blindare il diritto di messa disposizione del pubblico conferendogli i caratteri dell’irrinunciabilità e dell’inalienabilità. Si tratta di norme di natura imperativa: non possono essere derogate dal contratto. In particolare, vengono neutralizzate le eventuali clausole del contratto tra autore ed editore che fossero finalizzate alla cessione piena ed esclusiva del diritto messa a disposizione del pubblico. Sono altresì norme di applicazione necessaria, il tentativo dell’editore di aggirarle, mediante la scelta negoziale di una legge (nazionale) applicabile al contratto che non prevede il diritto di messa a disposizione del pubblico in accesso aperto, sarebbe vano.

Una recente proposta di legge italiana di iniziativa parlamentare si muove, dopo alcuni emendamenti, nella stessa direzione.

Il diritto di mettere a disposizione del pubblico in accesso aperto l’opera scientifica costituisce un importante presidio della libertà accademica.

Da un punto di vista storico, il diritto mira a ripristinare la libera circolazione (almeno) degli articoli scientifici che nella prima fase del diritto d’autore non veniva intaccata dal diritto di esclusiva.

L’idea è riemersa in Germania a partire dal 2005, quando si è iniziato a discutere di modificare la legge sul diritto d’autore per conferire all’autore un diritto inalienabile di rendere accessibile per finalità non commerciali il proprio articolo scientifico frutto di ricerche prevalentemente finanziate con fondi pubblici dopo sei mesi dalla prima pubblicazione.

Si tratta di un dispositivo giuridico che non garantisce la realizzazione della forma più avanzata di Open Access, cioè quella che si basa sulla concessione al pubblico di ampi diritti di riuso (c.d. Libre Open Access). L’autore che, dopo aver ceduto i diritti economici all’editore, torni nella disponibilità del solo diritto di messa a disposizione del pubblico non può concedere ampi diritti di riuso mediante una licenza Creative Commons estremamente permissiva. Non può, ad esempio, concedere al pubblico il diritto di trarre opere derivate.

In altri termini, il diritto di messa a disposizione del pubblico in OA è una soluzione compromissoria in un mondo ancora dominato dall’editoria scientifica commerciale.

Il tema perciò merita di essere trattato al fine di discutere i modelli normativi stranieri, la proposta di legge italiana e i possibili sviluppi futuri.

https://zenodo.org/record/2611105#.XJ835BNKjnU

https://iris.unitn.it/handle/11572/232939#.XKz19eszbnV

Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche

Nella letteratura giuridica il tema del diritto d’autore sulle pubblicazioni scientifiche è stato esplorato più volte. Tuttavia, manca un approfondimento in chiave interdisciplinare della relazione tra due aspetti del diritto accademico: il diritto di paternità e i diritti economici. Di più, non è stato sufficientemente indagato l’impatto della commercializzazione della ricerca scientifica sull’academic copyright. Questo saggio si propone di iniziare a colmare, almeno in parte, le lacune ora evidenziate. In altri termini, lo scopo dello scritto è la ricostruzione di un puzzle i cui tasselli sono sparpagliati in riflessioni appartenenti a discipline scientifiche differenti. La tesi di fondo è che il diritto d’autore concernente i testi accademici subisce, nell’era attuale delle metriche e dei numeri, una distorsione che ne altera la natura e le funzioni. Tale distorsione è uno degli effetti della commercializzazione della ricerca scientifica.

Saggio in Open Access all’URL: http://hdl.handle.net/11572/210960

https://iris.unitn.it/retrieve/handle/11572/210960/205369/LTRP_36_Caso.pdf

Balancing Copyright

R. Caso, F. Giovanella (a cura di), Balancing Copyright Law in the Digital Age – Comparative Perspectives, Springer Verlag, Berlin, 2015

Table of contents: http://www.springer.com/cda/content/document/cda_downloaddocument/9783662446478-t1.pdf?SGWID=0-0-45-1487339-p176906018

Preface:  http://www.springer.com/cda/content/document/cda_downloaddocument/9783662446478-p1.pdf?SGWID=0-0-45-1487311-p176906018